Approfondimenti

Pagina 353

Il LEGNO BRUCIA ? un controparere tecnico sulle prestazioni al fuoco dei diversi materiali da costruzione

Nei giorni scorsi INGENIO ha pubblicato un articolo dedicato a un tema quanto mai attuale, quello della resistenza al fuoco. La nostra...

Leggi

Marcatura dei prodotti per l’edilizia e utilizzo di strumenti di code checking

Con il Consiglio dei ministri n.33 del 9 giugno è stato approvato un decreto legislativo che adegua la normativa nazionale alle...

Leggi

BIM

BIM e Sviluppo Immobiliare

BIM e Sviluppo Immobiliare

Leggi

La Questione Industriale: Tra Interpretazione Letteraria e Letterale

La Questione Industriale: Tra Interpretazione Letteraria e Letterale

Leggi

Sismica

Corso 'Analisi non-lineari ad elementi finiti delle strutture soggette ad azione sismica'

Organizzato da Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia in collaborazione con Università di Parma Ordine degli Ingegneri della...

Leggi

In arrivo la "494" dei Prodotti da costruzione: Responsabilità e Sanzioni a dir poco dirompenti.

Il 24 aprile 2011 è entrato in vigore il Regolamento Ue n. 305/2011 per i Prodotti da Costruzione. Nel periodo immediatamente successivo,...

Leggi

I fabbricati Tupini: ecco cosa sono

La definizione di fabbricati Tupini

Leggi

Del Modo Tenuto per l'Adozione della Gestione Informativa

Adozione della Gestione Informativale, modalità per gestire digitalmente i procedimenti nei lavori pubblici

Leggi

Dubai Opera House, un esempio vincente di applicazione del BIM

Dubai Opera House, un esempio vincente di applicazione del BIM

Leggi

Il comportamento al fuoco delle strutture di legno

Il comportamento al fuoco delle strutture di legno

Leggi

Cos’è e come funziona lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale

Lo SPID da oltre un anno rappresenta la nuova soluzione per l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale.

Leggi

Digitale e Analogico: un Connubio Rivelatore

Il grande valore, o meglio, la notevole potenzialità trasformativa, della digitalizzazione nel Settore delle Costruzioni si può...

Leggi

Cambiamenti climatici

Condizionamento: gli F-GAS e i refrigeranti alternativi

Si definisce in modo corretto “Frigorigeno” o più comunemente “Refrigerante”, un composto con idonee caratteristiche (termodinamiche e fisiche)...

Leggi

Gestione energetica di un patrimonio immobiliare: dalla teoria alla pratica

Gestione energetica di un patrimonio immobiliare: dalla teoria alla pratica

Leggi

Periferie urbane

Bari al centro di progetti di rigenerazione urbana e riqualificazione di aree periferiche

Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana, propone nella sua gallery su www.urbanpromo.it i progetti che hanno preso parte all’ultima edizione.

Leggi

Come scegliere correttamente l'isolamento termico di un edificio

Isolare termicamente con adeguato spessore

Leggi

I sistemi radianti per riqualificare gli edifici esistenti riducendo i consumi

I sistemi radianti per riqualificare gli edifici esistenti

Leggi

Il fotovoltaico arriva nel cloud art: monitoraggio per l'efficienza

Conoscere per gestire al meglio l'energia e prepararsi alla transizione che non sarà solo quella prevista dall'accordo di Parigi sulle emissioni climalteranti e che prevede il passaggio dalle energie fossili alle rinnovabili, ma anche da una logica di utilizzo centralizzata dell'energia a una distribuita

Leggi

Permesso di costruire ed esenzione dal contributo di costruzione in caso di calamità

Consiglio di Stato sull'esenzione del contributo di costruzione dagli interventi di nuova costruzione, manutenzione straordinaria, ristutturazione...

Leggi

La ventilazione sottomanto come strategia per il comfort interno estivo

Data l’elevata resistenza termica richiesta oggi ai componenti edilizi, la ventilazione sottomanto si rivela una strategia più efficace ai fini del comfort interno estivo rispetto all’utilizzo di materiali ad elevata riflettanza in copertura.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione di una social housing attraverso la metodologia cost-optimal: il ruolo degli incentivi

Riqualificazione di una social housing attraverso la metodologia cost-optimal: il ruolo degli incentivi

Leggi

Committenze Digitali e Committenze Computazionali

Committenze Digitali e Committenze Computazionali

Leggi

Recepita la Direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici con il d.lgs 159/2016: cosa cambia

Gli strumenti preventivi per la corretta applicazione degli iper ammortamenti

Leggi

Professionisti: le nuove regole fiscali per la deduzione di spese di vitto, alloggio e formazione

le nuove regole fiscali per la deduzione di spese di vitto, alloggio e formazione dei professionisti

Leggi