Dal Mercato

Pagina 36

Ingegneria Strutturale

Elementi non strutturali: funzionalità di progettazione integrata di FaTA Next

La struttura di un edificio e gli elementi non strutturali interagiscono in modo essenziale per la sicurezza strutturale. Pur non supportando direttamente i carichi, la loro interazione è fondamentale. Mediante il software FaTA Next analizzeremo questa interazione per edifici nuovi e esistenti.

Leggi

Resina

Pavimentazioni sportive in resina: le soluzioni Mapei per i campi da tennis e padel

Mapei propone soluzioni per pavimentazioni sportive in resina acrilica e poliuretanica, garantendo prestazioni tecniche, sicurezza e possibilità di personalizzazione.

Leggi

Porte e Chiusure

Dissuasori antifurto Pilomat: soluzioni robuste, a basso impatto e affidabili contro le "spaccate" nei negozi

I dissuasori Pilomat della linea Security Line, frutto di oltre 50 anni di esperienza, offrono una protezione efficace contro il rischio di furti mediante “spaccate”. Posizionati davanti a vetrine e accessi, i modelli fissi e rimovibili resistono agli urti e allo sfondamento, riducendo significativamente il danno potenziale causato da furti con auto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo è un elemento fondamentale: necessario mostrarne tutte le potenzialità

Il XVI Congresso ASSOBETON a Verona ha rilanciato l'importanza del calcestruzzo, distinguendolo dagli errori nel suo utilizzo e valorizzandone il ruolo essenziale in infrastrutture e opere per la vita quotidiana. Massimiliano Pescosolido di ATECAP ha sottolineato il valore della collaborazione nel settore per una visione compatta e propositiva.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e gestione lavori: a Bologna le soluzioni aggiornate dei software Blumatica

Blumatica partecipa alla fiera "Ambiente Lavoro" (19 - 21 novembre 2024) di Bologna con demo esclusive. Professionisti e neoprofessionisti potranno scoprire nuove soluzioni software per ponteggi, sicurezza e gestione clienti, con incentivi e finanziamenti a tasso zero.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione di edifici non residenziali pubblici e privati: le misure previste dal Piano Nazionale per l’Energia e il Clima

Un webinar gratuito il 21 novembre esplorerà le misure del PNIEC per la riqualificazione energetica di edifici non residenziali pubblici e privati, illustrando incentivi come Certificati Bianchi, Detrazioni fiscali, Conto Termico e PREPA per ridurre costi e impatto ambientale. L'evento include casi pratici e approfondimenti su normative e strumenti per l'efficientamento energetico.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e sistemi ibridi: due seminari Edilclima e Immergas su transizione energetica e nuova EPBD

Il 20 e 21 novembre 2024, Edilclima e le agenzie di rappresentanza Immergas organizzano seminari a Civitanova Marche e Bologna, focalizzati sulla nuova direttiva europea EPBD e sulle soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, come le pompe di calore e i sistemi ibridi, per promuovere l'edilizia sostenibile.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Progettiamo il futuro: workshop pratico di Blumatica sull'impianto fotovoltaico e le comunità energetiche

Il 23 novembre 2024, Blumatica organizza un workshop pratico sui sistemi fotovoltaici, con focus su impianti tradizionali, agrivoltaico e comunità energetiche. L'evento, gratuito e riservato a professionisti, prevede l’uso del software Blumatica per la progettazione di impianti, con riconoscimento di crediti formativi.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

La resina a tenuta di sisma con una vita utile di servizio fino a 120 anni: fischer FIS EM Plus

Con fischer FIS EM Plus è possibile realizzare connessioni ad alte prestazioni per strutture in calcestruzzo e acciaio in zona sismica con resine di lunga durata

Leggi

Certificazione

Parità di genere: Asacert premia l’impegno di Beiersdorf Italia secondo la UNI/PdR 125:2022

Beiersdorf Italia ottiene la certificazione UNI/PdR 125:2022 con un punteggio di 92/100, dimostrando un sistema di gestione solido per la parità di genere e il rispetto delle linee guida del PNRR.

Leggi

Porte e Chiusure

Design, tecnologia e risparmio energetico: un nuovo standard di prestazioni per i portoni TurboLux

I portoni a chiusura rapida TurboLux di Hörmann ottimizzano la velocità e l’efficienza di Best Carwash, migliorando il servizio e riducendo i costi operativi grazie a tecnologie avanzate e design innovativo.

