Approfondimenti

Pagina 382

Calcestruzzo Armato

Prestazioni sismiche della muratura in calcestruzzo aerato autoclavato con sola armatura orizzontale

Come dimostrato da campagne sperimentali svolte in passato su pannelli in muratura, la presenza di armature orizzontali nei giunti di malta conferisce un generale miglioramento delle prestazioni nei riguardi delle azioni orizzontali nel piano. Le armature risultano efficaci sia in termini di incremento della resistenza sia nella riduzione del danneggiamento e, quindi, nell’aumento della capacità di spostamento. Le prove sperimentali disponibili in letteratura, poiché eseguite su prototipi in scala o in numero esiguo rispetto alle possibili combinazioni di snellezza, carico assiale, condizioni di vincolo, difficilmente consentono di trarre conclusioni quantitative sull’effettivo beneficio della presenza dell’armatura nel miglioramento delle prestazioni per una specifica tipologia muraria. La campagna sperimentale presentata in questo lavoro comprende invece un set di prove cicliche di taglio- compressione nel piano su pannelli in muratura in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato con giunti sottili orizzontali e verticali riempiti di malta-colla, realizzati sia in muratura non armata sia in muratura con armatura orizzontale a traliccio piatto nei giunti. Il confronto diretto dei risultati, insieme a prove di caratterizzazione effettuate su muretti realizzati con le due tecnologie costruttive, permette di sviluppare e verificare criteri di resistenza specifici e trarre alcune prime valutazioni sul miglioramento atteso per le prestazioni sismiche globali di interi edifici.

Leggi

La Quarta Rivoluzione Industriale e il Settore delle Costruzioni

La Quarta Rivoluzione Industriale e il Settore delle Costruzioni

Leggi

L’architettura del futuro e la rivoluzione della Stampa 3D

“Tu che lavoro fai?”. “Io ho una casa”. Questo è il dialogo che sentiremo da qui a pochi anni. L’architettura...

Leggi

Project Control e innovazione nella Costruzione: l’approccio del Last Planner System

Il Project Control nei progetti di costruzione è una funzione manageriale strategica per il successo dell’intervento. Si tratta di un sistema di previsione e controllo che ha l’obiettivo di mantenere, in sostanza, i tempi e i costi preventivati per la costruzione. Tuttavia la complessità del processo produttivo e del settore industriale delle costruzioni rende necessaria una attività di Construction Management più orientata al processo produttivo delle costruzioni, come quella proposta nel Last Planner System di Ballard.

Leggi

Il BIM e il Facility Management: nuovo modello operativo per la gestione del costruito

Il BIM e il Facility Management

Leggi

Distanze tra edifici: l'azione per violazione è indipendente dal condono edilizio

Una recente sentenza della Cassazione stabilisce che il condono edilizio, esplicando i suoi effetti sui rapporti tra PA e costruttore privato, non...

Leggi

La transizione al digitale in Lombardini22

La transizione al digitale in Lombardini22

Leggi

Proposte di modifica dell’Ecobonus per favorire le riqualificazioni profonde

Constatato che l’attuale meccanismo dell’Ecobonus non è stato in grado di stimolare le riqualificazioni profonde, Renovate Italy, associazione composta da numerose realtà imprenditoriali e no profit che promuovono attività e progetti per la riqualificazione energetica del patrimonio costruito in Italia, presenta alcune osservazioni e suggerimenti per la predisposizione da parte del Governo di un meccanismo di incentivazione per le riqualificazioni profonde.

