Ispezioni NDT nel Calcestruzzo attraverso la Radiografia Digitale
Ispezioni NDT nel Calcestruzzo attraverso la Radiografia Digitale
Pagina 375
Ispezioni NDT nel Calcestruzzo attraverso la Radiografia Digitale
Per la Cassazione, non è possibile mettere l'ascensore se l'impianto limita l'accesso ai box di proprietà esclusiva di un condominio...
Riuso di materiali locali nelle chiusure verticali opache:prestazione energetico-ambientale di un caso studio
L’articolo espone le modalità di esecuzione di prove sperimentali su pareti in laterizio e le procedure di certificazione della resistenza al fuoco, aspetto peculiare della soluzione costruttiva, a partire dai risultati ottenuti da prove sperimentali così come disciplinate dalle norme vigenti
Il ruolo delle indagini non distruttive per il miglioramento sismico degli edifici
Il Workshop apre le manifestazioni per il 50 esimo di fondazione del CTA che culmineranno con il Congresso di Venezia. Dopo una rievocazione dei primi 50 anni di attività visti sotto le angolazioni della ricerca e della Progettazione e Costruzione, il workshop seguirà i tre obbiettivi principali che hanno contraddistinto il fondamento delle attività del CTA: ricerca, costruzione e progettazione.
Il comportamento sismico delle strutture prefabbricate in calcestruzzo
Si è svolto a Piacenza dal 10 al 12 novembre il GIC - Giornate Italiane del Calcestruzzo. L'ente fieristico ha aperto le porte alla prima edizione della Mostra Convegno italiana dedicata unicamente al comparto del calcestruzzo e alle sue tecnologie.
Produttori e Disintermediatori: il BIM4Manufacturing
La metodologia SMAV per la valutazione dell’operatività strutturale degli edifici esistenti
L’UE proroga l’autorizzazione per professionisti e aziende a detrarre l’Iva sulle autovetture al 40% per altri tre anni
Man mano che procedevo nella lettura (faticosa) della nuova legge urbanistica dell’Emilia sempre più mi veniva alla mente un...
Il 25 Novembre 2016, a Parigi, si è tenuto, presso la Fédération Nationale des Travaux Publics, un interessante...
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
L’acciaio nel restauro strutturale degli edifici storici
ISTeA da tempo lavora a un Decalogo dedicato al Settore delle Costruzioni che sarà oggetto di diverse iniziative, nel prossimo 2017, tra...
LE MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA DENUNCIA INAIL E DELLE VERIFICHE PERIODICHE PER GLI IMPIANTI TERMICI MAGGIORI DI 35 Kw
Il BIM non è forse un affinamento del passaggio dal tecnigrafo al CAD?
La metodologia SMAV per gli edifici di interesse storico-architettonico
Come scegliere una piattaforma di progettazione BIM
In questo articolo si presentano gli aspetti salienti legati alla geotecnica, alla progettazione, al calcolo e alle prove di collaudo per le strutture di fondazione su micropali valvolati relative allo stabilimento della Ceramica Sant’Agostino in Comune di Sant’Agostino ( FE ).