Approfondimenti

Pagina 156

Bridge|50 e Regione Lombardia per lo studio del ciclo di vita di ponti e reti infrastrutturali

Il progetto di ricerca BRIDGE|50 si propone di studiare con ricerche teoriche e indagini sperimentali, le prestazioni residue di un viadotto in calcestruzzo armato precompresso recentemente dismesso dopo una vita di servizio di circa 50 anni. L'intervista a Fabio Biondini, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni al Politecnico di Milano.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I Cool materials: una soluzione per combattere il calore nelle città

Italcementi sta lavorando alla realizzazione di calcestruzzi “cool” avanzati, caratterizzati da superfici altamente riflettenti per contribuire alle strategie di contrasto dell’isola di calore urbano.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ventilazione nelle aule scolastiche: calcolo delle portate di ricambio dell’aria e analisi della normativa

Il ricambio d’aria nelle scuole secondo la legislazione vigente.

Leggi

BIM

BIM e Facility Management: cosa c'è da sapere

Nell’articolo che segue la Commissione BIM dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino sviluppa il tema della strategica correlazione tra il BIM e il Facilty Management (vero e proprio scopo finale della vita di un modello BIM).

Leggi

Adeguamento sismico con isolamento alla base delle strutture di sostegno in c.a. di serbatoi metallici

La memoria presenta la progettazione e l’esecuzione di un intervento di adeguamento sismico di serbatoi metallici esistenti, di stoccaggio di gas liquidi criogenici, aventi capacità pari a 1000 mc ciascuno, tramite il loro isolamento sismico dalle strutture di supporto e fondazione in calcestruzzo armato.

Leggi

100 case sostenibili e resilienti: in Texas il più grande quartiere stampato in 3D

ICON, Lennar e gli architetti di BIG - Bjarke Ingels Group promettono che entro il 2022 sarà costruita una comunità di 100 case sostenibili e resilienti ai disastri naturali grazie alla tecnologia Vulcan.

Leggi

Miglioramento sismico

Innovazione: riqualificazione sismica ed energetica di edifici in c.a. mediante pannelli XLAM

Innovativa tecnologia integrata di riqualificazione sismica ed energetica, a basso costo e a bassa invasività, applicabile agli edifici intelaiati in cemento armato (c.a.)

Leggi

Condizionamento Aria

Climatizzazione e impianto idrico intelligenti: a Smart Building Expo, le soluzioni REHAU per smart home moderne

REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni idrotermosanitarie evolute, parteciperà a Smart Building Expo (Fiera Milano, Rho - 22-24 novembre 2021) per presentare i suoi sistemi intelligenti capaci di migliorare la vita di ogni giorno.

Leggi

Ponti e Viadotti

Autopsia di un ponte collassato: una lezione d'ingegneria

Giuseppe Andrea Ferro, ordinario di Scienze delle Costruzioni al Politecnico di Torino e Direttore DISEG, riassume lo studio presentato alla prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures.

Leggi

L’efficienza energetica nella catena del freddo

In questo articolo vengono proposte alcune soluzioni per migliorare il ciclo di produzione, lavorazione, conservazione e distribuzione nella catena del freddo.

Leggi

Digitalizzazione

Ponti stradali ad arco in muratura: verifiche di sicurezza mediante l’approccio parametrico per macro-elementi

Modellazione di ponti ad arco in muratura per la valutazione del comportamento nonlineare in condizioni statiche e sismiche mediante software HiStrA Bridges. Un caso studio.

Leggi

I dehor tra edilizia, bonus e condominio

La realizzazione del dehor da parte del baretto a piano terra può costituire un ostacolo all’ottenimento dei benefici fiscali? Il punto della situazione

Leggi

Prevenzione Muffe

Come risolvere definitivamente il problema delle muffe: materiali, sistemi e metodi più indicati

La presenza di muffe negli edifici, prevalentemente in quelli ad uso abitativo, rappresenta un rischio per la salute degli occupanti ed è causa di danni importanti a quanto contenuto nei locali, dai prodotti alimentari agli arredi e corredi, fino agli indumenti e ad altri oggetti di grande valore affettivo.
Le modalità di prevenzione e correzione delle patologie derivanti dalle muffe in molti casi sono relativamente semplici da mettere in pratica. In questo articolo impareremo insieme come fare.

