Restauro: "la ricerca deve intrecciare i saperi per migliorare le pratiche"
Qual è il vero senso della ricerca sul restauro? Quale supporto offre la tecnologia digitale? Quando inizia e quando finisce un progetto di...
Pagina 128
Qual è il vero senso della ricerca sul restauro? Quale supporto offre la tecnologia digitale? Quando inizia e quando finisce un progetto di...
Come rendere intelligente, tecnologico e connesso un vecchio edificio con un intervento non invasivo? In questo approfondimento, l'Ing. Roberto Redaelli di Harpaceas, illustra il progetto SAMBA che si propone di sviluppare un’applicazione innovativa per trasformare in smart building immobili esistenti.
In questo articolo si esaminano i principali aspetti che il progettista antincendio deve tenere in considerazione allo scopo di progettare un sistema di esodo che consegua l’obiettivo di sicurezza antincendio costituito dalla salvaguardia delle persone. Si elencano le normative applicabili a tale scopo e le differenze tra le normative tradizionali ed il “Codice” di prevenzione incendi. Si cerca inoltre di fornire al progettista una serie di strumenti utili alla progettazione, per consentire poi un approfondimento dei singoli aspetti.
La prevenzione incendi è molto cambiata negli ultimi due decenni sia sotto il profilo procedurale sia sotto il profilo delle misure...
Questo articolo è tratto dal quaderno 6-parte 2 di Fondazione Promozione Acciaio. In cosa consiste un intervento locale Gli interventi...
11 maggio 2022 - Si è chiusa la prima giornata della sesta edizione del convegno Concrete, ricca di interventi e riflessioni. Uno sguardo...
Al via la nuova misura agevolativa introdotta dal Ministero dello Sviluppo Economico per sostenere la realizzazione di progetti innovativi e...
Descrizione di nuove prove sperimentali a fuoco delle volte in muratura, i cui risultati vengono confrontati con quelli ottenuti numericamente combinando l’analisi limite e il metodo delle sezioni ridotte.
La Marcatura CE dei prodotti da costruzioni è disciplinata dal Regolamento prodotti da Costruzioni - CPR (Regolamento UE 305/2011). La Commissione...
Negli ultimi anni, la ricerca di tecniche di monitoraggio automatizzato delle infrastrutture e delle relative opere d’arte ha visto svilupparsi un...
Questo breve articolo di aggiornamento vuole informare su quali sono i requisiti e quali principali attività devono essere condotte per...
Cosa sono le membrane desolidarizzanti? Quale funzione hanno nel Sistema Pavimento? Un breve articolo che spiega il loro funzionamento.
Ad oggi non esiste ancora una normativa specifica sull'argomento. Tuttavia, questo articolo fornisce una panoramica su una modalità di posa sempre più diffusa nel settore. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono i principali vantaggi che può offrire. All'interno dell'articolo diversi esempi di stratigrafie.
Una nota del professore Angelo Ciribini circa il tema della qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza in merito alle Linee Guida redatte dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
L’umidità di risalita è una tra le cause più frequenti di degrado delle murature. Mettiamo a confronto alcune tecniche di risanamento utilizzate di frequente.
A Drees & Sommer affidate le attività di Project Management con l’obiettivo di gestire, in maniera organizzata ed efficace, lo sviluppo di uno smart district così complesso e connotato a livello digitale
Attualmente nel campo della riqualificazione statica e sismica degli edifici si impiegano, indipendentemente dalle condizioni al contorno, le più...
Il rumore rappresenta uno degli elementi di maggior disturbo per la qualità della vita negli ambienti indoor. Sia per le nuove costruzione che in fase di ristrutturazione, sono fondamentali una corretta progettazione e la scelta di materiali idonei. In questo articolo le diverse soluzioni della gamma Isolmant per garantire benessere e comfort acustico.
Uno dei principali vantaggi dei serramenti in PVC è, come è noto, la bassa richiesta di manutenzione dovuta alla naturale resistenza agli agenti climatici e all’usura che caratterizza questo materiale. Fatta questa premessa, di seguito si riportano alcune indicazioni utili a svolgere una corretta pulizia e manutenzione che dipenderà anche dalla tecnologia con cui è realizzato il profilo in PVC o dal tipo di rivestimento superficiale.
Cosa si intende per oneri concessori, definizione, possibilità di restituzione e compensazione, trasferimento di immobili, casi di...
Ritorna l’appuntamento con Innovation Village, la fiera-evento sull’innovazione e la promozione di circuiti di collaborazione virtuosa fra ricerca e imprese giunta alla settima edizione e divenuta ormai rassegna di riferimento per il Sud Italia. Appuntamento per gli eventi di apertura lunedì 9 maggio a Città della Scienza. Anche quest’anno l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli è tra i soggetti patrocinatori dell’iniziativa che è organizzata da Knowledge for Business con la Regione Campania.
Il tema dell’abitare è una questione complessa che sempre più spesso si integra o relaziona con altre funzioni urbane, è una questione che rimanda alla collaborazione tra pubblico e privato, che dà soluzioni alle domande essenziali, ma anche risposte dinamiche considerando i mutati comportamenti, diventando elemento di infrastruttura sociale.
Il testo del c.d. Decreto Aiuti approvato dal CdM nella serata del 2 maggio 2022 prevede, fra le misure per la ripresa economica, la...
Da tanti anni UNI svolge un ruolo centrale nella qualificazione delle attività professionali, individuandone i requisiti di conoscenza, abilità e livelli di autonomia e responsabilità e indicando anche i pre-requisiti per l’accesso all’esame di certificazione. Vediamo quali sono le professioni che hanno una norma di riferimento.