MAPEI SPA
Mapei è tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia. Alla base del successo dell’azienda: specializzazione, internazionalizzazione, ricerca e sviluppo e sostenibilità.
Mapei è tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia. Alla base del successo dell’azienda: specializzazione, internazionalizzazione, ricerca e sviluppo e sostenibilità.
Per garantire la durabilità dei rivestimenti in pietra naturale in esterno è indispensabile progettare, posare e manutenere i rivestimenti in modo corretto e secondo normativa. In questo articolo si richiama l'attenzione del progettista su alcune importanti prescrizioni.
Mapei presenta un articolo tecnico sulle sfide del futuro nell’industria del cemento. Attraverso l’uso degli additivi e un corretto approccio all’innovazione è possibile tagliare le emissioni di CO2 e contribuire alla salvaguardia del pianeta e delle persone.
Cosa sono le membrane desolidarizzanti? Qual è la loro funzione? Marco Albelice, Tecnico-Formatore Senior Mapei Spa, lo spiega nel dettaglio in questo articolo di approfondimento.
Le aggressioni biologiche in edilizia sono molto comuni. La presenza di alghe o muffe sulle facciate degli edifici o al loro interno può portare a rapidi degradi della finitura o all'insorgere di rischi per la salute. Scegliere una finitura resistente alla crescita di alghe e muffe è fondamentale. I consigli Mapei.
L'articolo illustra i risultati ottenuti da prove di carico condotte in situ effettuate su solai in laterocemento tipo SAP rinforzati e irrigiditi mediante una cappa collaborante in microcalcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni (UHPFRC).
Il calcestruzzo è spesso sotto attacco per quanto riguarda il tema della sostenibilità, probabilmente in modo ingiusto. Se è vero che oggi la produzione di cemento immette in atmosfera ancora importanti quantità di CO2, è anche vero che il ciclo del calcestruzzo può essere assolutamente chiuso. La chimica in tal senso sta compiendo salti da gigante per supportare questa economia circolare. Ne parliamo con MAPEI.
Due aspetti tecnici da tenere in considerazione quando si realizza un pavimento di ceramica nell'ambito della ristrutturazione: la posa mediante l'uso di membrane desolidarizzanti e la posa su massetti radianti.
Mapei e Iren hanno siglato un accordo di economia circolare che prevede l'uso di una tecnologia innovativa per realizzare asfalti stradali sostenibili e più duraturi. Intervista a
Questi sistemi vengono utilizzati fin dagli anni ’70 nel settore industriale e si sono evoluti di pari passo con le maggiori esigenze e prestazioni richieste in tale ambito. Oggi garantiscono elevati standard qualitativi, ma la ricerca non si ferma mai.
A luglio 2018 è stata pubblicata la norma UNI 11714-1 per i rivestimenti lapidei, qui i contenuti della norma.
La parola all'esperto Marco Albelice (Assistenza Tecnica, Mapei)
Le caratteristiche della superficie di gioco influenzano la risposta degli atleti: i risultati di una ricerca del Centro Mapei Sport