Approfondimenti

Pagina 174

Il Vancouver House è il miglior grattacielo al mondo per il 2021

Il Vancouver House è il Best Tall Building Worldwide CTBUH per l’anno 2021, il premio dedicato ai migliori grattacieli costruiti nel mondo.

 

Leggi

Professione

Appalti: sarà buona semplificazione?

Alla luce della disponibilità delle ingenti risorse del PNRR, il Governo Draghi, intende rilanciare con un nuovo “Decreto Semplificazioni” che coinvolgerà, ovviamente, anche il settore dei lavori pubblici. Cosa aspettarsi?

Leggi

Digitalizzazione

Digitale & Costruzione: dalla Computational Law alla Autonomization

La qualità dell'informazione è sempre risultata come cruciale per la bontà della decisione e per l'efficacia dell'esito... In ambiente costruito "digitalizzato", anche il dato acquista quindi un potere decisionale? Una riflessione di Angelo Ciribini

Leggi

Risparmio energetico negli edifici: come ridurre e contenere i consumi?

La nuova clip video della serie "Pillole di Green Building con GBC Italia" fornisce utili consigli su come intervenire per ridurre i consumi energetici di un edificio.

 

Leggi

Riqualificazione in condominio: sostituire la vecchia caldaia con sistemi a pompa di calore

Linee guida per la riqualificazione della centrale termica esistente attraverso la sostituzione di una caldaia con una pompa di calore.

Leggi

Ponti, gallerie, funivie: in Italia esiste la cultura della gestione del rischio?

L'incidente della funivia del Mottarone, così come il crollo del Morandi, evidenziano che in Italia esiste un problema generalizzato della gestione del rischio.

 

Leggi

Riqualificare edifici esistenti: sistemi di emissione ad alta temperatura e pompe di calore possono coesistere?

Riqualificare edifici esistenti con nuovi sistemi a pompa di calore: come verificare se è la scelta giusta.

Leggi

Prevenzione incendi: dalle nuove RTV in arrivo all'applicazione della Fire Safety Engineering

Fabio Dattilo, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, fa il punto sulle novità in arrivo nel settore della prevenzione incendi: dalle nuove RTV all'applicazione dell'ingegneria della sicurezza antincendio.

Leggi

Comfort e Salubrità

Inquinamento atmosferico: caratteristiche e pericolosità del particolato atmosferico

Tutto sul particolato atmosferico: che cosa è, perchè è dannoso, come viene monitorato e cosa sta facendo la ricerca per ridurlo.

Leggi

Cersaie svela il concept 2021 della Contract Hall

La lettera ‘C’ di Cersaie è il filo conduttore della Contract Hall, sia negli aspetti concettuali che in quelli progettuali.

Leggi

Implementare il BIM in una Stazione Appaltante Pubblica: l’esperienza di ANAS

Ernesto Sacco (ANAS) racconta come l'Ente ha recepito la spinta per l’innovazione digitale avviando un percorso strutturato di implementazione del BIM culminato nell’ottenimento della certificazione del Sistema di gestione BIM secondo la PDR UNI 74/19.

Leggi

Superbonus 110%: istruzioni per il Direttore dei Lavori

Consigli per tutti quei Direttori di Lavori che dovranno seguire i cantieri oggetto di interventi per i quali è stata richiesta la detrazione fiscale del Superbonus 110%

Leggi

Messina e la “CINTURA DI CASTITÀ EDILIZIA”

Ordine & Territorio

Leggi

L’Ingegnere, la SOPRINTENDENZA e le Norme

Ordine & Soprintendenza

Leggi

Ingegneri. Vaccini, ZPS e i Giovani Praticanti

Ordine & Notizie

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Precioustone Collection: le opere più pregiate di Madre Natura per rivestimenti di pura classe

“Scrigno” di soluzioni preziose create per il mondo dell’interior design, Precioustone Collection di Antolini presenta 130 varietà di splendidi materiali, trasformati in rivestimenti di classe assoluta

Leggi

Calcestruzzo Armato

Piattaforma Logistica di Trieste: la progettazione della banchina continua in cap e isolata sismicamente

Descrizione della progettazione e realizzazione della piastra pensile in calcestruzzo continua della dimensione di oltre 6.5 ha.

Leggi

Superbonus

Superbonus, controlli e verifiche delle pratiche: cosa e come è meglio prepararsi

ENEA e l’Agenzia delle Entrate continueranno ad effettuare controlli minuziosi sulle varie istanze presentate sia nel 2020 che nel 2021. In cosa consistono? Come si svolgono? e..in caso di irregolarità?

Leggi

Risparmio Energetico

La figura dell’energy manager secondo la legge 10/1991

L'articolo illustra chi è l’energy manager, come è inquadrato in azienda e perché nominarlo può fare la differenza in termini di benefici energetici e di immagine per l’impresa. Secondo la legge 10/1991 le imprese a forte consumo di energia hanno infatti l’obbligo di nominare annualmente l’energy manager, ossia colui che indirizza e supporta l’azienda e gli enti nella corretta gestione dei consumi energetici e nell’individuazione degli interventi da realizzare.

Leggi

Impiantistica elettrica: la lunga storia di un sistema elettrico privato a Susegana

Attraverso la descrizione dell'evoluzione di un sistema elettrico privato si analizzano numerose tematiche tipiche dell'impiantistica elettrica.

Leggi

Isolamento Termico

Il comportamento al fuoco dell'EPS utilizzato in facciata degli edifici

L’EPS, polistirene espanso sinterizzato, può essere usato nell’isolamento termico degli edifici e risponde pienamente alle norme e linee guida che regolano i requisiti di sicurezza al fuoco.

Leggi

Legno

Carpenteria in legno: tecniche costruttive, innovazioni e criteri progettuali

Case multipiano e grattacieli realizzati con il legno come elemento strutturale portante sono sempre più frequenti, ma affinché l’elemento ligneo lavori in maniera idonea, occorre prestare attenzione alla scelta delle connessioni metalliche come piastre e viti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I 4 principali problemi del calcestruzzo: Ritiro idraulico, Calore d’idratazione, Fessurazione e Permeabilità

Intervista a Ivan Contiero dedicata al tema dei calcestruzzi contro terra, un argomento spinoso che deve essere affrontato con grande attenzione.

Leggi

La buona progettazione acustica degli edifici: normativa, materiali, soluzioni tecnologiche e architettoniche

Il comfort acustico all'interno di un edificio è fondamentale per garantire il benessere abitativo: quali sono i giusti criteri progettuali e cosa richiede la normativa italiana?

Leggi