Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 installazione sistemi radianti annegati nelle strutture – terza parte
vengono descritti i massetti, i giunti e i due protocolli da eseguire dopo la il collegamento delle tubazioni e dopo la posa del massetto.
Pagina 339
vengono descritti i massetti, i giunti e i due protocolli da eseguire dopo la il collegamento delle tubazioni e dopo la posa del massetto.
Consiglio di Stato: se un piano di lottizzazione consente la realizzazione di una complessiva volumetria e c’è stato il rilascio di...
Venerdì 10 novembre si terrà all’Innovation Campus Milano il convegno annuale de Il Quotidiano Immobiliare, quest’anno dedicato al tema “L’Italia da costruire”
Le collezioni di Ceramiche Refin caratterizzano gli spazi di Mezger Lodges, struttura ricettiva a Domburg.
Fare efficienza energetica con i sistemi a pompa di calore
Questo articolo tradotto e adattato dal blog di Ralph Montague aiuta a spiegare, o navigare, il processo di BIM per i non esperti.
Vademecum per la corretta detrazione delle bollette di gas e luce negli immobili adibiti ad uso promiscuo cioè dedicati in parte...
Ricostruzione Appennino: il nuovo approccio del Commissario De Micheli
Protezione sismica di edifici strategici con isolamento e dissipazione: il caso di studio della caserma VV.F. dell'Aquila
Sentenza Comune di Catanzaro: storia di una morte annunciata, quella del libero professionista
Migliaia i condòmini a rischio sanzioni fino a 2500 euro, rimanendo anche al freddo
Il Piano Nazionale Industria 4.0 2017-2020 può far fare un balzo in avanti al sistema Italia, ma senza sicurezza è un balzo nel buio.
Aggregati plastici riciclati per calcestruzzi: alcune considerazioni sul comportamento al fuoco
La valutazione qualitativa e quantitativa delle caratteristiche correlate alle prestazioni meccaniche di elementi lignei con funzione strutturale...
Il progetto qui presentato, 1° premio al T.T. Award 2017(*), costituisce un innovativo esempio di applicazione e impiego di lastre alveolari...
Il progetto qui presentato, 1° premio al T.T. Award 2017(*), costituisce un innovativo esempio di applicazione e impiego di lastre alveolari...
Contenzioso in edilizia riguardante la tenuta all’acqua degli edifici: individuazione delle responsabilità e delle conseguenze delle infiltrazioni
Corretta progettazione e realizzazione di sistemi impermeabili, realizzati con membrane prefabbricate flessibili sintetiche (PVC-P e poliolefiniche in TPO-FPO) in coperture e in fondazione di falda
Lo scopo di DFAB House è quello di consentire alla squadra di testare nuove tecnologie edili e energetiche in condizioni di vita reale. Questi includono il processo di stampaggio a maglie robotizzato, che è il primo a rendere la transizione dalla ricerca all'applicazione architettonica utilizzabile.
L’acciaio come scelta sostenibile della Sede di Bruxelles Environnement
Sul dissesto idrogeologico, Stefania Alessandrini, Caporedattore di INGENIO ha intervistato Mauro Grassi, esperto della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.
Cassazione: è legittimo il compenso unitario al CTU nell'ipotesi in cui l'incarico conferito in materia di estimo abbia ad oggetto la...
L'evoluzione tecnologica comporta, insieme a numerosi ed innegabili vantaggi che migliorano la vita di tutti noi (connessione, convergenza, collaborazione), anche il nascere e l'evolversi di altrettante problematiche legate sia al corretto utilizzo degli strumenti tecnologici sia alla loro intrinseca sicurezza.
parlare di Nuova Industrializzazione, cercare di proporre una Nuova Narrazione: una storia, però, che va «agita»