Approfondimenti

Pagina 265

La "Ricerca Universitaria" e "La storia di Messina" tra il '700 e il '900

ORDINE INGEGNERI MESSINA

Leggi

Un Ingegnere a IFA 2019: ecco tutte le novità del mercato hi-tech da Berlino

Durate l'evento presentati dispositivi audio/video, IoT, smart home, PC, notebook, smartphone, tablet e wearables

Leggi

Digitalizzazione

Verifica di vulnerabilità sismica e progetto di adeguamento di un ponte ad archi in muratura esistente

La verifica di vulnerabilità sismica e la conseguente progettazione degli interventi strutturali di adeguamento sismico eseguiti sul ponte ad arco pluricampata in muratura esistente al km 106 206 (binario pari) della linea ferroviaria Battipaglia-Reggio Calabria

Leggi

Calcestruzzo Armato

La Fine dell’Età dell’Innocenza per la Digitalizzazione nel Settore

Un articolo del prof. Angelo Ciribini

Leggi

Pavimenti per Esterni

Durabilità dei percorsi ciclopedonali realizzati con la tecnica del ghiaietto lavato

Percorsi ciclopedonali: come si realizza una pavimentazione architettonica in ghiaietto lavato resistente e durevole?

Leggi

Rughe del calcestruzzo? no semplicemente una crema sbagliata

Un caso reale per capire quando l'ignoranza fa male al calcestruzzo

Leggi

Scure nuance caratterizzano i sofisticati interni del The Middle House di Shanghai firmati da Piero Lissoni

Verde smeraldo e antracite nei rivestimenti ceramici a parete, marrone scuro nei parquets di bambù spazzolato e nei pavimenti in ceramica. Le eleganti nuance scelte da Lissoni per il "The Middle House" di Shanghai

Leggi

Massetti

Quale sottofondo per la posa di rivestimenti resilienti?

Approfondisce sul tema l'esperto Marco Albelice (Assistenza Tecnica, Mapei)

Leggi

Pavimenti per Interni

Posa e manutenzione delle pavimentazioni resilienti negli ambienti di lavoro

Quali sono le caratteristiche prestazionali, le tipologie di posa e di manutenzione dei rivestimenti resilienti negli ambienti lavorativi?

Leggi

Ceramica

Si fa presto a dire grès porcellanato

Quali sono le caratteristiche tecniche che differenziano il grès porcellanato dalle altre piastrelle ceramiche?

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cultura Digitale, Prassi del Mercato ed Education

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini sulla sfida digitale del settore delle costruzioni e dell'immobiliare

Leggi

Laboratori autorizzati per le prove su edifici esistenti: intervista all'ing. Gerlando Cuffaro

Intervista all'ing. Gerlando Cuffaro, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catanzaro

Leggi

Diagnostica sulle strutture esistenti…ovvero di cosa parliamo quando parliamo di sperimentazione e certificazione

Approfondimento sui concetti di i concetti di sperimentazione e di certificazione

Leggi

Come ripristinare le pavimentazioni industriali cedute e dissestate

SOIL STABILIZATION™ è la soluzione GEOSEC mini invasiva per non compromettere le attività industriali

Leggi

Il conflitto AGCM Notai è finito: alcune riflessioni che riguardano tutte le Professioni regolamentate

Il conflitto AGCM NOTAI è finito: alcune riflessioni che riguardano tutte le Professioni regolamentate Con il Provvedimento n. 27874...

Leggi

L’incendio dopo il sisma: prescrizioni per la progettazione antisismica delle componenti non-strutturali

Le componenti non strutturali: prevenzione e protezione nella progettazione di sicurezza sismica Il rischio di innesco di incendi causati da un...

Leggi

Il calcestruzzo con inerti da riciclaggio: lo stato della ricerca e i livelli prestazionali

Approfondimento sulla ritardata cultura del rifiuto oggi in Italia

Leggi

Sostenibilità

Analisi LCA: confronto fra proprietà eco-meccaniche di edifici in calcestruzzo e legno

Un interessante studio, attraverso un'analisi LCA, mette a confronto le proprietà eco-meccaniche di edifici con struttura in calcestruzzo e legno

Leggi

L'impianto di ventilazione nella sicurezza antincendio delle gallerie stradali

Il 24 marzo 1999 un camion carico di margarina e farina si è incendiato all’interno del traforo del Monte Bianco, tra Chamonix...

Leggi

Sismica

Come identificare la rigidezza dei tamponamenti in strutture intelaiate mediante analisi inversa

Procedura per la valutazione della rigidezza effettiva dei tamponamenti mediante l’identificazione sperimentale delle caratteristiche modali dell’edificio, la definizione di opportuni modelli meccanici per struttura e tamponamenti e l’utilizzo di un avanzato algoritmo evolutivo per calibrare la rigidezza del tamponamento sulla base delle quantità sperimentali identificate.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Modellazione strutturale: impalcato rigido o impalcato deformabile?...o altro

Quale comportamento dell'impalcato scegliere nella modellazione strutturale? Facciamo un po' di chiarezza

Leggi

Stop alla legionella nella rete di distribuzione dell’acqua sanitaria

La Legionella rappresenta uno dei principali rischi legati alle reti di distribuzione di acqua sanitaria. Quali soluzioni esistono per contrastare il problema?

Leggi

Vulnerabilità e privacy nei sistemi IoT - oggi il 70% dei dispositivi non sono sicuri

Circa il 70% dei dispositivi IoT sono sono oggi vulnerabili

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le Professionalità del BIM in Cantiere

Una riflessione di Angelo Ciribini su ruoli e funzioni dei professionisti del cantiere digitale

Leggi