Approfondimenti

Pagina 430

Costruzioni in zone protette: per l'annullamento del nulla osta paesaggistico non serve la comunicazione di avvio del procedimento

Il Consiglio di Stato Sez. VI nella sentenza del 4.6.2015 ha affermato che per giurisprudenza condivisa, il provvedimento ministeriale che annulla...

Leggi

OpenSees Days Italy - 2a Conferenza Italiana

2a Conferenza Italiana su Modellazione, analisi e progettazione delle strutture in zona sismica

Leggi

Gare pubbliche: i principi consolidati in materia di anomalia o incongruità dell'offerta

Nelle gare pubbliche il giudizio circa l’anomalia o l’incongruità dell'offerta costituisce espressione di...

Leggi

Sismica

Casa di prima accoglienza: Valutazione della vulnerabilità sismica e progetto di adeguamento sismico

case history sulla valutazione della vulnerabilità sismica e progetto di adeguamento sismico di una casa di prima accoglienza

Leggi

Calcestruzzo Armato

Un Learning Hub futuristico su 12 torri coniche

Presso la Nanyang Technological University (NTU), il Learning Hub, disegnato da Heatherwick Studio e costruito da CPG Consultants, è un nuovo punto di riferimento educativo per Singapore.

Leggi

Produzione di manufatti geopolimerici per l'edilizia residenziale nella Regione Campania

L’interesse della comunità scientifica si è recentemente focalizzato verso la realizzazione e l'uso di materiali alternativi, come i geopolimeri, che rappresentano una grande opportunità in termini di sostenibilità nel settore delle costruzioni e di recupero ed impiego di rifiuti solidi speciali non pericolosi come le terre da scavo, i sedimenti da invasi artificiali, le ceneri volanti o le scorie d'altoforno, in qualità di precursori solidi.

Leggi

UNICMI in BSI: l'ing Perazzi spiega la sua mission

Intervista all'ing. Perazzi sulla mission da consigliere di BSI.

Leggi

Sismica

Le problematiche relative alle verifiche di vulnerabilità sismica

Vulnerabilità sismica degli edifici e delle infrastrutture strategiche Lo stato dell’arte negli Enti Locali a 10 anni dall’emanazione della norma...

Leggi

Pianificazione urbanistica e sicurezza

Vi sono molte discipline che trattano del complesso tema della sicurezza, in quanto esso riguarda la maggior parte delle nostre attività...

Leggi

Calcestruzzo Armato

DELAMINAZIONI delle pavimentazioni in CLS: quando la causa è il BLEEDING ritardato

Il bleeding del calcestruzzo è un aspetto particolare della segregazione del calcestruzzo, esso consiste, in linea di principio, nella...

Leggi

Il settore dell’acciaio: quale futuro?

Una domanda che troverà senza dubbio risposta nel prossimo congresso CTA giunto alla XXV edizione. Ne parliamo con il Prof. Raffaele...

Leggi

Modellazione multi-fisica per l'analisi di edifici alti in condizione di incendio

La valutazione della sicurezza strutturale in caso di incendio può essere ottenuta mediante analisi multi-fisiche avanzate con riferimento diretto al moderno approccio al fuoco basato sulle prestazioni (Performance-Based Fire Approach).

Leggi

Metodi semplificati ed avanzati di verifica di travi composte parzialmente rivestite soggette ad incendio

Metodi semplificati ed avanzati di verifica di travi composte parzialmente rivestite soggette ad incendio

Leggi

Criteri di scelta degli scenari di incendio per edifici

Criteri di scelta degli scenari di incendio per edifici

Leggi

La Mission di BSI: parla l'ing Ferrari

Intervista all'ing. Ferrari sulla mission da consigliere di BSI.

Leggi

RINFORZO di STRUTTURE ESISTENTI: in arrivo le Linee Guida per FRP

RINFORZO di STRUTTURE ESISTENTI: in arrivo le Linee Guida per FRP

Leggi

Calcestruzzo Armato

Analisi LCA della produzione di aggregati innovativi per l'accumulo termico

Questo lavoro tratta i materiali per accumulo termico, con particolare attenzione ai materiali a cambiamento di fase per accumulo di calore latente, ed il loro possibile inglobamento in calcestruzzi ed aggregati artificiali per materiali cementizi da impiegare nel settore edile

Leggi

Materiali cementizi ad alte prestazioni per mitigare il rischio di azioni eccezionali nei tunnel

L’articolo presenta alcuni aspetti progettuali finalizzati alla costruzione di conci di tunnel prefabbricati multi-strato in grado di assicurare adeguate prestazioni strutturali in caso di azioni eccezionali come incendio e scoppio. I

Leggi

Correttivi agli STUDI DI SETTORE dei PROFESSIONISTI: ecco le istruzioni e i nuovi modelli

Correttivi agli STUDI DI SETTORE dei PROFESSIONISTI: ecco le istruzioni e i nuovi modelli

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’esperienza Spagnola nella riqualificazione e realizzazione di Housing sociale

Housing sociale in Spagna, da un punto di vista finanziario, urbanistico, della riqualificazione architettonica e della tecnologia dell’architettura.

Leggi

Iso 9001 edizione 2015: cosa cambia per le aziende?

Le novità della nuova Iso 9001 edizione 2015. cosa cambia per le aziende

Leggi

Le Professioni tecniche nel quadro degli Appalti Pubblici

Le Professioni tecniche nel quadro degli Appalti Pubblici

Leggi

Pavimenti per Esterni

Efflorescenze nel calcestruzzo: cause e soluzioni

Quando si parla di degrado delle pavimentazioni in calcestruzzo, ricorrono alcune domande. Vi proponiamo la discussione di una di queste, riguardante il problema delle efflorescenze, presente in un interessante articolo del sito concreteconstruction.net.

Leggi

L'applicazione del BIM in Italia: parla il Prof. Norsa

Intervista al Prof. Aldo Norsa circa la sua visione di applicazione del BIM.

Leggi