Approfondimenti

Pagina 58

Cambiamenti climatici

Riscaldamento Globale: non c'erano città quando sulla Terra c'erano queste temperature

Il 2023 ha infranto ogni record: un aumento di temperatura senza precedenti ha accelerato la riduzione dei ghiacci e alimentato incendi devastanti, mentre disastri idrogeologici hanno colpito il globo. Questo articolo esplora come questi eventi drammatici siano il campanello d'allarme di un pianeta in crisi, invitandovi a scoprire le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni di questa emergenza globale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Stampa 3D: Phoenix, il nuovo ponte in cemento nato dall'evoluzione del prototipo Striatus

Un nuovo linguaggio per il calcestruzzo, un ponte dal design innovativo che combina la tradizione alle tecnologie progettuali e costruttive più avanzate. Il nuovo ponte Phoenix rappresenta l'evoluzione dello Striatus, il primo ponte in calcestruzzo stampato in 3D del suo genere, presentato durante la Biennale di Architettura di Venezia del 2021.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico di facciata: cosa c’è da sapere sulle singole componenti per garantire i requisiti di legge

Il raggiungimento dei valori prescritti da normativa si ottengono con una progettazione acustica strategica della facciata nel suo complesso (conciliando comfort acustico, efficienza energetica e qualità dell’aria interna), a cui deve seguire la corretta realizzazione dell’opera comprensiva della posa in opera a regola d’arte dei vari componenti.

Leggi

Isolamento Termico

Facciate ventilate Isotec Parete: architettura che coniuga efficienza e design

La ricerca formale alla base delle scelte architettoniche della villa di nuova costruzione, ubicata nel comune di Castelfranco Veneto, ha seguito il principio della linearità, con giochi geometrici di intersezioni e sovrapposizioni di volumi. Per l'isolamento del piano superiore è stata scelta la soluzione ventilata realizzata con il sistema Isotec Parete di Brianza Plastica. Il risultato finale è un’opera elegante, moderna, ricercata, confortevole e poco energivora, classificata in classe energetica A4.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Controlli sul calcestruzzo: "Necessari personale qualificato e sistemi evoluti, per la sicurezza di tutto il Paese"

In questa intervista del nostro Editore e Direttore Andrea Dari, Roberto Belloni di Unical fa il punto sullo "stato dell'arte" dei controlli sul calcestruzzo, evidenziando come questi siano poco numerosi. Inoltre, le norme non sempre vengono applicate in maniera rigorosa, nonostante si tratti di una questione delicata, che incide direttamente sulla sicurezza di strutture e cittadini. Per migliorare serve un maggiore uso della tecnologia e personale formato adeguatamente.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi del comportamento torsionale di ponti multicellulari con il metodo delle costanti di cella

Lo studio delle sollecitazioni torsionali indotte dai carichi mobili nei ponti con sezione multicellulare viene affrontato attraverso il metodo delle costanti di cella che mostra come la ripartizione dell’azione torcente esterna avvenga in proporzione a specifiche rigidezze torsionali delle celle, tra di esse interagenti, ottenute eguagliando il lavoro interno (diretto e mutuo) compiuto dalle tensioni tangenziali di cella al lavoro esterno del momento torcente.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana sostenibile: Synapses, il co-living a Parigi a firma di Atelier(s) Alfonso Femia

Synapses, il progetto vincitore del bando di concorso Empreintes a Parigi, firmato da Atelier(s) Alfonso Femia, Pitch Immo e GA Smart Building, applica un modello innovativo, declinando i diversi aspetti della sostenibilità in connessioni funzionali organiche all’oggetto architettonico e al suo contesto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Verifiche sperimentali in esercizio della durabilità di elementi vibrofiniti in c.a.p soggetti a condizioni ambientali severe

Nella memoria viene presentata una approfondita indagine sperimentale su strutture in esercizio da oltre 25 anni in ambiente aggressivo. Le analisi effettuate hanno consentito di quantificare il livello di degrado e di stimare la vita residua degli impalcati prefabbricati. Vengono anche analizzate alcune ipotesi di monitoraggio che potrebbero essere previste nel progetto, da attivare preliminarmente all’esercizio delle infrastrutture.

Leggi

Patologie Edili

Valutazione della vita residua di gallerie esistenti soggette a degrado per corrosione

Dall'analisi della capacità portante di una galleria esistente, in condizioni di degrado per corrosione a causa delle emissioni di CO2, si determinano vari aspetti che permetteranno di stimare la vita residua dell'infrastruttura e programmare eventuali interventi di manutenzione.

Leggi

Digitalizzazione

Gestione amministrativa BIM: verifica e validazione digitale dei progetti, a che punto siamo?

In che modo la digitalizzazione può contribuire ad accelerare i processi di verifica e, di conseguenza, a ridurre i tempi con cui si concedono autorizzazioni o permessi, o si valida un progetto ritenendolo corrispondente a una serie di regole/norme? Ne abbiamo parlato con Riccardo Perego, presidente di One Team.

Leggi

Facciate Edifici

Architettura green: De Castillia 23 a Milano, l'edificio con facciata ventilata eco-attiva a firma Progetto CMR

De Castillia 23 è progettato all’interno dell’area di Porta Nuova a Milano che rappresenta uno dei più significativi interventi di rigenerazione urbana in Europa. La sua facciata di vetro offre corretta illuminazione e il sistema ventilato costituita da ceramiche eco-attive ha garantito la vittoria del premio RĒGULA nella categoria Architettura Green.

