Approfondimenti

Pagina 139

Come dovranno essere le città dopo il COVID: intelligenti, connesse, divertenti, sostenibili

La pandemia COVID ha cambiato le abitudine, le esigenze, le modalità di interazione. Questo comporta un ripensamento dell'abitare e di come progettare edifici e città. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rischio sismico negli edifici industriali: la corretta progettazione degli interventi locali di rafforzamento

Il documento realizzato da ASSOBETON descrive i principali aspetti peculiari da considerarsi nella fase di progettazione degli interventi di riduzione del rischio sismico.

Leggi

Le città del futuro potrebbero essere stampate in 3D utilizzando calcestruzzo realizzato con vetro riciclato

Il calcestruzzo stampato in 3D può portare a un cambiamento nell'architettura e nell'edilizia poiché può essere utilizzato per produrre nuove forme, può cambiare i processi e le procedure secolari che vengono ancora utilizzati per costruire gli edifici, con conseguente riduzione dei costi e risparmio di tempo.

 

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnosi del danno da incendio su strutture in calcestruzzo armato

Le strutture in c.a. hanno un buon comportamento al fuoco, tuttavia, gli effetti irreversibili del fuoco sono di difficile lettura. Un primo valido aiuto viene fornito da un uso consapevole delle tecniche diagnostiche tradizionali e da alcuni metodi innovativi appositamente sviluppati, più l'uso della modellazione dello scenario di incendio.

Leggi

Superbonus

Superbonus: la soluzione digitale Kerakoll per pianificare in modo efficiente gli interventi

Kerakoll Group e Ammagamma siglano una partnership per digitalizzare il settore dell’edilizia e portare l’Intelligenza Artificiale nei cantieri: grazie all’algoritmo della piattaforma digitale Genius Lab, agenti e progettisti possono pianificare in modo efficiente gli interventi per il Superbonus 110%.

Leggi

Le asserzioni ambientali auto dichiarate: cosa sono e a cosa servono

La Commissione ambiente dell’UNI ha recepito in lingua italiana la EN ISO 14021 che ha aggiornato i requisiti per le asserzioni ambientali...

Leggi

Efficienza Energetica

Analisi dei ponti termici: il significato del coefficiente Ψ

L'articolo vuole analizzare il significato del coefficiente Ψ, che rappresenta la trasmittanza termica lineica di un ponte termico. Il coefficiente Ψ secondo la norma UNI EN ISO 10211 è un parametro che descrive l’influenza del ponte termico lineare sul flusso termico totale. Va inteso quindi non come parametro a sé stante, ma come parte del calcolo del coefficiente di dispersione dell’involucro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aumenti costi energia, scarsità prodotti di processo: cosa fare per non fermare l'industria del cemento

Il gas costa sempre di più. Il carbone anche. L'idrogeno è anccora un'utopia. C'è scarsità di prodotti fondamentali nei processi di produzione del cemento. Nell'intervista con Antonio Buzzi cerchiamo di comprendere quanto pesano questi aumenti e quali soluzioni si potrebbero adottare.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Adesivi per la posa di rivestimenti in pietra naturale: le prescrizioni secondo UNI 11714-1

Per garantire la durabilità dei rivestimenti in pietra è indispensabile progettare, posare e manutenere i rivestimenti in modo corretto e secondo normativa. In questo articolo si richiama l'attenzione del progettista su alcune importanti prescrizioni.

Leggi

Gli effetti di creep e ritiro sulle traversine ferroviarie in c.a.p.

Il tema della durabilità e del mantenimento delle caratteristiche meccaniche e di stabilità dimensionale nel tempo delle traversine...

Leggi

La lottizzazione abusiva secondo il Consiglio di Stato: materiale, formale e mista, differenze e casistiche

Lo scopo dell’articolo è offrire al lettore una panoramica generale del fenomeno riguardante la lottizzazione abusiva. Attraverso...

Leggi

Dal 2026 una carbon tax per le importazioni di cemento, acciaio. Ma è la scelta giusta ?

