Incendi boschivi e tecniche di spegnimento
Incendi boschivi: analisi sulla classificazione degli stessi, sulle maggiori cause che li determinano e sulle principali tecniche di spegnimento.
Pagina 73
Incendi boschivi: analisi sulla classificazione degli stessi, sulle maggiori cause che li determinano e sulle principali tecniche di spegnimento.
Il progetto del complesso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a firma ELASTICOFarm, un'architettura semi-industriale, caratterizzata da una decomposizione volumetrica data dai pannelli di tamponamento in calcestruzzo armato.
A maggio 2023 è stato inaugurato l'edificio "Alban Tower" progettato da Marco Casamonti di Archea Associati per la città di Tirana, una torre di oltre 100 metri di altezza che prende ispirazione dall'architettura del paesaggio storico italiano.
MVRDV ha vinto il concorso per la creazione dell'Innovation Park Artificial Intelligence ad Heilbronn in Germania, il progetto del masterplan è caratterizzato da una forma circolare ben identificabile e innovativa realizzata grazie all'uso dell'intelligenza artificiale.
Building Lifecycle Management nell’ambito delle pavimentazioni logistiche e industriali significa risolvere progettazione, costruzione e manutenzione in modo più efficiente, economico e sostenibile. Un ambiente virtuale tridimensionale consente di mettere a sistema qualsiasi tipo di informazione e di procedere a una modellazione che risolve ogni tipo di criticità, in essere e in divenire, in maniera nativa e predittiva.
Il vigente regolamento (UE) n. 305/2011 che detta condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, a circa 10 anni dall'emanazione, ha presto presentato i segni del tempo. Il presente scritto illustra brevemente le ragioni dell’intervento correttivo promosso dalla Commissione europea e lo stato dei lavori in Consiglio dell’Unione europea e presso il Parlamento europeo, in vista di una celere adozione del nuovo regolamento prima della fine della legislatura europea.
Il nuovo ponte sul fiume Carrione a Carrara rappresenta un esempio di utilizzo del c.a.p. per l’adeguamento dei corsi d’acqua dal punto di vista idraulico. I vincoli che erano posti alla base della progettazione erano estremamente gravosi, ma grazie alla soluzione in c.a.p. a via inferiore con travi sporgenti sagomate a barriera new jersey l'infrastruttura li soddisfa tutti.
Gli incendi sono in aumento nel mondo moderno. Nonostante le cause siano chiare, come si propagano nelle comunità rimane ambiguo. L'avanzare del cambiamento climatico intensifica questi eventi. La protezione delle comunità diventa quindi urgente e complessa. Ecco alcune riflessioni.
Il progetto della nuova spa insieme al ristorante è stato affidato allo studio di architettura Modourbano, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza e il benessere dei suoi ospiti.
Amazon Sidewalk è un protocollo di comunicazione wireless a lungo raggio sviluppato da Amazon. Utilizza BLE per comunicazioni brevi e 900 MHz LoRa per distanze maggiori. Introdotta nel 2021, connette dispositivi smart e offre vantaggi per le Smart City. La sicurezza e la privacy sono prioritarie. Con questo articolo scopriamo qualcosa di più.
A seguito di recenti aggiornamenti normativi relativi ai sistemi di stoccaggio statici di acciaio, in particolare della UNI EN 15512 e della UNI EN 15620, l'articolo esamina aspetti progettuali e prestazionali riguardanti l'interazione tra scaffalature portapallet e pavimentazioni.
In questo articolo Roberto Muselli analizza il mix design del calcestruzzo per la realizzazione di pavimenti stradali: per ottimizzare le prestazioni meccaniche di una terra umida è necessario ottimizzare le proporzioni della varie categorie granulometriche. L'ottenimento di una bassa porosità consente quindi sia un efficace rivestimento dei granuli, ottimizzando la quantità di pasta cementizia, che le prestazioni meccaniche.
La nuova versione dei CAM edilizia del giugno 2022. Breve analisi del nuovo testo, alcune differenze con la normativa precedente e la relazione tra CAM e Protocolli di Sostenibilità.
Sempre più spesso ci troviamo coinvolti in un'allerta meteo. Per fortuna sempre più spesso gli avvisi ci segnalano il livello di pericolosità attraverso dei colori. Ma quanto sono affidabili? e che ricerca c'è oggi sull'argomento?
Lo studio Modourbano partecipa al progetto dedicato alla riqualificazione dell'area abbandonata in Piazza IV Novembre di Massa in Toscana. Un progetto di valore sociale per collegare la città con la stazione ferroviaria. Scopri di più.
Intervista a Stefano Rioda (F&M Ingegneria) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.
La biodiversità, il caleidoscopio della vita sulla Terra, si dipana tra geni ed ecosistemi, tessendo complessità evolutive e legami culturali. Ogni creatura, dalla maestosa megafauna al microcosmo invisibile, danza nell'equilibrio naturale. L'umanità si specchia in questa varietà, con valori che transcendo l'utile: culturale, intrinseco, ecosistemico. Ma sfide minacciose, dalla perdita di habitat all'impronta del clima, oscurano questa sinfonia. Per preservare questa danza vitale, richiediamo la fusione di sapienza, politiche lungimiranti e un impegno per la sostenibilità, creando un mosaico armonioso di vita. Un approfondimento su questo termine.
L’adozione accelerata dell’energia pulita sta attraversando il globo, spingendo fonti rinnovabili e veicoli elettrici verso nuovi traguardi. La consapevolezza aziendale e politiche progressiste stanno guidando il cambiamento. Tuttavia, le sfide persistono, richiedendo strategie innovative e un impegno continuo per un futuro sostenibile. Ecco un approfondimento
Ecco quali sono i livelli di guida autonoma normati.
Nel 2023, si prevede che in Cina verranno prodotte circa 360.000 auto dotate di capacità di NOA (Navigazione in Autopilota) in città. Questo ci fa comprendere che la sfida del dragone al mondo automobilistico va oltre le auto elettriche. Cosa sta succedendo al di là della grande muraglia?
San Francisco ha preso una decisione audace che potrebbe ridefinire il futuro dei trasporti urbani. La Commissione per i Servizi Pubblici della California ha votato a favore di consentire a due grandi aziende, Waymo di Google e Cruise di General Motors, di far circolare i loro taxi autonomi 24 ore al giorno, sette giorni su sette, per le strade di San Francisco e nella Contea di San Mateo. Questa decisione storica apre nuovi orizzonti nell'ambito della guida autonoma, sollevando domande e discussioni su come questa tecnologia influenzerà la vita cittadina.
Il concetto di inclusività e accessibilità al patrimonio assume un ruolo significativo nell'ambito del progetto di restauro. Abbiamo avuto l'opportunità di intervistare il prof. Alberto Arenghi dell'Università di Brescia circa il suo punto di vista su un tema così cruciale.
Intervista alla prof.ssa Valentina Russo realizzata in occasione del III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).
Il CIM è un avanzato sistema di pianificazione urbana che integra e associa una vasta gamma di informazioni per il monitoraggio e la gestione delle città. Analogamente al BIM (Building Information Modeling), il CIM offre una visione olistica della città, includendo diversi dati relativi per esempio ad infrastrutture, servizi pubblici, trasporti, ambiente e altro ancora. Questa sinergia di informazioni consente una pianificazione più completa, informata e sostenibile per il futuro sviluppo urbano.