Approfondimenti

Pagina 40

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione in chiave nZEB di un appartamento in un edificio storico nel centro di Bolzano

Un gruppo di ricercatori Eurac Research si è recentemente occupato del risanamento energetico di un appartamento all’interno di un edificio storico a Bolzano: dall’upgrade degli infissi storici, l’isolamento interno, l’implementazione di un sistema di ventilazione fino alla progettazione del fotovoltaico integrato, l’articolo racconta le varie fasi di questo viaggio verso l’efficienza energetica e la sostenibilità.

Leggi

Antincendio

Valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio protette

Le strutture in acciaio protette costituiscono una delle principali soluzioni disponibili per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, specialmente quando il progettista sviluppa strategie antincendio basate su soluzioni conformi alle normative. In questo lavoro, destinato ai progettisti antincendio e agli ingegneri strutturali, vengono delineati i criteri di dimensionamento per le strutture in acciaio protette, considerando sia gli aspetti inerenti alla progettazione delle strutture in acciaio, sia quelli relativi al dimensionamento del sistema di protezione scelto, in conformità con la normativa tecnica vigente.

Leggi

Certificazione Energetica

APE e Relazione tecnica (ex Legge 10) 2024: come cambiano con il nuovo Decreto Requisiti Minimi

Il nuovo Decreto Requisiti Minimi 2024 introduce importanti modifiche all'Attestato di Prestazione Energetica (APE) e alla Relazione Tecnica (ex Legge 10), migliorando l'efficienza energetica degli edifici e risolvendo criticità precedenti. Blumatica aggiorna i propri software per facilitare l'adattamento alle nuove modifiche.

Leggi

Miglioramento sismico

Potenzialità applicative di pannelli in acciaio sagomato a freddo con macro-fori per la riqualificazione integrata degli edifici esistenti

Valutazioni preliminari sull’efficacia di pannelli in acciaio formato a freddo con macro-fori passanti come possibile soluzione di retrofit integrato per edifici esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Sismabonus

Tutto su Sismabonus

SuperSismabonus e Sismabonus: una pagina per sapere tutto quello che serve su questi incentivi fiscali per le costruzioni con molti collegamenti utili per approfondire i singoli aspetti

Leggi

Ecobonus

Tutto su Ecobonus

SuperEcobonus ed Ecobonus: tutto quello che serve sapere su questi incentivi fiscali per le costruzioni a partire dalle detrazioni, regole, requisiti, cessione del credito, istruzioni per l'uso.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il progetto di conservazione per la cura del patrimonio e delle città

Prendersi cura delle cose e dei luoghi, il progetto di conservazione come strumento di conoscenza del nostro Paese e della nostra identità.

Leggi

Patologie Edili

5 domande sulla verifica termoigrometrica: le risposte degli esperti

La VTI rappresenta un aspetto delicato della progettazione: è determinante per prevenire lo sviluppo di patologie edilizie ed evitare di andare incontro a potenziali contenziosi. L’elevata responsabilità del progettista in questo processo è causa di molti dubbi: analizziamo i più frequenti.

Leggi

Facciate Edifici

Confronto dal punto di vista energetico tra una facciata rivestita e una facciata ventilata

L'analisi sulle differenze tra facciate ventilate e quelle rivestite, descrivendo le peculiarità, le normative tecniche, focalizzandosi in particolare sul comportamento termo-igrometrico di ciascuna.

Leggi

Energie Rinnovabili

Un Hub Energetico Sostenibile a Ravenna: il Progetto Romagna 1&2 di Agnes s.r.l.

Il Progetto Romagna 1&2 a Ravenna, ideato da Agnes s.r.l., ha conquistato l'approvazione grazie a un approccio integrato alla sicurezza e all'innovazione nel settore energetico. Affrontando normative complesse, l'hub energetico ha garantito la massima protezione, trasformando sfide in opportunità. Questo articolo esplora la struttura e il successo del progetto, focalizzandosi sull'impianto "Agnes Ravenna Porto" e il suo ruolo nella produzione di energia sostenibile e idrogeno verde.

Leggi

Mobilità

Riduzione emissioni mezzi pesanti: necessario piano di sviluppo statale per progettare i prossimi 30 anni del settore trasporti

In questa intervista rilasciata al nostro Editore e Direttore Andrea Dari, Angelo Piolanti (Piolanti Srl) riguardo il nuovo regolamento sulla riduzione di emissione dei mezzi pesanti, afferma che "l'industria dei trasporti è pronta a rispettare il piano europeo per ridurre le emissioni di CO2 dei mezzi pesanti, con tecnologie già disponibili come l'eActros elettrico. Tuttavia, la transizione richiede supporto statale per sviluppare infrastrutture, incentivare l'acquisto di nuovi veicoli e affrontare le sfide specifiche di settori come le costruzioni".

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Schede tecniche e schede di sicurezza: ecco come conoscere e scegliere le malte e gli intonaci

Il mondo dell’edilizia sia essa storica che contemporanea si avvale in misura massiccia di intonaci e malte preconfezionate e pre-miscelate. In questo articolo alcuni consigli su come leggere la scheda tecnica e la scheda di sicurezza di un materiale per l’edilizia, al fine di perseguire la scelta più adeguata per il progetto che si sta conducendo.

