Approfondimenti

Pagina 380

La norma UNI sul BIM in Inchiesta Pubblica Finale

La prima fase della “Norma Italiana” volontaria sul BIM è in dirittura d’arrivo.

Leggi

Morte sul cantiere: committente salvo se c'è il coordinatore della sicurezza

Per la Cassazione, la totale estraneità alla realizzazione dell'opera e la presenza di un tecnico che rappresentava la committenza,...

Leggi

LA CULTURA DEL RISPETTO DELLE REGOLE

Se si vuole veramente far prevenzione ed evitare disastri come il terribile terremoto che ha colpito il Centro Italia, ma anche quelli per il dissesto idrogeologico, si deve seguire la strada della “cultura del rispetto delle regole”, senza farsi inebriare dallo scrivere dei giornali, che cavalcando l’onda della mediaticità della notizia e della disperazione di chi ha perso tutto, scrivono di tutto e di più, senza esaminare a fondo le diverse e realistiche problematiche.

Leggi

Muratura Armata

La muratura armata come alternativa per le costruzioni in zona sismica

Azione sismica su una parete: confronto numerico tra muratura ordinaria e muratura armata

Leggi

Una particolare connessione legno-calcestruzzo: analisi sperimentale e simulazione numerica

Una particolare connessione legno-calcestruzzo: analisi sperimentale e simulazione numerica

Leggi

Il fascicolo del fabbricato: lo stato dell’arte in Regione Campania

Il fascicolo del fabbricato: lo stato dell’arte in Regione Campania

Leggi

Terremoto e ricostruzione. L'occasione di innovare i metodi e i processi della pianificazione

Qualche considerazioni sulle modalità operative della ricostruzione e sul ruolo che il metodo urbanistico ha in quelle condizioni.

Leggi

Gazebo ad uso permanente: serve il permesso di costruire

Per il Tar Lazio, l'assoggettabilità al titolo edilizio dipende da consistenza e natura dell'opera: anche i prefabbricati e le strutture di qualunque genere, se non diretti a soddisfare esigenze non meramente temporanee, vi rientrano

Leggi

Fascicolo del fabbricato e Certificazione sismica…un costo o un’opportunità?

Considerazioni sul “Fascicolo del fabbricato” e “Certificazione sismica”

Leggi

Lavoratori autonomi: l'indennità di paternità si presenta al posto della madre

L'Inps ha reso noto che l'applicazione che acquisisce le domande di maternità in via telematica è stata integrata con la...

Leggi

Contabilizzazione del calore: come procedere?

Contabilizzazione del calore: tutte le indicazioni su come procedere alla luce delle disposizioni del D.Lgs. 141/2016 e della norma UNI 10200

Leggi

Come maturano le ferie i lavoratori part time di studi professionali

Come maturano le ferie i lavoratori part time di studi professionali

Leggi

Quando e/o come si deve ripresentare la richiesta di Autorizzazione Sismica a seguito di varianti?

Alcune note su come comportarsi nel caso di piccole varianti e/o particolari costruttivi, progettati e/o aggiornati in corso d'opera.

Leggi

IRAP e professionisti: l’interpello non risolve il rebus dell’autonoma organizzazione

Con la risoluzione n. 82/E, l’Agenzia delle Entrate si è occupata della vexata quaestio delle condizioni che determinano la sussistenza dell’autonoma organizzazione per i professionisti e conseguentemente il loro assoggettamento all’Irap.

Leggi

Detrazione Irpef dell’Iva corrisposta per l’acquisto di immobili abitativi di classe energetica A e B: tutte le indicazioni

Detrazione Irpef dell’Iva corrisposta per l’acquisto di immobili abitativi di classe energetica A e B: tutte le indicazioni

Leggi

Marcatura dei conglomerati bituminosi e UNI EN 13108: un corpus normativo in continua evoluzione

Marcatura dei conglomerati bituminosi e UNI EN 13108:tutte le novità della versione 2016

Leggi

Geologia e Geotecnica

Gallerie realizzate in ammassi rigonfianti e/o spingenti

Gallerie realizzate in ammassi rigonfianti e/o spingenti

Leggi

Monitoraggio dello scavo della stazione San Pasquale a Napoli

Negli ultimi decenni la tendenza a recuperare gli spazi sotterranei nelle città ormai sature di costruzioni comporta l’esigenza di accrescere le conoscenze del comportamento di scavi profondi a cielo aperto, specialmente in zone densamente urbanizzate. La comprensione dei meccanismi deformativi degli scavi e delle opere di sostegno, la loro interazione con il tessuto urbano circostante e le capacità previsionali del comportamento di tali opere diventano cruciali per condizionarne la fattibilità o incidere in maniera significativa sui tempi e sui costi di realizzazione. Il presente articolo è tratto dalla tesi di dottorato di Autuori S. (2016) e descrive alcuni risultati del monitoraggio eseguito durante la costruzione della stazione metropolitana di San Pasquale a Napoli.

Leggi

I pavimenti in “cotto” per spazi pubblici interni

Di uso antichissimo, gli elementi per pavimentazioni corredano e qualificano abitazioni semplici e raffinate. Prodotti con argille particolarmente selezionate, dovendo resistere a sollecitazioni meccaniche ed ambientali, vengono utilizzati sia all’interno che all’esterno, con diversi tipi di finitura.

Leggi

Cattiva esecuzione opere: responsabilità dei danni in solido tra appaltatore e direttore lavori

Danni per cattiva esecuzione delle opere: secondo la Cassazione, la responsabilità solidale si configura anche se le negligenze...

Leggi

Le competenze trasversali personali: l’intelligenza emotiva

Un buon professionista, oltre che essere tecnicamente preparato, deve riuscire a scindere e a controllare le proprie emozioni, senza farsi coinvolgere e far trasparire, incidendo sui terzi, i propri stati d’animo.

Leggi

Una Difficile Sintesi: Industry 4.0, Connected Built Environment & Living Services

La Manifattura e la Costruzione sono due Settori profondamente divisi, ovunque nel Mondo, dall'andamento radicalmente divergente dell'andamento...

Leggi

Il ponte integrale per il nuovo svincolo autostradale Valle del Rubicone sull’autostrada A14

PROGETTAZIONE DEL PONTE INTEGRALE PER IL NUOVO SVINCOLO AUTOSTRADALE VALLE DEL RUBICONE

Leggi

Geologia e Geotecnica

Interventi di ripristino viabilità nel post dissesto idrogeologico: il caso della Strada Provinciale 51

Interventi di ripristino viabilità nel post dissesti idrogeologici

Leggi