Monitoraggio e identificazione dinamica del “Manhattan Bridge” di New York - L14
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Pagina 429
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Il presente articolo partendo dalle vulnerabilità associate a un caso studio, prende in considerazione gli interventi di miglioramento e adeguamento possibili
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
L'articolo, dal titolo: "REPORT: AFTERSHOCKS POSE SIGNIFICANT THREAT OF COLLAPSE", riprende le ricerche di fatte da due università americane, per arrivare a quantificare la minaccia di crolli quando delle scosse di assestamento insistono su strutture danneggiate a seguito di grandi terremoti.
alcune considerazioni sulla stima del carico da neve per strutture tipo tunnel/serra regolamentate dalla norma UNI EN 13031
I dati dell'Osservatorio, OICE/Informatel sulle sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura
Le novità del nuovo contratto collettivo per gli studi professionali
Lo scorso gennaio 2015 a Firenze si è celebrato con grande sollenità il 377° anniversario dalla nascita del Beato Niels Stensen...
L'impressione è che, senza un indirizzo strategico, senza una visione di medio-lungo termine che sia davvero condivisa, ciascuna rappresentanza continuerà a non fare i conti con le Transizioni in atto nei mercati internazionali, seguiterà a proporre rimedi che risalgano esclusivamente a cause esterne a essa.
Qualche considerazione sulla vulnerabilità sismica dei ponti
una casa immersa nella costa occidentale dell’isola di Martha’s Vineyard, soggetta a erosione, che può essere spostata qualora la stabilità della scogliera dovesse compromettersi
Solidi segnali di ripresa per i bandi per i servizi di ingegneria. Il primo trimestre del 2015 conferma l’inversione di tendenza già...
Normativa antisismica: facciamo il punto tra normativa nazionale e internazionale
Ricostruzione post-sisma della scuola di San Giacomo delle Segnate con muratura armata in laterizio
Isolamento e spostamento di un edificio strategico sotto tutela architettonica
La memoria propone una metodologia utilizzata per la valutazione del rischio sismico di grandi siti produttivi industriali presenti su territorio nazionale e in diverse regioni, finalizzata alla redazione di un Documento di Valutazione del Rischio Sismico (DVR Sismico).
Nel presente lavoro è stato sviluppato un indicatore di sintesi dell’edificio, il quale è stato confrontato utilizzando funzioni di "overlay" spaziale implementate in software Gis, a livello sub-comunale, con la sismicità di base del terreno e con la popolazione esposta al fine di individuare aree caratterizzate da un maggior rischio sismico
INTERVISTA A GAETANO FEDE, CONSIGLIERE CNI SULLA PRIMA GIORNATA SULL'ENERGIA
Lo mette in evidenza l'analisi del Centro Studi mette in evidenza presentata a Mester in occasione dell'evento "Verso Venezia 2015". Conclusi solo 117 interventi, il 7,7% di quanto messo a gara. Generate varianti per 3,1 miliardi di euro, per una spesa complessiva di 6,5 miliardi.