Leggi

Patologie Edili

Generalità, principali patologie e modelli di calcolo di gallerie soggette a degrado per corrosione

In questo articolo viene analizzata la capacità portante di una galleria in funzione del degrado localizzato (corrosione delle barre di armatura e fessurazione del calcestruzzo) dovuto alle emissioni di CO2 presenti nei gas di scarico dei mezzi di trasporto.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Miglioramento della classe energetica di un edificio puntando sulle fonti rinnovabili: gli scenari d'intervento

Questo lavoro si prefigge come obiettivo principale quello di analizzare gli interventi di miglioramento della classe energetica di un edificio puntando sulle fonti rinnovabili. É possibile infatti migliorare la classe energetica di un edificio esistente puntando sulle sole fonti rinnovabili, ma si stratta di un effettivo miglioramento energetico globale dell’edificio? Analizziamo la questione.

Leggi

BIM

Livello di fabbisogno informativo: aggiornamento su UNI 11337-4, EN 17412-1 e ISO 7817-1

La norma EN 17412-1 sul livello di fabbisogno informativo è in fase di adozione a livello internazionale come ISO 7817-1. Una volta che il testo sarà pubblicato, UNI avvierà i lavori di aggiornamento alla UNI 11337-4, riguardante i vecchi “LOD”, per adeguarsi al lavoro svolto in ambito internazionale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Impatto ambientale di strutture adibite a supermercato realizzate in calcestruzzo armato gettato in opera e prefabbricato

La presente memoria si propone di impostare un metodo valutativo su come l'ottimizzazione strutturale e il conseguente minore volume di materiali impiegati nelle strutture prefabbricate rispetto a quelle tradizionali gettate in opera possano bilanciare il maggiore impatto ambientale dei materiali stessi.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La diagnostica del degrado e del dissesto delle strutture in c.a.

Per intervenire su un'opera in calcestruzzo degradata, occorre, prima di tutto, avere una dettagliata conoscenza della struttura e delle sue cause di degrado che richiedono un percorso metodologico d'indagine, di seguito descritto in sintesi.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC integrata nel cassonetto: cosa c’è da sapere

Il titolo di questo articolo può sembrare strano perché solitamente, quando si parla di VMC, in molti pensano a impianti canalizzati serviti da centrali che, seppur di dimensioni contenute, non possono certo essere contenute in un cassonetto. Non è così! Vediamo, quindi, di cosa si tratta.

Leggi

Architettura

Allestimento flessibile e integrabile negli spazi interni del Museo di Storia Naturale di Milano di Migliore+Servetto

Il concept innovativo della Sala IX del Museo di Storia Naturale di Milano offre uno sguardo unico sulla storia dell'uomo attraverso una struttura allestitiva flessibile e modulare, creata per adattarsi a una lunga vita d'uso. Progettato in maniera integrabile, composto da elementi autoportanti e indipendenti che si inseriscono in modo leggero nello spazio e pensati per accogliere contenuti sempre diversi.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato: quali stili di finiture scegliere nell'interior design

Il grès porcellanato è un materiale ceramico che grazie alla sua facilità di posa può essere applicato sopra un pavimento preesistente per ottenere un relooking della casa senza incappare in onerose spese di ristrutturazione. Di seguito alcuni consigli sugli stili di finiture da poter scegliere.

Leggi

Pavimenti Industriali

Ripristino di una pavimentazione industriale mediante applicazione in basso spessore di malta cementizia premiscelata ad elevate prestazioni

In questa memoria si descrive l’intervento di ripristino superficiale eseguito su una pavimentazione in calcestruzzo destinata ad uso industriale. Il materiale e la tecnica di ripristino qui presentati si sono rivelati particolarmente efficaci sia durante la fase applicativa, per i ridotti tempi di lavorazione, che in fase di esercizio della pavimentazione ripristinata.

Leggi

Architettura

Architettura sacra in Nepal: il masterplan sostenibile per il nuovo santuario buddhista a firma Stefano Boeri Architetti

Il nuovo Centro di preghiera, meditazione e pace "Ramagrama Stupa" a firma Stefano Boeri Architetti sarà costruito utilizzando materiali locali, volti a ridurre l'impatto ambientale, richiamando la produzione locale di mattoni e valorizzando la tradizione architettonica del sito.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La prova SPT (Standard Penetration Test): dall’energia dinamica alla Forza Statica Equivalente

La prova SPT (Standard Penetration Test) è una delle indagini maggiormente utilizzate nel mondo per la caratterizzazione geotecnica dei terreni; nella maggior parte dei casi, la caratterizzazione geotecnica dei terreni interessati dalla prova avviene con l’utilizzo di correlazioni empiriche sperimentali (in sito o di laboratorio) sito-specifiche. Nonostante la loro larga e sperimentata diffusione, dette correlazioni non sono fisicamente basate e funzionano, generalmente, sul parametro grezzo NSPT che non rappresenta una grandezza con significato meccanico; per tale motivo le soluzioni analitiche, come quelle illustrate nel presente articolo e in quelli successivi, rappresentano un metodo più efficace nella prassi progettuale dell’ingegneria. Nel presente articolo si illustra l’analisi della meccanica statica della prova SPT.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Platea per armamento ferroviario a massa flottante con fibre sintetiche di nuova generazione

I nuovi binari dell’armamento tranviario di Porta Lodovica a Milano sono stati posati su una platea in calcestruzzo FRC a massa flottante. Nel progetto è stato scelto di utilizzare fibre polimeriche invece delle tradizionali fibre metalliche per le loro migliori prestazioni in termini di resistenza alla corrosione e per evitare interferenze con i sistemi a radiofrequenza di gestione degli scambi.

Leggi

Sismica

Risposta fuori piano di tamponature robuste in laterizio

Il presente articolo tratta la risposta fuori piano di tamponature “robuste” in laterizio, realizzate con murature mono-strato di elevato spessore (35 cm).

Leggi