Approfondimenti

Pagina 368

ODORIZZI: un BIM Manager efficace ed efficiente non si improvvisa

INGENIO: Il mondo del BIM, e più in generale della digitalizzazione nel settore delle costruzioni nel corso di pochi mesi è stato al...

Leggi

Digitalizzazione

Vulnerabilità sismica di ponti ad arco in muratura mediante modelli con travi a fibre

In questo articolo si tratta la vulnerabilità sismica di archi in muratura mediante l’ausilio di modelli numerici in cui gli elementi che schematizzano gli archi sono travi (beam) ad asse rettilineo la cui sezione è discretizzata con elementi a fibre.

Leggi

Progettazione

Centro Eventi Multifunzionale nel Comune di Verbania: la descrizione delle strutture

Relazione illustrativa sulle strutture del Centro Eventi Multifunzionale nel Comune di Verbania

Leggi

Campus universitario a Marne-la-Vallée: un'onda di cemento integrata nel verde

A Marne-la-Vallée, Jean-Philippe Pargade Architects ha realizzato Espace Bienvenue: un polo scientifico e tecnologico incentrato sui temi ambientali.

Leggi

Può un Ordine professionale controllare i propri iscritti?

Il controllo per architetti e ingegneri derivante dalla legge istitutiva RD n°2537 del 23/10 /1925

Leggi

La regolazione dei sistemi radianti a bassa differenza di temperatura

La necessità di regolazione di un impianto per il riscaldamento, raffrescamento o ventilazione nasce dalla variabilità delle condizioni al contorno cui un impianto è chiamato a lavorare. L'articolo affronta gli aspetti più importanti per un buon risultato.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il coordinamento della sicurezza nel cantiere di Porta Nuova Garibaldi a Milano

Il coordinamento della sicurezza per edifici complessi e ad elavato sviluppo verticale

Leggi

Diritto al compenso del professionista: anche la mail è prova di avvenuto incarico

Diritto al compenso del professionista: per la Cassazione è sufficiente che ci sia conferimento dell'incarico in qualsiasi forma idonea a...

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per il parco rottami Acciai Speciali di Terni

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni dei piazzali esterni adibiti a parco rottami della Acciaieria Acciai Speciali di...

Leggi

Curve empiriche di vulnerabilità per gli edifici prefabbricati colpiti dai terremoti emiliani del 2012

La sequenza sismica emiliana del 2012 ha investito un’area fortemente industrializzata comprendente alcune migliaia di edifici prefabbricati in c.a. A causa della mancanza di una specifica progettazione nei confronti delle azioni simiche, molti di tali edifici hanno riportato gravi danni.

Leggi

Garagnani: BIM Manager, una figura a metà tra l’eroe mitologico e il tuttologo interattivo

Simone Garagnani delinea i percorsi per la corretta applicazione del BIM in Italia, e il ruolo della UNI 11337

Leggi

Costruzioni 4.0: Quale Offerta Formativa?

VERSO lL MILAN ISTeA WORKSHOP AL MADE EXPO /5 Si sente spesso parlare caricaturalmente di Edilizia 4.0: in verità, in Germania, la...

Leggi

Previdenza: cumulo contributivo gratis anche per i professionisti

Finalmente anche per i professionisti sarà possibile il “cumulo” gratuito dei versamenti contributivi effettuati in due o più gestioni previdenziali, ai fini del conseguimento di una pensione “unica”. A stabilirlo è la legge di Bilancio 2017 che, a decorrere dal 1/1/2017, estende tale facoltà (esclusa fino al 31/12/216) anche ai professionisti iscritti alle casse private e privatizzate di cui al D.Lgs. 509/1994 e al D.Lgs. 103/1996 (ossia le casse previdenziali di commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, geometri, ecc.).

Leggi

Esempi di Intervento di Rinforzo Strutturale su Edifici Prefabbricati

Tratto dal WORKSHOP: Tecniche innovative per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati SAIE 2014, Bologna 22 ottobre 2014 – ACI...

Leggi

Reinforced Concrete in Fire: from Materials Behaviour to Spalling Sensitivity and Structural Modeling

The increasing use of High-Performance Concrete (HPC) in many structures exposed to extreme environmental conditions (tunnels, containment shells,...) bring in new problems, which go beyond the excellent knowledge we have on Normal-Strength Concrete (NSC).

Leggi

Herzog & de Meuron per la Fondazione Feltrinelli: un nido in calcestruzzo e vetro

Nuovo edificio in calcestruzzo e vetro per Fondazione Feltrinelli a Milano.

Leggi

Gli archi dei ponti Romani: come hanno fatto a durare così a lungo nel tempo?

CARATTERISTICHE STRUTTURALI PONTI AD ARCO ROMANI

Leggi

Professione

Come "costruire" un buon laboratorio di Informatica Forense

Digital Forensics: le Best Practices per l’acquisizione della prova informatica

Leggi

Small data e lacune nella non conoscenza – Parte I

    NAS da giardino "Cara, tornando a casa potresti passare per il centro?" avevo appena finito di parlare che dagli speaker direzionali...

Leggi

BIM

Aggiornamenti da Bruxelles: BIM per Tutti

Aggiornamenti da Bruxelles: BIM per Tutti

Leggi

BIM

Pavan: si smetta di dire che il BIM fa risparmiare. E' necessario prima investire in Capitale Umano

INGENIO: Il mondo del BIM , e più in generale della digitalizzazione nel settore delle costruzioni nel corso di pochi mesi è...

Leggi

La cultura e la conoscenza alla base di una reale prevenzione sismica

L'evento sismico che sta interessando il Centro Italia ha assunto ormai dimensioni senza precedenti per intensità, accelerazioni, durata,...

Leggi

Digitalizzazione

Ruperto: BIM, una transizione "soft" mitigherebbe un paventabile blocco degli appalti

Intervista a arch. Francesco Ruperto Ph. D. "Coordinatore Scientifico Master BIM Facoltà di Architettura Sapienza Università di...

Leggi

BIM

Building A New World: Saranno Anni di BIM ?

Building A New World è il titolo di una recente presentazione di Mark Bew (BEIS, UK Government e PCSG), titolo molto rappresentativo di un'ambizione strategica che si vuole tradurre in un progetto industriale (UK BIM Level 3) e sociale (UK BIM Level 4).

Leggi