Utilizzo di ancoraggi post-inseriti in interventi di recupero di capannoni industriali in zona sismica
Tratto da WORKSHOP Tecniche innovative per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati SAIE 2014, Bologna 22 ottobre 2014 – ACI Italy...
Pagina 346
Tratto da WORKSHOP Tecniche innovative per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati SAIE 2014, Bologna 22 ottobre 2014 – ACI Italy...
Spettacolare edificio residenziale realizzato nel cuore di Berlino, la sua complessa volumetria rivestita in lastre ceramiche si ispira allo zaffiro: sappheiros (azzurro) in greco; sappir (la cosa più bella) secondo l’etimologia ebraica.
Valutazione dei fabbisogni di riscaldamento e raffrescamento: la nuova ISO 52016 per il calcolo dinamico con metodo orario
I sistemi con solai termoattivi (o ad attivazione termica della massa) sono generalmente definiti TABS e rappresentano uno standard nel mercato dell’Europa centrale per il raffrescamento e il riscaldamento degli ambienti.
le dispute interne al settore delle costruzioni comportano il rischio di ignorare fattori esogeni, prospetticamente dirompenti, che potrebbero decidere fattualmente al di fuori di esso le sorti del comparto, ben oltre i corpi esistenti e le loro rispettive rivendicazioni
Ecco come cambia il modo di progettare con l’evoluzione tecnologica e quali sono i reali vantaggi offerti da realtà aumentata e realtà virtuale ai professionisti dell'edilizia
Progetto di adeguamento a 4 corsie della SR n.2 Via Cassia, Viadotto Santa Giulia: progetto vincitore dei Tekla BIM Award 2017
Una conversazione con l’Architetto Carlo Ratti INGENIO: Parlando di innovazione delle tecniche di progettazione non ci si può...
Conversione dinamica del modello BIM nei modelli di analisi prestazionale (BPS)
Alessandra Marini, ingegnere strutturista e professoressa di recupero degli edifici esistenti presso l’Università di Bergamo, parte da questo quesito per indagare le ragioni per cui in un territorio sismico da sempre, l’edificato è ancora così vulnerabile
La modellazione realistica, applicata alle infrastrutture di energia elettrica e gas, dipendeva in larga misura dalla tecnologia LiDAR, ora le soluzioni software vengono alla ribalta, trasformando semplici fotografie in modelli 3D completi e dettagliati di tutti questi dati infrastrutturali.
Se è vero che il concetto di “Industria 4.0” sta diventando il propulsore di tutta una serie di progetti in ambito...
Un progetto high-tech di Carlo Ratti Associati per il parco di Citylife Immaginate di passare, facendo giusto quattro passi, attraverso la...
In virtù di quanto previsto dall'art.12 del nuovo Jobs Act Autonomi, i professionisti possono riunirsi in rete con le imprese oppure in...
La relazione, complessa che intercorre tra la digitalizzazione e gli architetti nella cultura e nella professione comunitarie
riflessioni sulla proposta di una legge di invendibilità di immobili non a norma sismicamente (del 25 agosto 2017)
Il pavimento sopraelevato è composto da elementi rimovibili, in particolare i pannelli, che costituiscono il piano di calpestio; la stabilità del manufatto deve essere quindi salvaguardata seguendo alcune semplici ma basilari norme di manutenzione
Lo standard ISO 27000 per la protezione delle informazioni BIM
editoriale di Mario De Miranda su Congresso CTA
Nuovi prodotti per la sicurezza antincendio: il sistema di rivelazione incendio con telecamera
l'importanza della cyber security negli studi professionali
La scuola elementare San Giorgio di Teramo, per la quale gli ingegneri, dopo le verifiche di vulnerabilità sismica, hanno sconsigliato...
focus tecnico dove vengono analizzate alcune delle richieste iniziando dagli obblighi normativi e valutando opportunità e differenze tra i diversi metodi di calcolo e modellazione.