Un candido poliedro in cemento: la Casa da Musica di Rem Koolhaas a Porto
Un candido poliedro in cemento: la Casa da Musica di Rem Koolhaas a Porto
Pagina 350
Un candido poliedro in cemento: la Casa da Musica di Rem Koolhaas a Porto
INTRODUZIONE E NOTE GENERALI Le tensostrutture sono presenti nel panorama delle moderne coperture da parecchi anni, ma le realizzazioni sono...
Di seguito viene descritto il lavoro, molto lungo e complesso sia sotto l’aspetto tecnico che sotto quello burocratico e amministrativo, che ha portato all’adeguamento sismico del corpo di muratura costituente l’edificio scolastico denominato “San Marco”, sito a Marano di Napoli e adibito a scuola materna e elementare.
Cappochin: il concorso di progettazione come strumento fondamentale per architetture di qualità
Travi Composte Acciaio-Calcestruzzo del tipo Slim Floor: le verifiche in fase di costruzione
Classificazione sismica in pratica: Strumenti e metodi per l'applicazione del Sismabonus
Il laterizio per riqualificare una piazza nel Monferrato
Il presente documento rappresenta un estratto della tesi di Carmelo Rosario Sturiale e Salvatore Iraci Sareri - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Messina Realizzata in collaborazione con ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie l’Energia e l’Ambiente
Questo studio mira a considerare le simulazioni numeriche 3D di un sistema di interazione terreno-struttura applicato ad un edificio ordinario isolato alla base. In particolare, il terreno è stato eseguito con materiali isteretici non lineari e modelli avanzati di plasticità, implementati in Opensees.
Cassazione: il professionista che riporta danni permanenti dopo un incidente stradale ha diritto a essere risarcito, almeno sul fronte del danno...
Esempio di struttura in muratura per la quale è stata determinata la classe di rischio attraverso il software Midas Gen
Cultura Architettonica e Cultura Industriale: una Convergenza Difficile
Il mondo BIM che non c’è. E quello che c’è ma “non si dice”. NORMA UNI 11337 e Decreto Baratono
Una riflessione sul rischio incendio nel nostro Paese dopo il recente e tragico evento di Londra, Gaetano Fede
Manovra Correttiva e novità per i professionisti: l' art.22 comma 4 prevede che rientrano tra gli incarichi per cui vige detto divieto...
Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare i vantaggi e le limitazioni dei metodi numerici applicati alle strutture esistenti e di approfondire alcune delle domande ancora aperte riguardo la modellazione numerica, in particolare focalizzando l’attenzione sui modelli nonlineari.
Il BIM è solo uno strumento che serve ai progettisti, in genere, e agli architetti, in particolare, per accrescere la propria...
Un Bosco Verticale firmato Stefano Boeri anche in Olanda
BIM: confronto tra lo sviluppo normativo internazionale e l’attuale approccio nazionale
Prelevamenti sul conto del professionista, Cassazione: incombe sul fisco l'onere di provare che i prelevamenti effettuati dal professionista dal...
Il 7 luglio, presso Associazione Civita, Roma, Piazza Venezia 11, si terrà l'Assemblea Generale di ANDIL, in contemporanea con quella della Federazione Confindustria Ceramica e Laterizi, costituita tra ANDIL e Confindustria Ceramica:
calcestruzzo con segatura di legno per la costruzione delle solette e delle pareti degli edifici: una via di mezzo tra il legno e il calcestruzzo che unisce i vantaggi di entrambi i materiali.
Salt Lake City Public Safety Building, quando l’architettura si incontra con l’antisismica
Informazioni senza controllo: occorre un codice etico per l’ICT