Approfondimenti

Pagina 349

A Torino, Carlo Ratti rinnova la Fondazione Agnelli inaugurando l’OFFICE 3.0

A Torino, Carlo Ratti rinnova la Fondazione Agnelli inaugurando l’OFFICE 3.0

Leggi

Ingegneria Strutturale

Il monitoraggio dinamico delle strutture e delle infrastrutture con interferometria radar terrestre

L’Interferometria Radar Terrestre (TInRAR) è una tecnica di telerilevamento attraverso la quale è possibile misurare simultaneamente gli spostamenti di numerosi punti di edifici, strutture o altri elementi antropici e naturali, con elevate frequenze di campionamento del dato, consentendo di eseguire contestualmente sia analisi statiche che dinamiche (misura delle vibrazioni).

Leggi

Iper ammortamenti: gli ultimi chiarimenti (FAQ) del MiSE

Il Ministero delle Sviluppo Economico (cd. MiSE) ha fornito ulteriori chiarimenti in materia di super e iper ammortamenti. Rispondendo, infatti, ad una serie di quesiti nella forma di FAQ, pubblicati sul sito istituzionale del Ministero lo scorso 12 luglio, viene fatta luce su alcune questioni ancora dubbie.

Leggi

Condizionatori vietati sul ballatoio del condominio se impediscono altre installazioni

Cassazione: vietata l'installazione dei condizionatori sul ballatoio se impediscono agli altri condomini di usarne a loro volta per...

Leggi

Sismica

Classificazione del rischio sismico: perché considerare due indici?

La definizione degli indici di rischio sismico

Leggi

MasterTop: specialisti dal pavimento alle pareti

MasterTop di Master Builder Solutions di BASF specialisti dal pavimento alle pareti. Soluzioni continue per pareti e pavimenti

Leggi

Il Pensiero Digitale nell'Architettura

Il Pensiero Digitale nell'Architettura

Leggi

mario cucinella architects: un progetto di massima efficienza per la nuova sede del Gruppo Unipol

mario cucinella architects: un progetto di massima efficienza per la nuova sede del Gruppo Unipol

Leggi

Il nuovo Centro Direzionale Unipol di MC A ovvero progettare e gestire un edificio in BIM

Il nuovo Centro Direzionale Unipol di MC A ovvero progettare e gestire un edificio in BIM

Leggi

Cerchiatura e messa in sicurezza provvisionale di edifici storici: alcuni esempi

Nella memoria si mostrano alcuni casi di cui l’autore si è occupato della messa in sicurezza di edifici storici, utilizzando soluzioni alternative alle puntellazioni.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come evitare la formazione di bolle e macchie sull’elemento di tenuta in membrana prefabbricata in bitume polimero

Come evitare la formazione di bolle e macchie sull’elemento di tenuta in membrana prefabbricata in bitume polimero

Leggi

Titoli Abilitativi

Autorizzazione paesaggistica semplificata: la guida alle nuove regole

Sulla Gazzetta ufficiale (Serie Generale n. 68) del 22 marzo 2017 è stato pubblicato il dpr 31/2017 del 13 febbraio 2017 "Regolamento recante...

Leggi

Seminario formativo: "Costruire in acciaio: edifici sismicamente sicuri"

Seminario formativo: "Costruire in acciaio: edifici sismicamente sicuri"

Leggi

Miglioramento della risposta al sisma con controventi dissipativi: lo stato dell'arte

Miglioramento della risposta al sisma con controventi dissipativi: lo stato dell'arte

Leggi

Adeguamento sismico di edificio strategico, ex fabbricato industriale in c.a.: il data center di Hera Spa

Nel seguito si illustrano i principali criteri seguiti nel progetto degli interventi strutturali per la riabilitazione ed il rafforzamento sismico di un ex fabbricato industriale in c.a. attualmente destinato anche a sede di data center.

Leggi

Il metodo convenzionale per classificare il rischio sismico delle costruzioni

Le Linee Guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, con Decreto Ministeriale n.58 del 28/02/2017, rappresentano lo strumento essenziale per usufruire dei benefici fiscali del cosiddetto Sismabonus, previsto dalla Legge di Stabilità 2017.

Leggi

Sismabonus

SISMABONUS: molte luci e qualche ombra

Alcune considerazioni sul SISMABONUS

Leggi

Orvieto, CNI: la cyber security tra gli argomenti del WEF 2017

In occasione del Congresso Nazionale Ordini Ingegneri d'Italia INGENIO intervista l'Ing. Roberto Orvieto, Consigliere del Consiglio Nazionale...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Proprietà del calcestruzzo: resistività

La resistività, o resistenza elettrica specifica è una importante proprietà del calcestruzzo in quanto è un parametro che influisce sulla resistenza alla corrosione e che deve essere quindi considerata e ricercata.

Leggi

Anagrafe e classificazione del costruito: non c’è più tempo da perdere

alcune considerazione sull'crollo della palazzina di Torre Annunziata

Leggi

Sistemi costruttivi innovativi per tamponature in laterizio basati sull’utilizzo di giunti deformabili: il sistema DRES

Nel contesto del Progetto Europeo INSYSME, finanziato all’interno del 7° Programma Quadro dalla Comunità Europea e finalizzato allo sviluppo di sistemi innovativi per murature di tamponamento, l’Università di Padova e ANDIL hanno proposto il sistema DRES, descritto nel presente contributo.

Leggi

Opere edilizie: la DIA deve essere completa anche per quelle modeste

Tar Lazio: anche una erronea interpretazione determinata dalla modesta entità delle opere determina l'annullamento dell'autodichiarazione -...

Leggi

Un candido poliedro in cemento: la Casa da Musica di Rem Koolhaas a Porto

Un candido poliedro in cemento: la Casa da Musica di Rem Koolhaas a Porto

Leggi

I vantaggi di un sistema isolato sismicamente

Breve approfondiemnto dei sistemi di isolamento sismico

Leggi