UE: i governi degli Stati membri dell'Unione Europea (UE) hanno concordato di istituire un meccanismo di adeguamento del costo del carbonio sulle importazioni di beni inquinanti, compreso il cemento, dall'esterno dell'UE.

Leggi

L’uso del BIM nella Pubblica Amministrazione: l’esperienza dell’ASP di Parma

Cecilia Amighetti, Responsabile dell'ufficio tecnico dell’Azienda di servizi alla persona del distretto di Parma, racconta come si sta...

Leggi

Monitoraggio degli investimenti in beni strumentali prenotati nel 2021

La “prenotazione” del credito di imposta con le aliquote del 2021 riguarda gli investimenti in beni strumentali per i quali entro...

Leggi

Miglioramento sismico

Indagini conoscitive, modellazione e analisi per il miglioramento sismico di un condominio con il Superbonus 110%

Il presente lavoro descrive gli aspetti tecnici di un incarico di consulenza inquadrato nell’ambito dell’agevolazione fiscale del...

Leggi

Infrastrutture

Rilievo, manutenzione, digitalizzazione e monitoraggio in esercizio delle infrastrutture strategiche

Il 23 febbraio 2022 si è svolto a Napoli un seminario tecnico dedicato alle infrastrutture ed in particolare agli aspetti di monitoraggio, rilevo e digitalizzazione: le interviste ai relatori del convegno.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile in Italia e in Europa grazie alla collaborazione tra Edilteco e CarbonCure Technologies

Edilteco diventa il distributore esclusivo di CarbonCure Technologies, azienda canadese che si occupa della rimozione definitiva dell’anidride carbonica, e ne porta la sua innovativa tecnologia in Europa.

Leggi

Francis Kéré vince il Pritzker Architecture Prize 2022

Diébédo Francis Kéré, architetto, educatore e attivista sociale africano, ha raggiunto la più alta onorificenza...

Leggi

Antincendio

Rischio incendio coperture: un aspetto da considerare nel caso di tetti ventilati

L’installazione e la scelta dei materiali corretti è un passaggio fondamentale che scongiurerà la possibilità di un incendio così come la corretta manutenzione e pulizia dei camini.

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus 110%: improbabile cronaca di un fallimento annunciato, ma io speriamo che me la cavo

Criticità, ombre, illusioni e qualche luce sul Super Sismabonus 110%. Analisi poco ragionata e semi-seria, condita con echi...

Leggi

Digitalizzazione

Sostenibilità nelle costruzioni, Blockchain e Comunicazione digitale

A pochi giorni dal suo terzo compleanno, il 23 Febbraio 2022 la comunità di “Italians in Digital Transformation UK” (IDTUk) si è riunita virtualmente per il suo tredicesimo evento dalla sua fondazione. Le tematiche di questo incontro si sono concentrate sulla sostenibilità e digitalizzazione per le costruzioni, digital communication e blockchain per una economica circolare.

Leggi

Lombardini22 firma il nuovo hub tecnologico dell'Università di Modena e Reggio Emilia

Carpi sarà la prima città non capoluogo di provincia a ospitare un polo tecnologico universitario in Emilia Romagna. Il progetto a...

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Barre d'armatura in FRP per edifici più duraturi e meno costosi. In Nord America vicini ad una svolta epocale

Tante infrastrutture italiane sono ormai degradate: questa è una problematica figlia di edifici realizzati nel dopoguerra e ormai vetusti. Oggi, grazie alla ricerca, si è giunti alla possibilità di sostituire le tradizionali armature in acciaio con barre d'armatura in materiale composito che permettono di garantire una vita utile alla struttura fino ai 100 anni.

Leggi

Involucri freeform per l'architettura: il ruolo della progettazione algoritmica attraverso un esempio pratico

Oggigiorno i progettisti esplorano sempre più le proprie potenzialità espressive, proponendo a clienti e stakeholder la realizzazione di edifici dalle geometrie complesse, con coperture spesso in doppia curvatura. In questo articolo si propone un esempio di sistema costruttivo generato da un algoritmo, fabbricato a controllo numerico e assemblato da artigiani specializzati.

Leggi