Approfondimenti

Pagina 427

Torre Allianz (CityLife): Considerazioni sulla progettazione strutturale

Considerazioni sulla progettazione strutturale sulla Torre Allianz (CityLife)

Leggi

Le attività del Consulente Tecnico del P.M. nell’incendio di una struttura in acciaio

Le attività del Consulente Tecnico del P.M. nell’incendio di una struttura in acciaio

Leggi

CarboNext: il nuovo combustibile dai rifiuti

Il CarboNext, è in grado di sostituire sia nelle cementerie che nelle centrali di energia a carbone, quantità importanti di materiali fossili non rinnovabili e nel contempo, di ridurre in modo proporzionale le emissioni di CO2 grazie al suo contenuto importante di biomassa.

Leggi

Ingegneri: professionisti che possono e devono poter collaborare con le Istituzioni

L'intervento dell’Ing. Barosso, Vicepresidente FIOPA, alla Prima Giornata Nazionale dell'Energia

Leggi

Ingegneri: professionisti che possono e devono poter collaborare con le Istituzioni – Parla l’Ing. Barosso, Vicepresidente FIOPA

L’ing. Franco Barosso, Vicepresidente FIOPA e membro del Gruppo di Lavoro CNI sul tema dell’energia, è intervenuto alla Prima...

Leggi

PROFESSIONE DI INGEGNERE E UNIVERSITA’: un legame da rinsaldare

Il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato una ricerca che analizza il rapporto tra la formazione universitaria in ingegneria e la professione di ingegnere. Emergono criticità e segni di scollamento.

Leggi

ENEA: efficienza energetica e innovazioni dell’involucro dell’edificio

Durante la Prima Giornata Nazionale dell’Energia è intervenuta l’Arch. Francesca Margiotta di ENEA, portando un contributo...

Leggi

Migliorare la sicurezza stradale tramite lo standard ISO 39001:2012

Migliorare la sicurezza stradale tramite lo standard ISO 39001:2012Migliorare la sicurezza stradale tramite lo standard ISO 39001:2012

Leggi

Sistemi radianti e normative: un panorama complesso e in evoluzione

L’elevato numero di norme sui sistemi radianti e le relative interazioni possono determinare incertezze in merito all’utilizzo delle stesse. La normativa europea e italiana in materia di sistemi radianti è infatti il risultato del lavoro di tre diversi Comitati Tecnici del CEN. Nel presente articolo verranno presentati e descritti i principali standard e le future evoluzioni a livello italiano, europeo e internazionale.

Leggi

Quali requisiti deve avere un ingegnere per svolgere un corso sulla sicurezza?

Interpello del CNI sui criteri di qualificazione degli ingegneri come docenti formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Leggi

Energia

Novità sul tema della certificazione energetica

Durante la Prima Giornata Nazionale dell'Energia del 19 giugno 2015 a Roma ha presentato alcune novità sul tema della certificazione energetica l'ing. Enrico Bonacci, della Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare e risparmio energetico – Divisione VII Efficienza energetica e risparmio energetico MiSE.

Leggi

Sismica

Vulnerabilità sismica: il rischio richiede decisioni…e gli ingegneri prendono decisioni

Intervista all’ing. Giovanni Cardinale, Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri con Delega al settore Normativa e Lavoro sul tema della Vulnerabilità sismica

Leggi

Tessera Professionale Europea: per il CNGgL un’opportunità in più per il professionista

La European Professional Card EPC al vaglio della Commissione Europea

Leggi

Architetto escluso ingiustamente da gara: la Cassazione gli da ragione

Il caso riporta di un architetto che è stato escluso da un incarico professionale, pur avendo un curriculum con punteggio maggiore degli altri partecipanti: per la Cassazione c’è danno per il professionista.

Leggi

Sismica

Valutazione sismica di edifici esistenti in c.a. con tamponature: l'influenza della rottura a taglio delle colonne

Le tamponature possono influire significativamente sulla risposta sismica di edifici in c.a. di vecchia progettazione. Le osservazioni fatte dopo vari eventi sismici hanno evidenziato modalità di collasso dovute a inadeguate armature a taglio nelle colonne e scarsi dettagli costruttivi nei nodi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi di vulnerabilità sismica del viadotto Mondalavia

Analisi di vulnerabilità sismica del viadotto Mondalavia

Leggi

La progettazione del Padiglione Malesia, ad Expo 2015

La progettazione del Padiglione Malesia, ad Expo 2015

Leggi

Efficienza Energetica nelle scuole: Fondo Kyoto e altre opportunità di finanziamento

Efficienza Energetica nelle scuole: Fondo Kyoto e altre opportunità di finanziamento

Leggi

Tunnel e Gallerie

Rivestimenti definitivi di tunnel in elementi prefabbricati

I rivestimenti definitivi in conci prefabbricati sono utilizzati in tunnel a sezione circolare realizzati mediante lo scavo meccanizzato con TBM...

Leggi

Lo Stato del BIM in Italia

Lo Stato del BIM in Italia

Leggi

Una ricostruzione “ottimizzata” per la nuova sede dell’URSA

Gli interventi di ricostruzionedella nuova sede dell’URSA

Leggi

FEDERCASA: la rigenerazione delle abitazioni popolari passa dalla scelta delle istituzioni

intervista a Luca Talluri, FEDERCASA sulla rigenerazione delle abitazioni popolari

Leggi

Coachability: il feedback come strumento su cui costruire competenze e virtù

la coachability è la capacità di ricevere feedback, di superare la propria immunità al cambiamento, di sfidare convinzioni personali e spingersi nei territori dell’eccellenza anche se le condizioni del contesto non sono ideali o le migliori possibili

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stima della resistenza del calcestruzzo in opera mediante ultrasuoni

I risultati della sperimentazione hanno messo in evidenza che a seguito del carico applicato, il calcestruzzo subisce, oltre al fenomeno previsto della microfessurazione, una sorta di “recupero prestazionale”, imputabile da un lato ad una compattazione meccanica ottenuta a seguito della riduzione dei pori capillari e dall’altro a probabili reazioni chimiche che determinano una vera e propria mutazione nella struttura resistente del materiale.

Leggi