Rigenerazione urbana, la tempesta perfetta
Riceviamo e pubblichiamo questa nota a firma dell'ìng. Dioniso Vianello in merito al Disegno di Legge "Misure per la Rigenerazione Urbana" in corso di esame in Senato.
Pagina 141
Riceviamo e pubblichiamo questa nota a firma dell'ìng. Dioniso Vianello in merito al Disegno di Legge "Misure per la Rigenerazione Urbana" in corso di esame in Senato.
La clausola capitolare inerente gli “Ingrossamenti o aumenti dimensionali” introdotti in corso d’opera che prevede il loro non riconoscimento, non può essere pretestuosamente invocata nel caso di effettiva necessità di maggiori quantitativi per l’esecuzione alla regola dell’arte dell’intervento.
Il 25 febbraio è entrato in vigore il decreto 13 che ha introdotto l’obbligo di produrre una polizza per ogni asseverazione. Questa nuova impostazione cosa comporta per i tecnici asseveratori e per il mercato assicurativo?
A seguito di recenti eventi sismici, si è constatato che strutture in cemento armato progettate prima dell’avvento delle attuali...
In questo articolo sono riportate utili informazioni circa il ruolo del bilanciamento nel corretto funzionamento di una pompa di calore idronica.
È stato annunciato il progetto vincitore del concorso internazionale, aperto in due gradi, per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi di Pier Luigi Nervi e dell’area di Campo di Marte a Firenze. Ad aggiudicarsi la competizione, tra gli 8 progetti finalisti, il progetto elaborato da Arup Italia. La sostenibilità e il rispetto dell'esistente, così come dello skyline di Firenze, sono tra le direttrici principali che hanno guidato il concept design del progetto architettonico.
La parola “monitoraggio” assume di giorno in giorno, fra i tecnici e non solo, una valenza ed una importanza crescente, però l’utilizzo eccessivo,...
Gli eventi sismici mettono puntualmente in evidenza l’insufficiente sicurezza del costruito storico in muratura di pietrame, dovuto sia al...
L'Agenzia delle Entrate (Ufficio provinciale di Napoli - Territorio) ha attivato i seguenti servizi di sportello solo con prenotazione: richieste di rettifica – Catasto Fabbricati
; richieste di rettifica – Catasto Terreni.
Il Decreto n. 312 del 2 agosto 2021 ha introdotto una nuova tempistica di introduzione del BIM negli appalti pubblici prevedendo inoltre, punteggi...
Tra i diversi aspetti da considerare per l’ottimizzazione delle prestazioni dei sistemi impiantistici c’è la termoregolazione. Ogni sistema però deve essere regolato opportunamente, in modo da massimizzarne i vantaggi e gli effetti utili. Di seguito si vedrà come intervenire sulla regolazione delle pompe di calore, con un esempio pratico in abbinamento a pavimenti radianti.
Attraverso l’analisi del contesto in cui si va ad operare e allo stato di fatto della copertura, occorre individuare le misure di sicurezza necessarie all’esecuzione degli interventi manutentivi previsti. Inoltre, per l’installazione dei dispositivi, occorre progettare la sicurezza del cantiere che deve essere posto in atto.
Nella presente memoria viene discusso l’utilizzo dei dati satellitari per il monitoraggio della stabilità delle costruzioni. Dopo una prima introduzione sulla tecnica, viene presentata una procedura multi-livello per utilizzare i dati satellitari nella valutazione della sicurezza di un edificio soggetto a cedimenti fondali denominata I.Modi (acronimo di Implemented MOnitoring system for structural DIsplacement) che è stata sviluppata dallo spin off della Sapienza Survey Lab nell’ambito di un progetto europeo Horizon 2020. Nella seconda parte della memoria, la procedura viene applicata per l’analisi di un edificio residenziale sito a Roma.
I recenti eventi sismici hanno mostrato come il danneggiamento degli elementi costruttivi non strutturali possa determinare, anche in caso di...
La tecnica dell’interferometria a microonde, ampiamente utilizzata per studiare i cambiamenti nell’elevazione della superficie terrestre basata su...
Sei un posatore di serramenti? Con la certificazione è possibile ottenere numerosi vantaggi.
L'acqua è un bene prezioso regolamentato da specifica normativa che ne disciplina gli approvvigionamenti e gli scarichi. Ridurre gli sprechi,...
Nell’articolo viene proposta una classificazione tipologica degli edifici scolastici in muratura in Friuli-Venezia Giulia. A tal fine, sono...
I soft services racchiudono i servizi alla persona e allo spazio e impattano sulla percezione della qualità e vivibilità degli ambienti. Vediamo insieme che tipo di professionalità sono coinvolte e quali sono gli strumenti operativi e informatici a supporto dei servizi soft.
Sintesi di un articolo presentato al RILEM 2020 e dedicato ai nuovi cementi a base di argilla calcinata come alternativa ai cementi tradizionali che riducono di circa il 30% le emissioni di CO2.
In questo articolo verranno esaminati i responsabili del fenomeno del biodegradamento riscontrabile sulle strutture lignee.
É arrivato il momento di ragionare sulle n dimensioni del "dopo" Super Bonus: le riflessioni del prof. Angelo Ciribini.
L’introduzione dell’ingegneria della sicurezza nella prevenzione degli incendi ha prodotto e sta producendo cambiamenti profondi nel rapporto tra...
Nell'articolo vengono mostrati gli effetti della propagazione dell’anidride carbonica e dei cloruri all’interno di sezioni in calcestruzzo armato ordinario, attraverso simulazioni numeriche eseguite con il software VSQ Next (in versione beta)1 della Stacec Srl. Sono state evidenziate alcune differenze – in termini di profondità di penetrazione degli agenti aggressivi ed in termini di decadimento della risposta meccanica dei materiali – tra la sezione inizialmente priva di fessurazioni e la sezione con fessurazioni, presenti prima dell’inizio dell’attacco chimico.