Approfondimenti

Pagina 395

Chiarimenti sui CFP: nelle Fiere solo convegni, ok alle docenze degli sponsor e alla formazione aziendale

Con la circolare 772/2016 il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha adottato le Linee di indirizzo n.4 sull’aggiornamento...

Leggi

INVERSE IDENTIFICATION OF MULTIPLE POLLUTANT SOURCES

This investigation proposes an inverse model to precisely identify the multiple pollutant source number, locations and their temporal release rate profiles simultaneously.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come impermabilizzare un vecchio terrazzo piastrellato, senza demolizione ?

Sul sito di AZICHEM è arrivata questa domanda, molto interessante; Buongiorno, posseggo un terrazzo di ca. 12 mq, piastrellato in gres...

Leggi

Risultati della Sperimentazione sulle Strutture Prefabbricate in zona sismica

WORKSHOP Tecniche innovative per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati SAIE 2014, Bologna 22 ottobre 2014 – ACI Italy Chapter...

Leggi

DEVELOPMENT OF PERSONALIZED RADIANT COOLING SYSTEM FOR ANOFFICE ROOM

The analysis showed that personalized radiant system improves thermal environment near the workspace and allows all-air systems to work at higher thermostat temperature without compromising the thermal comfort, which in turn reduces its energy consumption.

Leggi

EFFECT OF WINDOW FILTRATION VENTILATOR ON INDOOR THERMALCOMFORT AND AIR QUALITY

Indoor air quality influences the people’s health and thermal comfort, because about 85% of the lifetime of a person are in the indoor environment

Leggi

Calcestruzzo Armato

Fessure nel calcestruzzo: appunti per una maggiore comprensione del quadro fessurativo

01 – premesse Le note che seguono non hanno certamente la pretesa di rappresentare un “Giudizio Universale” sul complesso scenario delle fessure....

Leggi

Il Legal BIM

i maggiori studiosi che, sul piano giuridico, hanno analizzato il tema della Modellazione e della Gestione Informativa (BIM) a proposito del quale inizia a esservi una letteratura in termini di contenzioso digitale.

Leggi

Il Calcestruzzo Nanocomposito "Intelligente" per il monitoraggio delle costruzioni

Il Calcestruzzo Nanocomposito "Intelligente" per il monitoraggio delle costruzioni

Leggi

Il passaggio al forfettario è un’estromissione gratuita a regime

Il passaggio al forfettario è un’estromissione gratuita a regime

Leggi

Confronto tra simulazioni dinamiche e consumi reali di energia in un edificio storico

Confronto tra simulazioni dinamiche e consumi reali di energia in un edificio storico

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il Calcestruzzo Nanocomposito "Intelligente" per il monitoraggio delle costruzioni

Il Calcestruzzo Nanocomposito "Intelligente" per il monitoraggio delle costruzioni

Leggi

A quarant’anni dal terremoto del Friuli

La sera del 6 maggio 1976, giusto 40 anni fa, si scatenò in Friuli una delle sequenze sismiche più forti e devastanti che la memoria ricordi nel Novecento in Italia. L’evento principale avvenne alle ore 21 del 6 maggio e raggiunse un valore di magnitudo pari a 6.5 della scala Richter. Un terremoto quindi fra i più alti mai registrati, almeno a memoria d’uomo, nell’Italia settentrionale.

Leggi

La stazione marittima di Salerno: la prima opera di ZAHA HADID completata dopo la sua scomparsa

La stazione marittima di Salerno: la prima opera di ZAHA HADID completata dopo la sua scomparsa

Leggi

Caratterizzazione sismica di una parete di taglio in acciaio-legno con innovativo sistema di controventamento

Questo lavoro descrive l'analisi strutturale di un nuovo telaio in legno modulare accoppiato con un pannello OSB e una lastra di gesso tamponata...

Leggi

Linee Guida per l’impiego di pannelli metallici a taglio innovativi per il controventamento sismico di edifici esistenti in c.a.

inee Guida per l’impiego di pannelli metallici a taglio innovativi per il controventamento sismico di edifici esistenti in c.a.

Leggi

Oltre il BIM?

Sotto un profilo nominale, tra l'Aprile e il Novembre 2016 nel Regno Unito si compie l'avvio della transizione tra il Livello di...

Leggi

BIMLAB - Laboratorio di Progettazione architettonica BIM

BIM: Introduzione e vantaggi per la progettazione architettonica   14:30 – 17:30 – Harpaceas, Viale Richard 1, Milano  ...

Leggi

Il futuro della sostenibilità energetica certificata: il sistema LEED®

Cosa cambia con il nuovo protocollo versione 4   INTRODUZIONE Il settore edilizio è responsabile in Europa per più del 36% dei...

Leggi

Il compenso del CTU è sempre a carico solidale delle parti a prescindere dalla regolazione finale delle spese

EUROCONFERENCE – articolo a cura di  Alessandro Petronzi PREMESSA E' noto che con la sentenza definitiva che chiude il giudizio innanzi...

Leggi

NZEB e degrado biologico delle superfici: i risultati di test su alcune tipologie di finitura superficiale

Si riportano i risultati di una ricerca sperimentale volta a valutare l’influenza che l’introduzione di modelli costruttivi di tipo NZEB, che prevedono l’utilizzo di materiali laterizi, potrebbe avere sul degrado biologico e durabilità delle superfici esterne degli edifici.

Leggi

RUP e PM nell'Era della Digitalizzazione

La figura del Client Project Manager è ormai da tempo consolidata nel corpus disciplinare di riferimento del PMI, dell'APM e di altre...

Leggi

La spettacolare serra in acciaio e vetro dei giardini di Castel Trauttmansdorff

MERANO   La città di Merano, punto di incontro delle valli D’Adige, D’Ultimo, Passiria e Venosta, è da sempre meta...

Leggi

Mostra Convegno MAKING - Ingegneria italiana eccellenza per il Paese

Il CNI organizza una Mostra e Convegno dedicata all’eccellenza dell’ingegneria italiana 28-30 APRILE - Nazionale Spazio Eventi - Via Palermo 12, Roma

Leggi