Leggi

Una certa idea industriale dell'Edilizia Scolastica

Gli investimenti immobiliari contemplati per l'edilizia scolastica semprano richiamare per il PNRR un'idea antica che, per l'Italia, risale agli Anni '60 e '70 del secolo scorso,quando sorsero e si diffusero quelli che erano designati come repertori progettuali e realizzativi attinenti alla prefabbricazione. Una riflessione del prof. Angelo Ciribini.

Leggi

Microcalcestruzzi HPFRC: aspetti esecutivi e controlli in opera

Nell’ambito di un importante intervento di adeguamento sismico realizzato presso una struttura di rilevanza strategica, diversi pilastri in calcestruzzo armato sono stati rinforzati con la tecnica della incamiciatura a basso spessore con microcalcestruzzo premiscelato HPFRC (High Performance Fibre Reinforced Concrete).

Leggi

BIM

Perché un tecnico/ingegnere dovrebbe conoscere la giurisprudenza in ambito BIM?

L’Avvocato Cristian Barutta e l’Ing. Marzia Folino spiegano le ragioni per cui al profilo tecnico è indispensabile associare la conoscenza legale.
L'approfondimento inizia esaminando la situazione di incertezza normativa legata all'applicazione del BIM e prosegue dimostrando i vantaggi derivanti dalla conoscenza della giurisprudenza in tale ambito.

 

Leggi

Dal PNRR per le imprese indicazioni chiare su come impostare digitalizzazione e sostenibilità

A colloquio con Pietro Baratono MIMS e Alfredo Martini AIS per comprendere meglio come le imprese possano muoversi tra digitalizzazione e sostenibilità in linea con le direttive del PNRR

Leggi

Legno

Il parquet Rovere Kalika di Woodco per lo scrigno dei ricordi di Diana De Lorenzi

Un rifugio intimo e accogliente, ma anche un diario personale che parla di viaggi, esperienze e percorsi di vita: a Tivoli, la ristrutturazione di un appartamento dà forma ad un’abitazione che non è solo casa, ma anche racconto. A fare da filo conduttore di spazi e memorie, il parquet Rovere Kalika di Woodco, scelto per la texture materica e fortemente evocativa.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione e miglioramento degli impalcati da ponte con una scarsa armatura a taglio: un caso studio

Raoul Davide Innocenzi, PHD student presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche, illustra lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il comfort abitativo protagonista di una nuova filosofia dell'abitare

Soluzioni Volteco per un intervento di riqualificazione di un prestigioso loft a Milano, zona San Siro.

Leggi

Decreto fiscale 2021: tutte le novità in materia di riscossione

Il Decreto fiscale (D.L. 146/2021), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 21.10.2021, ha introdotto importanti novità, soprattutto in materia di riscossione

Leggi

Cop26: i leader concordano un piano per riduzione emissioni metano del 30%, senza la Cina

I leader mondiali hanno concordato un accordo per ridurre le emissioni del metano, secondo gas serra più inquinante del pianeta. Sono infatti 103 i paesi che hanno firmato un accordo per ridurre le emissioni di metano del 30% entro la fine del decennio.

Leggi

Con INCREMENT TIXO il sottofondo alleggerito acquista prestazioni e valore!

Come aumentare le prestazioni dei sottofondi alleggeriti in cemento cellulare grazie al know-how di ISOLTECH

Leggi

Guida agli acronimi della sostenibilità

Un glossario indispensabile per chi vuole muoversi tra le norme e i testi riguardanti la sostenibilità

Leggi