Leggi

Bioedilizia

Canapa e Calce, dal risparmio energetico all’equilibrio del microbiota ambientale

Nel contesto della ristrutturazione di edifici storici e della ricerca di soluzioni sostenibili per l'efficienza energetica, è ormai emersa in tutta Italia l'importanza di materiali tradizionali come la canapa e la calce. L'integrazione di queste materie prime preserva e valorizza il patrimonio architettonico. Inoltre, per quanto riguarda il "nuovo", è garanzia di benessere abitativo, nel pieno rispetto dell'ambiente.

Leggi

Risparmio Energetico

Schermature solari: la guida sulle norme igienico-sanitarie ed efficienza energetica, pratiche sismiche e prevenzione incendi

I sistemi ombreggianti tra cui tende, pergotende, pensiline, tettoie hanno la particolarità di farsi coinvolgere nelle norme più disparate: dal Testo Unico dell’Edilizia, alla normativa tecnica relativa al risparmio energetico passando per la normativa antisismica e antincendi, senza dimenticarsi del Codice civile per quanto concerne i rapporti con il vicinato. Di seguito i principali riferimenti da considerare.

Leggi

Domotica

Building Automation: la gestione intelligente degli impianti

La gestione integrata ed automatizzata degli impianti (dalla climatizzazione, all’illuminazione e ai sistemi di sicurezza) può portare diversi vantaggi in termini di risparmio energetico, comfort e sicurezza degli occupanti. Vediamo insieme di analizzarne i principali aspetti.

Leggi

Edilizia

L'Agibilità non surroga la Conformità

L'Agibilità "certifica" qualcosa di più rispetto ai requisiti del Permesso di Costruire (o altro atto abilitativo), ma cristallizza la certificazione alla data di “fine lavori” e lì si ferma, non surrogando la conformità, che garantisce la "non abusività" del costruito allo stato attuale.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione e la direzione dei lavori: quali sono i nuovi profili professionali

La digitalizzazione trasforma la Direzione dei Lavori e Tecnica di Cantiere, creando ruoli come il Coordinatore dei Flussi Informativi. Il Codice dei Contratti Pubblici 2023 promuove l'interoperabilità e l'integrazione tecnologica nella gestione tecnica e contabile.

Leggi

BIM

La Blockchain nell’applicazione della metodologia BIM in edilizia

Il settore edilizio, responsabile del 37% delle emissioni globali di carbonio, è al centro delle sfide ambientali. La Direttiva europea EPBD mira a ridurre le emissioni del 60% entro il 2030 per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, richiedendo una transizione digitale supportata da processi di certificazione delle performance e "notarizzazione" digitale dei dati.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo green: si possono utilizzare molte più ceneri

L’evoluzione del calcestruzzo sta rivoluzionando il settore delle costruzioni, combinando sostenibilità e alte prestazioni. Scopri come gli ingegneri dell’Università RMIT stanno trasformando le ceneri di carbone in risorse preziose, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la durata dei materiali. Un’innovazione che promette di cambiare il futuro dell’edilizia. Leggi l’articolo completo per saperne di più!

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Canna da Zucchero al posto del Cemento: si può fare, forse!

Dall'Inghilterra una nuova ricerca sulle possibilità di sostituire il cemento con leganti alternativi. Ecco la notizia.

Leggi

Progettazione

Valutazione del periodo fondamentale di strutture intelaiate in c.a. ai diversi stati limite di progetto

Il periodo fondamentale di vibrazione rappresenta un elemento cruciale nell'ambito dell'approccio spettrale al design antisismico delle costruzioni, poiché ha un impatto rilevante sulla quantificazione delle forze sismiche considerate nel progetto. Questa ricerca propone nuove relazioni semplificate periodo-altezza per la stima del periodo fondamentale di vibrazione di edifici in cemento armato a vari stati limite, in funzione del valore di drift d’interpiano di progetto.

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli Manutentori: la manutenzione e l’installazione delle porte tagliafuoco

Competenze del manutentore di presidi antincendio con le modifiche del Decreto Controlli Manutentori del 2021. In caso di porte tagliafuoco, come operare se non è installata correttamente e quali sono le responsabilità per un manutentore e/o di un’impresa all’atto della presa in carico.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ripartizione delle azioni sismiche tra i pali di fondazione con il metodo delle rotazioni congruenti

Lo studio della ripartizione delle azioni sismiche tra i pali delle fondazioni profonde viene affrontato sviluppando un modello analitico che imponendo l’equilibro delle forze e dei momenti e la congruenza delle rotazioni supera i limiti delle usuali analisi per sottostrutture (pali incernierati soggetti ai momenti esterni e pali incastrati in sommità soggetti a forze orizzontali). Si ricava una soluzione a due parametri di interazione che consente di effettuare controlli ed analisi parametriche utili in sede di progetto e di verifica.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Linee vita e dispositivi per interventi in sicurezza sulle coperture

Le cadute dall’alto rappresentano una delle principali cause di morte sul lavoro in Italia, specialmente nel settore edile. Garantire la sicurezza ai lavoratori che accedono alla copertura rappresenta il motivo primario per l’installazione di un sistema anticaduta.

Leggi