Approfondimenti

Pagina 200

La Edilizia Scolastica tra Smart Occupancy e Preparedness of the Built Environment

(Nat ventilation) will vary massively depending on number, design and location of openings, room geometry, wind and temperature. May be single...

Leggi

Strutture Precarie in Sicilia. La Sentenza che rende più chiara la Norma.

ORDINE & NORME SICILIANE

Leggi

ZPS a Messina … Uno, Nessuno, Centomila

Ordine & Istituzioni

Leggi

La tecnologia “Scan to Bim” nella siderurgia: dalle nuvole di punti al modello digitale

L’obiettivo del presente articolo è riportare una esperienza diretta sull’utilizzo delle tecnologie di ultima generazione con...

Leggi

Costruire in laterizio: come una tecnologia del passato guarda al futuro

Il laterizio è un elemento costruttivo importante che, al contrario di quanto pensano molte persone, è ancora ampiamente utilizzato....

Leggi

Passato e futuro s'incontrano nel presente: il laterizio, un materiale evergreen versatile e sostenibile

L’impiego del laterizio affonda le radici nella notte dei tempi e ogni civiltà ha lasciato un segno nella storia delle costruzioni:...

Leggi

Zaha Hadid Architects svela il progetto delle residenze per studenti dell'HKUST di Hong Kong

Zaha Hadid Architects (ZHA) e Leigh & Orange Limited (L&O) svelano il progetto per un nuovo complesso residenziale destinato agli studenti dell'Università di scienza e tecnologia di Hong Kong (HKUST).

Leggi

Pavimenti per Interni

Le soluzioni Kerakoll per la posa su impianto radiante a pavimento

Per la corretta posa in opera dei rivestimenti Kerakoll offre con soluzioni complete e tecnicamente all’avanguardia adeguate ad ogni tipologia di impianto radiante ad alta e bassa inerzia termica.

Leggi

Isolamento Acustico

Prestazioni acustiche di pareti: come funziona un sistema misto laterizio/cartongesso?

L’aggiunta di una controparete a secco ad una struttura esistente in laterizio è un'operazione finalizzata a migliorare la prestazione fonoisolante della parete iniziale. Come funzione questo sistema?

Leggi

Isolamento Acustico

Prestazioni acustiche di pareti: come calcolare il potere fonoisolante di un sistema misto laterizio/cartongesso?

In questo articolo, un cenno ai metodi di calcolo previsionale disponibili in normativa tecnica, che consentono di stimare a livello progettuale la prestazione acustica dei sistemi misti, al variare delle stratigrafie e del sistema di posa dei rivestimenti addizionali a parete.

Leggi

Edilizia

Abusivismo edilizio, repressione, condono: quando i nodi vengono al pettine ….

L’attuale sistema sanzionatorio/repressivo si è dimostrato poco efficace e il tema della sanatoria (se non del condono vero e...

Leggi

Messina muore sotto i colpi della Regione. ZPS … La storia infinita!!!

ORDINE & ZPS

Leggi

Pavimenti radianti

Scegliere e progettare impianti a pannelli radianti

I sistemi a pannelli radianti sono da tempo tra le scelte preferite dai progettisti. Ma sono sempre la scelta migliore? E come si dimensiona...

Leggi

Il Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza e il Settore dell'Ambiente Costruito

In che modo Domanda Pubblica e Offerta Privata siano in grado di gestire una così considerevole mole di azioni di carattere edilizio e immobiliare ?

 

Leggi

Saranno le corti di giustizia a salvare il pianeta?

Il 17 dicembre è apparsa la notizia che uno studio del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici ha rilevato una potenziale...

Leggi

E' scomparso l'architetto Luigi Snozzi, il maestro del Calcestruzzo

Luigi Snozzi, considerato il capostipite della cosiddetta "scuola ticinese" - il gruppo di architetti della Svizzera italiana affermatisi dagli anni '80 sulla scena internazionale - ha collaborato negli anni con Livio Vacchini, Bruno Jenni, Mario Botta e Aurelio Galfetti.

 

Leggi

Milano, la sostenibilità al centro del nuovo business district Symbiosis: i dettagli del nuovo edificio D

Nella zona Sud di Porta Romana a Milano, si sta concludendo il cantiere del cosiddetto nuovo edificio D: l'immobile, che fa parte del progetto integrato di riqualificazione urbana "Symbiosis" promosso da Covivio, è firmato dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel.

Leggi

Ecco il calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti del 2021

Il calendario dei divieti di cui all’articolo 2 si applica agli autoveicoli, adibiti al trasporto di cose, di cui all’art. 54 del C.d.S., nonché alle macchine agricole di cui all’art. 57 del Codice della Strada

Leggi

Bonus 110% e Assicurazioni. I chiarimenti dell'Esperto

Ordine & Bonus 110%

Leggi

Mancata comunicazione del DOMICILIO DIGITALE. Sospensione per l'iscritto all'Ordine.

ORDINE & CNI

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro dell'Architettura moderna: i casi dell'Autopalazzo e dell'Ex G.I.L. di Macerata

Nell'ambito della seconda edizione di "Riuso del Moderno", l'Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata ha organizzato l'evento "Conservazione, Restauro e Riuso dell'Architettura Moderna. Casi studio".

Leggi

Sessa, Margiotta, Cappochin: le Linee guida sulla qualità dell’architettura ecco i pareri

Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori: “Quest’approvazione è un importante riconoscimento del valore di pubblico interesse dell’architettura e del paesaggio, che sono basilari nella definizione della qualità della vita urbana e per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese.

Leggi

Qual è il ruolo dell’architetto all’interno dei processi di riuso del patrimonio edilizio esistente e dei luoghi?

TERRITORIO, QUALITÀ, PROGETTO e FUTURO le 4 keywords al centro di un'ampia riflessione di 11 Ordini territoriali a confronto

Leggi

Dissipatori fluidodinamici per l’adeguamento sismico di strutture di edifici multipiano

Studio di una particolare soluzione ibrida per la realizzazione di strutture leggere e resistenti ad elementi portanti in acciaio e misti composti da pannelli CLT e profilati in acciaio. Valutazione della risposta di un solaio di un edificio tipo destinato all’edilizia residenziale sociale: principali risultati dalle prove sperimentali e dalle analisi numeriche.

Leggi