Sismabonus: istruzioni per l'uso
Sismabonus: cos’è, come funziona, a chi spetta, quando. Tutti i requisiti e le possibilità aggiornate per usufruire della...
Pagina 344
Sismabonus: cos’è, come funziona, a chi spetta, quando. Tutti i requisiti e le possibilità aggiornate per usufruire della...
Il titolo, di grande effetto, è preso da un’intervista fatta di recente a Fuksas e fa da perno a questo editoriale che l’amico...
Gli ingegneri di FORD provano con le HoloLens di Microsoft le nuove idee e innovazioni in digitale prima di creare i prototipi “materiali”
L’importanza dei metodi di analisi tridimensionali nel calcolo delle traiettorie di caduta massi e nella verifica di opere di difesa passiva
“deducibile” dal reddito professionale il compenso erogato al coniuge per le prestazioni rese nello svolgimento della propria attività di lavoro autonomo professionale.
Costi di ripartizione per l'impermeabilizzazione del balcone: se è considerato di proprietà esclusiva del titolare dell'appartamento...
A Milano il 26 settembre IFMA Italia organizza il convegno dal titolo “La parola all’esperto: Sistemi informatici e BIM nella gestione del patrimonio edilizio”.
come scegliere tra metodo semplificato e convenzionale
Le Scienze della Terra devono essere al centro della programmazione territoriale
BIM: Serve ripensare i percorsi formativi, oggi, ad esempio, quelli professionalizzanti, anche con riferimento agli ITS, nel delicato dosaggio tra elementi prudentemente innovativi e scenari radicalmente inediti.
Saranno presentati progetti inerenti l'accessibilità messi in campo dalle amministrazioni pubbliche e da altre agenzie, indicazioni dalle associazioni impegnate sul territorio, esperienze dalle professioni e studi dalle Università.
Strumenti di progettazione 3D, quali i limiti e le nuove frontiere?
Convegno ISI a SISMO Expo 2017 su “Patrimonio edilizio e rischio sismico”
Una due giorni di discussione sulle tematiche della pianificazione e delle condizioni di vita e di funzionamento delle città, da un punto di vista delle politiche improntate ad una visione “green”.
Gestione dell’informazione tecnica con virtual reality e augmented reality
The recovery of reinforced concrete structures: the influence of the shrinkage for performances in seismic areas Abstract. Oggi l’aumentata...
Le trasformazioni del BIM in ogni fase del processo edilizio
Antonello De Luca, in una splendida presentazione in parte in lingua napoletana, analizza i crolli a seguito del terremoto di Ischia
Sollevamento e trasporto per compiti complessi: come si esegue la valutazione delle movimentazioni composite e variabili
La L. 81/2017 (il cd. Jobs Act del lavoro autonomo) ha introdotto nuove disposizioni relative alla deducibilità dal reddito di lavoro autonomo delle spese di formazione.
Il XVII Convegno ANIDIS, l'Ingegneria Sismica in Italia si propone come momento di confronto critico tra ricercatori, tecnici e operatori del settore delle costruzioni al fine di favorire ulteriormente la crescita scientifica del Paese nel campo della progettazione antisismica delle costruzioni e della riduzione del rischio sismico.
Una ex scuola in disuso in centro a Milano diventa un bene comune aperto alla città: un processo progettuale e realizzativo di 14 mesi ha trasformato e ridato vita a un immobile di 3.600 mq e ai suoi 2.300 mq di spazi esterni.
Il progetto del Museo di Arte Etrusca nasce dalla volontà della Fondazione Luigi Rovati di creare un luogo nel quale valorizzare le proprie raccolte d’arte, in primo luogo la collezione di vasi etruschi.
Il rivestimento in gres cristallizzato della stazione marittima di Salerno, progettata da Zaha Hadid, caratterizzato da sorprendente tridimensionalità e profondità del colore