Approfondimenti

Pagina 358

Impermeabilizzazione

Il Manuale di Manutenzione delle Coperture Continue ASSIMP

Il Manuale di Manutenzione delle Coperture Continue ASSIMP, documento Tecnico di supporto alla redazione del Manuale di Manutenzione secondo UNI 11540:2014 2

Leggi

Resina

L’acqua il nemico da controllare e contrastare nelle applicazioni dei sistemi resinosi su pavimenti in calcestruzzo contro terra

L’articolo esplora le problematiche legate all'acqua nella realizzazione di pavimenti in calcestruzzo contro terra rivestiti con sistemi resinosi. L’acqua, presente in diverse forme (liquida, vapore o ghiaccio), può causare danni significativi alle strutture, agendo come agente disgregativo o distaccante. Viene analizzata la capacità del calcestruzzo di assorbire e trattenere l'acqua, con particolare attenzione alla porosità e all'umidità della piastra portante. Il testo sottolinea l’importanza di una corretta preparazione del supporto e la necessità di prevenire la risalita dell’acqua per garantire l’adesione del rivestimento resinoso.

Leggi

Sismica

Macrosismica, LG Classificazione Sismica, Giornate ANIDIS: ne parliamo con il Prof. Franco Braga

In occasione del Convegno “Incentivi per la riduzione del rischio sismico” organizzato dalla Regione Emilia Romagna e tenutosi lo scorso 12 maggio a Bologna, INGENIO ha intervistato il prof. Franco Braga, Presidente ANIDIS intervento come relatore all’evento che nel suo intervento ha messo l’accento sull’importanza della macrosismica nella valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici.

Leggi

Protezione al fuoco di volte murarie a botte protette con sistemi di protezione passiva

Protezione al fuoco di volte murarie a botte protette con sistemi di protezione passiva

Leggi

Pavimenti Stradali

Pavimentazioni stradali drenanti a bassi spessori: come risolvere il problema delle radici delle piante

Pavimentazioni stradali drenanti a bassi spessori: come risolvere il problema delle radici delle piante

Leggi

Digitalizzazione

Stampa 3D in edilizia, la nuova sfida nell’era della digitalizzazione

Nel moderno contesto di Industria 4.0, sono sempre più ambiziose e promettenti le sfide in termini di digitalizzazione ed automazione dei processi produttivi. In quest’ottica l’industria edilizia in tutto il mondo, sebbene fortemente radicata alla tradizione, sta gradualmente aprendosi all’innovazione e, in particolare, alla digitalizzazione.

Leggi

Pavimentazioni drenanti in cotto: tipologie e suggerimenti per il progetto e realizzazione

INDICAZIONI E FOTO REALIZZAZIONE PAVIMENTAZIONE DRENANTE IN COTTO

Leggi

Gli strumenti preventivi per la corretta applicazione degli iper ammortamenti

Gli strumenti preventivi per la corretta applicazione degli iper ammortamenti

Leggi

Aggiornamento professionale: col Jobs Act Autonomi la deduzione è al 100%

La nuova legge sul lavoro autonomo prevede, all'art.9, la piena deducibilità delle spese per la partecipazione a convegni, congressi e...

Leggi

Digitalizzazione

Vulnerabilità sismica di ponti ad arco in muratura mediante modelli con travi a fibre

In questo articolo verrà descritta l’analisi sismica di ponti ad arco in muratura tramite l’adozione di modelli numerici ad elementi finiti. In particolare, si analizza l’approccio con travi a fibre per la determinazione dei meccanismi di collasso e l’applicazione dell’analisi cinematica contemplata dalla NTC- 08 e relativa Circolare esplicativa n. 617/2009 (C8A.4.1).

Leggi

Continuità e Cesure nella Digitalizzazione delle Professioni (Tecniche) del Settore delle Costruzioni

Continuità e Cesure nella Digitalizzazione delle Professioni (Tecniche) del Settore delle Costruzioni

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi e prodotti impermeabilizzanti: progetto, quadro normativo, aspettativa di vita utile

Un articolo dell'Ing. Gian Luigi Pirovano che concentra l'attenzione sul tema della garanzia relativa all'esecuzione di lavori di impermeabilizzazione.

Leggi

Mutamenti sociali e Geoscienze

Mutamenti sociali e Geoscienze

Leggi

Storia del laterizio: anfore e tubuli fittili per volte

Le strutture voltate in opus caementicium, com’è noto, costituiscono uno dei tratti distintivi ed originali dell’architettura romana.

 

Leggi

Ricostruzione del Centro storico de L’Aquila in chiave smart

Ricostruzione del Centro storico de L’Aquila in chiave smart

Leggi

L’urbanistica italiana tra mancato rispetto del principio di concorrenza e rischio di procedure di infrazione per aiuti di Stato

L’urbanistica italiana tra mancato rispetto del principio di concorrenza e rischio di procedure di infrazione per aiuti di Stato

Leggi

L’urbanistica italiana tra mancato rispetto del principio di concorrenza e rischio di procedure di infrazione per aiuti di Stato

L’urbanistica italiana tra mancato rispetto del principio di concorrenza e rischio di procedure di infrazione per aiuti di Stato

Leggi

BIM

I Livelli di Maturità del BIM in Italia

I Livelli di Maturità del BIM in Italia

Leggi

Alla scoperta delle società tra professionisti: costituzione, contabilità, iscrizione all'albo

Società tra professionisti: tutte le indicazioni per costituire una STP. Possibile aggregare anche soci iscritti a organi professionali...

Leggi

Appalti Pubblici

La documentazione per gli appalti pubblici adeguata ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) secondo il DM 11 Gennaio 2017

La documentazione per gli appalti pubblici adeguata ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) secondo il DM 11 Gennaio 2017

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze

Le differenze tra adeguamento sismico e miglioramento sismico

Leggi

Soffitti e pareti radianti

La scelta dei pannelli radianti a soffitto in un edificio a uffici

In questo breve articolo presentiamo un caso di studio in cui abbiamo cercato di fare incontrare le necessità normative e di certificazione richieste con le esigenze del mercato, attraverso proposte all’avanguardia dal punto di vista delle tecnologie impiegate, senza tuttavia avventurarsi in scelte avveniristiche di difficile comprensione per i clienti finali.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze

Interventi antisismici su strutture esistenti   Quando si parla di interventi antisismici molto spesso i termini "adeguamento" e...

Leggi

Crisi, Transizione e Trasformazione del Settore dell'Ambiente Costruito

Crisi, Transizione e Trasformazione del Settore dell'Ambiente Costruito

Leggi