Digital Experience, CSPFea a SAIE 2018: Dal Modello BIM alla Simulazione
Scopri di più
Pagina 283
Scopri di più
BIM Experience: partecipa all’evento che consentirà di vivere l'esperienza BIM applicata in un cantiere
Scopri gli interventi di giovedi e venerdi
Risultati più che positivi per la prima edizione di THAT’S MOBILITY. Oltre 1600 visitatori con un parterre di 36 aziende
L'attesa è finita!! E' disponibile la versione di Allplan 2019
I prodotti Kerakoll utilizzati nell'intervento di restauro della ex fonderia di Multedo
PRO_SAM è il plugin di PRO_SAP che si collega al motore di calcolo SAM II.
L'intervento ha puntato alla conservazione dei materiali e dei trattamenti applicati nei secoli per combatterne il degrado.
Italferr selezionata tra i finalisti nella categoria Innovazioni nella digitalizzazione di ferrovie e trasporti del programma Year in Infrastructure 2018 di Bentley
I sistemi di drenaggio ACO per la 7Even Tower di Reggio Emilia
I vantaggi di Allplan Bimplus, la soluzione OpenBIM basata su cloud
Elevato contenuto tecnologico di produzione Hörmann per l'area di carico del nuovo polo logistico di Pizzoli S.p.a.
Il convegno si terrà Venerdì 19 Ottobre alle ore 14 presso la Sala Allemanda.
Le casseforme tra le protagoniste del GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo di Piacenza Non si può parlare di calcestruzzo senza...
Mapei presenta i sistemi per la posa di pietre naturali e nuovi prodotti pensati per il mercato della pietra naturale conformi alla norma UNI 11714-1:2018
Impianto di dissalazione modulare a osmosi inversa per la raffineria Sarlux con tecnologia avanzata Danfoss
Generazione automatica delle armature in Revit
Piacenza si prepara ad aprire le porte agli operatori del calcestruzzo Il conto alla rovescia è iniziato e ad un mese dall'inaugurazione...
Appuntamento a Bologna per la prima edizione biennale di SAIE, l’evento sulle tecnologie per l’edilizia e l’ambiente costruito 4.0 che si terrà nei padiglioni della Fiera dal 17 al 20 ottobre 2018.
Qui le novità sviluppate da Mapei per il mondo della ceramica, dei resilienti e del parquet.
Qui il progetto a basso impatto ambientale, ad altissima efficienza energetica e sicurezza sismica con i laterizi Danesi
Oltre a risolvere notevoli refusi e criticità della precedente versione, la nuova norma, riscritta quasi totalmente, consente di ottenere una ripartizione molto più accurata delle spese.
La descrizione dell'uso del BIM nel progetto di Politecnica