Crollo del Ponte Polcevera: a rischio la parte di viadotto rimasta in piedi
Il commento del Prof. Mario de Miranda dopo il crollo del ponte Morandi
Pagina 310
Il commento del Prof. Mario de Miranda dopo il crollo del ponte Morandi
Ecco il rapporto scritto da Riccaro Morandi 12 anni dopo la realizzazione del ponte
Collaborazione MIT e capoluogo sabaudo per sviluppare nuove tecnologie e servizi innovativi
Aftershocks’ Effect on Structural Design Actions in Italy Iunio Iervolino Eugenio Chioccarelli Massimiliano Giorgio...
Nota del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini
ITC CNR realizza per la prima volta in Italia questa sperimentazione
Sul WEB ho trovato un interessante articolo di Steve Cimmino dal titolo "Digging into BIM Data”.
Da ETH di Zurigo i nuovi confini della ricerca
Sette proposte dell'ing. Dionisio Vianello per affrontare il problema.
Alcuni ricercatori della Lancaster University potrebbero potenzialmente contribuire a risolvere uno dei più grandi ostacoli per soddisfare...
Una nuova ricerca per individuare nuovi leganti per il calcestruzzo
Siamo lieti di informare gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Napoli che il servizio Europaconcorsi, società di servizi nell’informazione professionale per le professioni tecniche, è nuovamente attivo.
Gli utenti precedentemente iscritti sono nuovamente abilitati al servizio senza dover presentare nuovamente la richiesta. Il servizio garantisce l’accesso in forma assolutamente gratuita ai bandi integrali dei concorsi ed è mediamente aggiornato con mille nuovi bandi ogni mese.
Come il BIM può essere un vero motore di sviluppo aziendale, non solamente per le grandi aziende e i grandi progetti, ma anche per le PMI: il caso dell’azienda Pozzi General Contractor srl, di Colico (LC)
Sarà stampata in Italia da una start up siciliana di 3 ingegneri siciliani
Cinque i progetti in BIM premiati dalla NASA
Capitolo 2 di un approfondimento sul mondo dell'edilizia e delle costruzioni oggi in Italia
Cement Sustainability Initiative (CSI) entra in Global Cement and Concrete Association (GCCA)
Nota del Prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini sulle prospettive reali della trasformazione digitale per la progettazione architettonica
Al GIC per parlare di Piste ciclabili sicure e piacevoli
La necessità di progettare ed installare sistemi anticaduta Il settore delle costruzioni e delle manutenzioni ha da sempre fatto i conti con il...
Come affrontare il progetto di una scuola in BIM
"Il Building Information Modeling: nuove relazioni e nuovi modelli contrattuali". Articolo tratto dal Primo Libro Bianco sul BIM “Innovare per progettare il futuro”, pubblicato da Italferr S.p.A. nel mese di giugno 2018.
A Rimini il 23 agosto un incontro per comprendere come l’INNOVAZIONE e la TECNOLOGIA possono cambiare il nostro futuro
"L’Information Management, il Project Management e il BIM". Articolo tratto dal Primo Libro Bianco sul BIM “Innovare per progettare il futuro”, pubblicato da Italferr S.p.A. nel mese di giugno 2018.