Leggi

Esempio di monitoraggio in fase di costruzione di una tratta di metropolitana: il caso della Linea 1 di Napoli

Esempio di monitoraggio in fase di costruzione di una tratta di metropolitana: il caso della Linea 1 di Napoli

Leggi

Droni

Droni 2.0: applicazioni e potenzialità in ambito civile

Droni 2.0, applicazioni,e potenzialità in ambito civile

Leggi

Oneri di urbanizzazione: requisiti, costo di costruzione, modalità e tempistiche di versamento

Ogni intervento di trasformazione urbanistica ed edilizia comporta il rilascio di un titolo abilitativo, che a sua volta determina il pagamento di “un contributo commisurato all’incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione”. La giurisprudenza (anche recente) interviene però a specificare le modalità di versamento e riscossione del contributo

Leggi

Internet-of-Things: impatto sul mondo civile ed industriale

Sistemi di controllo e monitoraggio remoto, la tracciabilità dei prodotti e l'ottimizzazione logistica, il controllo del territorio ed il risparmio energetico, l'automazione industriale ed il monitoraggio strutturale degli edifici, ecco alcuni esempi delle capacità dell’IoT. L’internet delle cose trova applicazione nei più svariati settori, dalla robotica, al biomedicale, dalla telematica alle soluzioni in ambito automotive ed avionica, e, certamente non ultima, in domotica.

Leggi

Dissesto Idrogeologico ovvero la misera rincorsa ad appropriarsene

il commento di Vittorio D'Oriano sul Dissesto Idrogeologico

Leggi

La sicurezza sismica delle nostre case: uscire dall’emergenza con la Ristrutturazione Urbanistica

una proposta per mettere in sicurezza le nostre case

Leggi

BIM per i beni architettonici: una questione aperta

BIM per i beni architettonici: una questione aperta

Leggi

Il BIM e la cultura della preminenza della costruibilità dell’opera

Il BIM e la cultura della preminenza della costruibilità dell’opera

Leggi

Professionisti tecnici senza cassa: tutto sull'iscrizione alla Gestione Separata Inps

L'iscrizione dei lavoratori autonomi occasionali, anche professionisti tecnici, alla Gestione Separata Inps è obbligatoria solo per redditi...

Leggi

Tra analogico e digitale: breve storia dei modelli analitici

All'interno dell'articolo la descrizione di MODELLI ANALOGICI, DIGITALI, di MODELLI DIGITALI INFORMATIVI ecc.

Leggi

Sismica

La classificazione sismica: un protocollo metodologico già operativo applicabile agli edifici esistenti in muratura

La classificazione sismica: un protocollo metodologico già operativo applicabile agli edifici esistenti in muratura

Leggi

Sismica

Sistemi di mitigazione del rischio sismico: l’esperienza anti-sismica in Giappone

Il Giappone è una delle nazioni più frequentemente colpite dai terremoti, per questo siamo all’avanguardia nella ricerca sismica. L’intenzione di questa breve relazione è quella di illustrare i punti di vista del Giappone sulle tecnologie di resistenza sismica, tra le quali si citano brevemente i meccanismi quake-resistant, base-isolation, vibration-damping, introducendo inoltre l’argomento dell’adeguamento sismico delle strutture esistenti.
In questi campi le abilità dei progettisti giapponesi sono aggiornate agli ultimi standard e le nostre conoscenze sono messe a disposizione dell’edilizia grazie alle più innovative e efficienti tecnologie.

Leggi

The Acoustics of Enclosed Spaces the Secret, Indissoluble Bond between Music and Architecture

ABSTRACT Sound is created by a vibrating body, thus giving rise to waves which pass through the air by a series of compressions and rarefactions....

Leggi

Seismic Vulnerability Assessment of a MilitaryDry Dock in Messina

studies conducted on the military dry dock in the Portof Messina (built in 1861), to assess the seismic vulnerability

Leggi

ANALISI DEL CICLO DI VITA DI MANUFATTI ECOSOSTENIBILI PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE

Riassunto I mattoni sono tra i materiali da costruzione più utilizzati nel corso della storia, ma la crescente domanda di materie prime e...

Leggi

Consumo del suolo: effetti diretti sul ciclo idrologico e gestione delle acque meteoriche

PREMESSA Il consumo del suolo e più precisamente l’impermeabilizzazione che ne consegue, ha una significativa influenza sulle risorse...

Leggi