Approfondimenti

Pagina 361

Digitalizzazione

Vulnerabilità sismica di ponti ad arco in muratura mediante modelli con travi a fibre

In questo articolo verrà descritta l’analisi sismica di ponti ad arco in muratura tramite l’adozione di modelli numerici ad elementi finiti. In particolare, si analizza l’approccio con travi a fibre per la determinazione dei meccanismi di collasso e l’applicazione dell’analisi cinematica contemplata dalla NTC- 08 e relativa Circolare esplicativa n. 617/2009 (C8A.4.1).

Leggi

Continuità e Cesure nella Digitalizzazione delle Professioni (Tecniche) del Settore delle Costruzioni

Continuità e Cesure nella Digitalizzazione delle Professioni (Tecniche) del Settore delle Costruzioni

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi e prodotti impermeabilizzanti: progetto, quadro normativo, aspettativa di vita utile

Un articolo dell'Ing. Gian Luigi Pirovano che concentra l'attenzione sul tema della garanzia relativa all'esecuzione di lavori di impermeabilizzazione.

Leggi

Mutamenti sociali e Geoscienze

Mutamenti sociali e Geoscienze

Leggi

Storia del laterizio: anfore e tubuli fittili per volte

Le strutture voltate in opus caementicium, com’è noto, costituiscono uno dei tratti distintivi ed originali dell’architettura romana.

 

Leggi

Ricostruzione del Centro storico de L’Aquila in chiave smart

Ricostruzione del Centro storico de L’Aquila in chiave smart

Leggi

L’urbanistica italiana tra mancato rispetto del principio di concorrenza e rischio di procedure di infrazione per aiuti di Stato

L’urbanistica italiana tra mancato rispetto del principio di concorrenza e rischio di procedure di infrazione per aiuti di Stato

Leggi

L’urbanistica italiana tra mancato rispetto del principio di concorrenza e rischio di procedure di infrazione per aiuti di Stato

L’urbanistica italiana tra mancato rispetto del principio di concorrenza e rischio di procedure di infrazione per aiuti di Stato

Leggi

BIM

I Livelli di Maturità del BIM in Italia

I Livelli di Maturità del BIM in Italia

Leggi

Alla scoperta delle società tra professionisti: costituzione, contabilità, iscrizione all'albo

Società tra professionisti: tutte le indicazioni per costituire una STP. Possibile aggregare anche soci iscritti a organi professionali...

Leggi

Appalti Pubblici

La documentazione per gli appalti pubblici adeguata ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) secondo il DM 11 Gennaio 2017

La documentazione per gli appalti pubblici adeguata ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) secondo il DM 11 Gennaio 2017

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze

Le differenze tra adeguamento sismico e miglioramento sismico

Leggi

Soffitti e pareti radianti

La scelta dei pannelli radianti a soffitto in un edificio a uffici

In questo breve articolo presentiamo un caso di studio in cui abbiamo cercato di fare incontrare le necessità normative e di certificazione richieste con le esigenze del mercato, attraverso proposte all’avanguardia dal punto di vista delle tecnologie impiegate, senza tuttavia avventurarsi in scelte avveniristiche di difficile comprensione per i clienti finali.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze

Interventi antisismici su strutture esistenti   Quando si parla di interventi antisismici molto spesso i termini "adeguamento" e...

Leggi

Crisi, Transizione e Trasformazione del Settore dell'Ambiente Costruito

Crisi, Transizione e Trasformazione del Settore dell'Ambiente Costruito

Leggi

Detrazione Irpef da Iva e bonus edilizi compatibili: chiarimenti sulla “cumulabilità”

Rubrica a cura di EUROCONFERENCE – articolo di Leonardo Pietrobon   Il comma 56 dell’articolo 1 della L. 208/2015 ha introdotto,...

Leggi

Convegno BIMsummit 2017: Digitalizzazione e (R)evoluzione

Harpaceas organizza il BIMsummit 2017, la terza edizione del convegno che dal 2013 si pone come punto di riferimento sull’evoluzione del BIM in Italia, in un mercato dove il BIM è ormai protagonista indiscusso.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il Riuso Edilizio: una grande possibilità – il caso dei Locali Interrati

Il Riuso Edilizio: una grande possibilità – il caso dei Locali Interrati

Leggi

Corso Di Certificazione RINA “Metodo SonReb” Indagini Sclerometrica, Magnetometrica, Ultrasonica

Corso Di Certificazione RINA “Metodo SonReb” Indagini Sclerometrica, Magnetometrica, Ultrasonica

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo di strutture in muratura con FRP a fibre aramidiche.Il caso dell’Ospedale 'SS. Annunziata' di Savigliano

Il caso studio analizzato nell’elaborato di tesi magistrale in ingegneria civile al Politecnico di Torino dall’ing. Marta Busso è stato il corpo M...

Leggi

Impermeabilizzazione

L’importanza della direzione degli elementi e strati in un sistema impermeabile con membrane in bitume polimero

L’importanza della direzione degli elementi e strati in un sistema impermeabile con membrane in bitume polimero, il fenomeno di reptazione

Leggi

Storia del laterizio: i mattoni quadrati di Roma

Per la produzione romana di età imperiale dei mattoni cotti il modello di origine – più che i formati di tradizione ellenistica dal forte spessore e notevole peso – è costituito dalle tegole piatte di ampie superfici.

Leggi

Aereodinamica del cemento armato: la nuova sede di ab medica

A Cerro Maggiore, in Provincia di Milano, AB Medica ha inaugurato la sua nuova sede su progetto dell’architetto Giuseppe Tortato

Leggi

Aereodinamica del cemento armato: la nuova sede di ab medica

A Cerro Maggiore, in Provincia di Milano, AB Medica ha inaugurato la sua nuova sede su progetto dell’architetto Giuseppe Tortato, situata in un contesto periferico a fianco del tratto autostradale della Milano-Varese. L’edificio è stato posizionato a fianco di un’arteria stradale proprio con lo scopo di renderlo un Landmark, espressione della AB Medica e al contempo con il ruolo di demarcare e riqualificare l’area in cui è inserito.

Leggi