CHIMICA EDILE SRL

La Chimica Edile nasce nel 1981 e nel corso degli anni da impresa a carattere familiare è divenuta una piccola multinazionale con stabilimenti in Italia, Brasile e Argentina, molti rivenditori ed un ufficio commerciale negli USA. Il core business dell’attività si basa su produzione di additivi a base di ossido di calcio, indispensabili per contrastare il ritiro delle malte e calcestruzzi sia in fase plastica che di indurimento, e di una malta espansiva per demolizioni e tagli di rocce e calcestruzzi.

Dal Mercato

Cementi e Leganti Sostenibili

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

La sfida contro il ritiro igrometrico nel settore delle malte: la soluzione di Chimica Edile

A distanza di due anni e mezzo dal lancio sul mercato dell’additivo DRY M3 PLUS, Chimica Edile traccia il percorso di successo e di innovazione nel campo delle malte cementizie che ha portato questo innovativo prodotto.

Leggi

Pavimenti Industriali

Agenti compensatori di ritiro di nuova generazione per pavimenti industriali in calcestruzzo Joint-Less

All'interno del presente articolo: analisi, confronto e problematiche inerenti le caratteristiche e l’utilizzo degli agenti compensatori di ritiro classici e quelli a base di ossido di calcio sinterizzato di nuova generazione, per la fabbricazione dei pavimenti industriali in calcestruzzo Joint-less e/o a lastre di grandi dimensioni, con ridotta apertura di giunti, rinforzati con maglie di ferro, macro-fibre strutturali sintetiche e d’acciaio.

Leggi

Certificazione

Additivi per calcestruzzo: Chimica Edile ottiene la certificazione EPD per il suo prodotto di punta

Investire sulla sostenibilità è cruciale per le aziende che vogliono prosperare e mantenere la loro rilevanza sul mercato. Chimica Edile ha deciso di certificare il suo prodotto di punta con l'Environmental Product Declaration (EPD) per dimostrare il suo impegno verso pratiche sostenibili e trasparenti.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali: Compensatore di ritiro a base di ossido di calcio sinterizzato secondo la UNI 8146

Grazie a questo articolo andiamo alla scoperta del compensatore di ritiro, un additivo che permette di riparare le fessurazioni nelle pavimentazioni in calcestruzzo. In Italia, Chimica Edile produce il Dry D1 NG, che è sviluppato secondo la UNI 8146 e ne rispetta i requisiti.

Leggi

Infrastrutture

La malta espansiva per demolizioni FRACT.AG

Chimica Edile presenta FRACT.AG, la malta espansiva per demolizioni e tagli controllati di rocce e calcestruzzi.

Leggi

Massetti

Innovazione nel campo delle malte da ripristino strutturale: Chimica Edile lancia un nuovo prodotto

Chimica Edile, da sempre attenta alle richieste dei propri clienti ed alla ricerca di prodotti innovativi che soddisfino le loro esigenze e che rispondano ai requisiti delle normative internazionali, presenta al mercato DRY M3 PLUS: il compensatore di ritiro a base di ossido di calcio sinterizzato ad effetto stabile nel tempo, specifico per malte per ripristino strutturale di tipo R3 e R4, malte per massetti o similari.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimento industriale in calcestruzzo: i vantaggi dell'additivo compensatore di ritiro Dry D1 NG in una realizzazione

In questo articolo i vantaggi dell'additivo multifunzionale Dry D1 NG nella realizzazione di una pavimentazione industriale in cls per la logistica

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazione industriale con tecnologia Joint-Less in calcestruzzo a ritiro compensato e fibrorinforzato

Quali vantaggi nell'uso di un additivo compensatore di ritiro a base di ossido di calcio sinterizzato nei pavimenti industriali in calcestruzzo? In questo articolo una referenza di Chimica Edile circa la realizzazione di una pavimentazione joint less per un supermercato

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazione Joint-Less in calcestruzzo a ritiro compensato con l'uso dell'additivo DRY D1 NG di Chimica Edile

Quali vantaggi nell'uso di un additivo compensatore di ritiro a base di ossido di calcio sinterizzato nei pavimenti industriali in calcestruzzo? In questo articolo una referenza di Chimica Edile

Leggi

Pavimenti Industriali

Additivi espansivi non metallici, compensatori di ritiro per calcestruzzi. Chimica Edile al Forum Conpaviper

Quali vantaggi nell'uso di un additivo compensatore di ritiro a base di ossido di calcio sinterizzato nei pavimenti industriali? Chimica Edile partecipa al 2°Forum Nazionale Conpaviper

Leggi

Pavimenti Industriali

Agenti espansivi non metallici di nuova generazione per pavimenti industriali in calcestruzzo Joint-Less

All'interno del presente articolo: analisi, confronto e problematiche inerenti le caratteristiche e l’utilizzo degli agenti espansivi non metallici e dell’additivo compensatore di ritiro a base di ossido di calcio sinterizzato di nuova generazione per la fabbricazione dei pavimenti industriali in calcestruzzo Joint-less

Leggi

Pavimenti Industriali

Norme e test che regolano l’uso degli additivi compensatori di ritiro per malte e cls nei pavimenti industriali

All’interno del presente articolo: analisi, dettagli e delucidazioni sui test e sulle normative che regolano l’uso degli agenti compensatori di ritiro per malte e calcestruzzi e la regolamentazione riguardo al loro utilizzo per la realizzazione di pavimenti industriali Joint-Less.

Leggi