Approfondimenti

Pagina 368

Piastrelle smart che producono energia… camminandoci sopra

Negli ultimi anni alcune società hanno sviluppato una tecnologia innovativa capace di creare energia elettrica pulita e totalmente riciclabile semplicemente sfruttando l’energia cinetica prodotta dai pedoni camminando.

Leggi

BIM

Il BIM e gli “ambienti in comune”

Il BIM e gli “ambienti in comune”

Leggi

Digitalizzazione

Esemplificazione di code checking delle norme edilizie nazionali attraverso l’uso di Solibri Model Checker

Solibri Model Checker(SMC) è un software in grado di analizzare in modo automatico la qualità dei modelli 3D BIM e la loro rispondenza a specifiche normative.

Leggi

Costruire in Laterizio: le principali tendenze nell’architettura contemporanea

Storia dell'uso del mattone

Leggi

Small data e lacune nella non conoscenza - Parte II

Big Brother di Terza Generazione: quali tutele per la privacy?

Leggi

La trigenerazione in un importante Ospedale: Progettazione, realizzazione e risultati nei primi anni di gestione

Spesso si parla dell’importanza della produzione energetica vicino ai punti di utilizzo, ma per svariate ragioni tecnico/economiche gli...

Leggi

Trasformare gli edifici in nZEB è realmente fattibile?

LA FATTIBILITA’ TECNICA ED ECONOMICA DI TRASFORMARE UN EDIFICIO IN NZEB

Leggi

PROVE SEMI-DISTRUTTIVE e DISTRUTTIVE per la DIAGNOSI delle COSTRUZIONI

IL METODO DEI MARTINETTI PIATTI Il metodo (1) è largamente impiegato nelle strutture murarie per la determinazione di due grandezze: a)...

Leggi

La riqualificazione energetica negli edifici non residenziali

Strategie, strumenti e professioni per una politica energetica negli Enti Locali

Leggi

Certificazione Energetica

APE 2017: Modalità di redazione e trasmissione regione per regione

APE 2017: Modalità di redazione e trasmissione regione per regione.

Leggi

Data Protection Officer, finalmente uno schema per la certificazione unificato … e non solo

Dopo oltre un anno di lavori è arrivato alla fase finale di inchiesta pubblica il progetto di norma tecnica UNI/UNINFO “Attività professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza abilità e competenza” che definisce i profili e le competenze dei professionisti che lavorano nel contesto del trattamento e della protezione dei dati personali.

Leggi

L’ingegnere e la nota di credito: come rettificare correttamente una fattura

L’ingegnere e la nota di credito: come rettificare correttamente una fattura

Leggi

ODORIZZI: un BIM Manager efficace ed efficiente non si improvvisa

INGENIO: Il mondo del BIM, e più in generale della digitalizzazione nel settore delle costruzioni nel corso di pochi mesi è stato al...

Leggi

Digitalizzazione

Vulnerabilità sismica di ponti ad arco in muratura mediante modelli con travi a fibre

In questo articolo si tratta la vulnerabilità sismica di archi in muratura mediante l’ausilio di modelli numerici in cui gli elementi che schematizzano gli archi sono travi (beam) ad asse rettilineo la cui sezione è discretizzata con elementi a fibre.

Leggi

Progettazione

Centro Eventi Multifunzionale nel Comune di Verbania: la descrizione delle strutture

Relazione illustrativa sulle strutture del Centro Eventi Multifunzionale nel Comune di Verbania

Leggi

Campus universitario a Marne-la-Vallée: un'onda di cemento integrata nel verde

A Marne-la-Vallée, Jean-Philippe Pargade Architects ha realizzato Espace Bienvenue: un polo scientifico e tecnologico incentrato sui temi ambientali.

Leggi

Può un Ordine professionale controllare i propri iscritti?

Il controllo per architetti e ingegneri derivante dalla legge istitutiva RD n°2537 del 23/10 /1925

Leggi

La regolazione dei sistemi radianti a bassa differenza di temperatura

La necessità di regolazione di un impianto per il riscaldamento, raffrescamento o ventilazione nasce dalla variabilità delle condizioni al contorno cui un impianto è chiamato a lavorare. L'articolo affronta gli aspetti più importanti per un buon risultato.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il coordinamento della sicurezza nel cantiere di Porta Nuova Garibaldi a Milano

Il coordinamento della sicurezza per edifici complessi e ad elavato sviluppo verticale

Leggi

Diritto al compenso del professionista: anche la mail è prova di avvenuto incarico

Diritto al compenso del professionista: per la Cassazione è sufficiente che ci sia conferimento dell'incarico in qualsiasi forma idonea a...

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per il parco rottami Acciai Speciali di Terni

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni dei piazzali esterni adibiti a parco rottami della Acciaieria Acciai Speciali di...

Leggi

Curve empiriche di vulnerabilità per gli edifici prefabbricati colpiti dai terremoti emiliani del 2012

La sequenza sismica emiliana del 2012 ha investito un’area fortemente industrializzata comprendente alcune migliaia di edifici prefabbricati in c.a. A causa della mancanza di una specifica progettazione nei confronti delle azioni simiche, molti di tali edifici hanno riportato gravi danni.

Leggi

Garagnani: BIM Manager, una figura a metà tra l’eroe mitologico e il tuttologo interattivo

Simone Garagnani delinea i percorsi per la corretta applicazione del BIM in Italia, e il ruolo della UNI 11337

Leggi

Costruzioni 4.0: Quale Offerta Formativa?

VERSO lL MILAN ISTeA WORKSHOP AL MADE EXPO /5 Si sente spesso parlare caricaturalmente di Edilizia 4.0: in verità, in Germania, la...

Leggi