Archiviamo la prevenzione sismica: è inutile, non è dimostrabile che può salvare la vita delle persone
Una riflessione di Andrea Dari dopo l'ennesima sentenza assurda
Pagina 264
Una riflessione di Andrea Dari dopo l'ennesima sentenza assurda
Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni interne per l'intervento di ampliamento di area logistica distributiva a Lissone (MB).
Nell’articolo si analizzano le principali cause che generano il fenomeno dello sfondellamento dei solai in latero cemento, quali tipologie edilizie sono maggiormente sensibili a tale problema e quali indagini fare per prevenirlo.
In questa memoria proposta una soluzione di protezione sismica a basso danneggiamento caratterizzata da una bassa invasività dell’intervento stesso consistente nell’aggiunta di pareti “rocking” in pannelli lignei X-lam, post-tese, dissipative e ricentranti (tecnologia Pres-Lam), posizionate sul perimetro esterno dell’edificio da rinforzare.
Nell’ambito della seconda Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, gli ordini degli Ingegneri e degli Architetti organizzano una mostra di progetti sui temi della ricostruzione e della prevenzione sismica.
Un articolo di Angelo Ciribini
Tutti i compiti che competono al project management quando affronta un progetto di decommissioning industriale
Matteo Gastaldi spiega l'importanza della progettazione della vita di servizio degli interventi di ripristino delle strutture in c.a.
Il 26 e 27 settembre 2019 al Castello di Rivalta (Piacenza) si svolgerà la terza edizione dell’evento Concretezza.
Una riflessione di Angelo Ciribini
Una riflessione di Sara Valaguzza
Una riflessione di Angelo Ciribini
Come rilevare un ambito urbano complesso per arrivare a un modello BIM di soprasuolo e sottosuolo?
Dove vanno le costruzioni ? verso l'industrializzazione ?
Il caso studio del Palazzo Lombardia a Milano
L’implementazione del metodo dinamico orario secondo UNI EN ISO 52016-1 in Mc4Suite 2020
Felipe Assadi sarà il primo ospite del programma culturale "costruire abitare pensare" di Cersaie 2019, con una conferenza che si terrà presso la Galleria dell'Architettura in occasione della kermesse bolognese in programma dal 23 al 27 settembre prossimi
Per la realizzazione di strati d’usura ad elevate prestazioni fisico-meccaniche e di durabilità dei pavimenti in calcestruzzo, AZICHEM propone il premiscelato FLOOR VULKAN
Una nota del prof. Angelo Ciribini sul tema della centralità del dato come leva per una gestione sistemica della città e del territorio
DigiPLACE è un progetto di filiera guidato dal Politecnico di Milano e finanziato dall'UE con l’obiettivo è creare una piattaforma digitale europea nel settore delle costruzioni
Un articolo di approfondimento di Simone Garagnani sul tema delle piattaforme digitali condivise
Un articolo a cura di ALIG sull'importanza del ruolo dei laboratori
I Consigli Nazionali devono fare scelte coerenti per il futuro delle Professioni, ma quali Professioni vogliamo per il futuro ?
Il geom. Silvio Cocco racconta come è nato Aeternum, il compound di nuova generazione in polvere formulato per risolvere determinate problematiche del calcestruzzo