Isolamento termico per le fondazioni: Laterlite per la casa degli artigiani a Cortina d’Ampezzo
Le prestazioni in termini di isolamento termico dell’argilla espansa Leca sono state determinanti nella realizzazione di uno strato di...
Pagina 199
Le prestazioni in termini di isolamento termico dell’argilla espansa Leca sono state determinanti nella realizzazione di uno strato di...
Dal 1° gennaio 2021 tutti gli edifici progettati saranno nZEB. Cosa cambia?
L’intervento di coibentazione tramite cappotto su edifici esistenti è tra i gli interventi più diffusi e che garantiscono risultati migliori in...
Il cappotto termico: la migliore soluzione per l’isolamento dell’edificio L’ isolamento termico dell’involucro edilizio attraverso il...
Le tematiche collegate al comfort abitativo sono state a lungo sottovalutate, ma gli studi condotti negli ultimi decenni hanno evidenziato quanto la qualità di vita all’interno di spazi confinanti possa essere seriamente compromessa in particolar modo in correlazione ad alcuni aspetti particolari: è il caso della qualità dell’aria interna e del suo impatto sulla nostra salute.
A San Felice Circeo nascerà una biblioteca diffusa per promuovere la Cultura del Mare. A dar forma alla biblioteca itinerante saranno degli...
20 Gennaio 2021: Si è tenuta la Conferenza Stampa dell'Associazione Infrastrutture Sostenibili. Sono intervenuti il Presidente Lorenzo...
L’obbligatorietà delle metodologie BIM per le Opere Pubbliche di valore >15 Mln euro è in attuazione dal 01 gennaio 2021...
START UP E PROjECT MANAGEMENT: questo il tema del seminario in modelità FAD che si è svolto nel pomeriggio di venerdì 15 gennaio 2021 sulla piattaforma Cisco Webex dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. A moderare il seminario è stato il Consigliere Tesoriere dell'Ordine degli ingegneri di Napoli, Giovanni Esposito, che spiega in un'intervista perché l'Ordine partenopeo degli ingegneri si è tanto impegnato in questi anni per il Project Management e l'utilità di questo mezzo per lo sviluppo delle start up.
IPM Protecto di IPM Italia è il sistema di pavimentazione continua in resina multistrato e autolivellante con ottime caratteristiche chimico-fisiche, oltre che decorative ed estetiche, scelto per la sala stampa dell'U-Power Stadium dell'AC Monza
Come l'openBIM aiuta a migliorare il flusso di scambio delle informazioni di un progetto nel settore AEC. Dallo schema IFC al BIM Collaboration Format (BCF)
Novità in casa Edilteco! L’azienda leader nelle soluzioni per il comfort abitativo nomina un nuovo Direttore Commerciale. Da gennaio 2021 a ricoprire il ruolo di Direttore Commerciale è Camillo Signani.
Quali sono le innovazioni che nel settore del calcestruzzo hanno avuto più successo negli ultimi 20 anni ? e gli additivi...
Con il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con Legge 17 luglio 2020, n. 77, e il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con...
La pandemia ha senza dubbio accellerato l'uso delle tecnologie digitali a tutti i livelli e per numerosi usi. Alcune di queste tecnologie sono...
Un nuovo tunnel ferroviario trasversale al Forth è al centro di una rivoluzione ferroviaria da 22 miliardi di sterline proposta dal Partito dei Verdi scozzesi per costruire una moderna rete a zero emissioni di carbonio che sia conveniente e accessibile a tutti.
Enzo Parietti, Vicepresidente Conpaviper, fa il punto sul lavoro che l'Associazione sta portando avanti all’interno della Commissione UNI, per definire i criteri per la qualifica degli applicatori dei sistemi resinosi.
Una pietra che esalta il design degli ambienti residenziali, dell'hospitality e business più esclusivi Ha un fascino glaciale la nuova...
Laterlite pubblica per la prima volta un manuale tecnico dedicato alle strutture in legno e ai sottofondi a secco, ambito in cui applicare le...
Nell'articolo i risultati del progetto di ricerca ENEA. L’obiettivo principale è la codifica di una metodologia di lavoro completa, che va dall’analisi, alla progettazione e all’esecuzione di interventi di rinforzo sismico su edifici prefabbricati.
La leggerezza, le proprietà isolanti, la resistenza e l’ecocompatibilità in bioedilizia hanno reso i materiali a base di argilla espansa Leca protagonisti di un intervento di riqualificazione e riempimento di volte di uno storico ponte in mattoni
Le costruzioni in calcestruzzo armato costituiscono una percentuale rilevante delle costruzioni esistenti, soprattutto di quelle costruite a partire dal secondo dopoguerra. Queste costruzioni hanno manifestato significative criticità strutturali quando sono state soggette ad eccitazione sismica. Nel seguito si presenta una raccolta di queste criticità con discussione delle peculiarità intrinseche che hanno caratterizzato il tipo di risposta strutturale alle specifiche sollecitazioni provocate da un evento sismico.