Leggi

Facciate Edifici

Hilti e Knauf Italia insieme per un sistema completo per facciate ventilate a giunto chiuso

Dalla collaborazione tra Hilti e Knauf Italia nasce il sistema AEROSKIN, una soluzione innovativa per facciate ventilate a giunto chiuso. Il sistema, che unisce la tecnologia AQUAPANEL® di Knauf alla sottostruttura ingegnerizzata di Hilti, offre prestazioni elevate in isolamento termico, resistenza al fuoco, estetica e sostenibilità.

Leggi

Software Strutturali

Più facile e veloce la progettazione degli ancoraggi in opere in calcestruzzo con il software IDEA Detail 3D disponibile in versione ufficiale

Con la versione 24.1, IDEA StatiCa introduce Detail 3D, uno strumento avanzato per la progettazione di ancoraggi complessi in calcestruzzo. Grazie alla sinergia con IDEA Connection, è ora possibile valutare il comportamento strutturale di blocchi in calcestruzzo armato, gestendo il trasferimento del taglio e visualizzando il comportamento reale del calcestruzzo e delle armature.

Leggi

Impermeabilizzazione

Starflex HR-S: impermeabilizzazione ad alte prestazioni per coperture e altre applicazioni

Scopri i vantaggi di Starflex HR-S, il sistema poliureico puro progettato da MPM per l’impermeabilizzazione e la protezione di superfici con esigenze avanzate. Ideale per infrastrutture, fondazioni, coperture civili e industriali, gallerie e molte altre applicazioni, offre un mix perfetto di elasticità e resistenza. Starflex HR-S è una soluzione sostenibile, certificata, sinonimo di eccellenza nel settore.

Leggi

Antincendio

Protezione passiva al fuoco degli edifici con Ytong: il sistema costruttivo incombustibile e traspirante

In un mondo dove sicurezza e qualità costruttiva sono priorità, Ytong si distingue come il sistema costruttivo ideale per la protezione passiva al fuoco. Realizzato in calcestruzzo aerato autoclavato, Ytong offre incombustibilità certificata (Euroclasse A1) e resistenza al fuoco fino a EI240. Con soluzioni versatili e performanti, garantisce sicurezza, durabilità e comfort, proteggendo edifici e persone in ogni contesto.

Leggi

Riqualificazione Energetica

MULTIPOR TIP: un prodotto XELLA che risolve efficacemente i problemi dell’isolamento termico interno

Per molto tempo considerato una soluzione da evitare, oggi l'isolamento termico in interno con MULTIPOTR TIP di Xella non è più un problema.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Isolamento termico con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato

Il calcestruzzo aerato autoclavato (AAC), con i suoi numerosi micro-alveoli pieni d’aria distribuiti uniformemente, possiede eccellenti caratteristiche di isolamento termico, bassa conducibilità λ ed elevata resistenza termica R: tutti i vantaggi del sistema costruttivo Ytong di Xella per migliorare l'efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Muratura

Murature monostrato altamente efficienti, senza necessità di cappotto e idonee al Superbonus. Con Ytong puoi

Le murature monostrato Ytong rappresentano una rivoluzione nel settore delle costruzioni: grazie alla loro elevata efficienza termica e alla capacità di rispettare i requisiti del Superbonus senza necessità di cappotto, offrono una soluzione pratica e innovativa. Realizzati in calcestruzzo aerato autoclavato, i blocchi Ytong combinano isolamento termico, salubrità e resistenza, semplificando la progettazione e garantendo un comfort abitativo senza compromessi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Prestazioni del Nitrato di Calcio come acceleratore per cementi miscelati con loppa di altoforno

Approfondimento sull'uso del Nitrato di Calcio (CN) come accelerante per cemento miscelato con loppa d'altoforno in cui si evidenziano vantaggi e svantaggi nell'aggiunta di CN, l'impatto sulla resistenza iniziale e successiva, gli effetti sui prodotti di idratazione e sul contenuto di idrossido di calcio.

Leggi

Digitalizzazione

BIM: Focchi Group implementa il Common Data Environment (CDE) con Trimble Connect

Focchi Group ha scelto le potenzialità della piattaforma Trimble Connect per un CDE completo ed efficiente, ottenendo gestione avanzata dei dati, controllo integrato e scalabilità per progetti complessi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione e qualità dell'aria a misura d'uomo: Airzone porta innovazione e sostenibilità alla fiera di Bari

Airzone presenta Easyzone 25 alla fiera Smart Building Levante a Bari (14-15 novembre), offrendo una soluzione avanzata per il controllo della climatizzazione e della qualità dell'aria, con sensori per monitorare parametri vitali come CO2 e VOCs in tempo reale.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti continui in cemento per una domus contemporanea in perfetta armonia con il paesaggio

L'impostazione planimetrica di questa domus, sviluppata attorno a tre patii, genera un’architettura in grado di garantire il giusto equilibrio tra privacy e condivisione. I pavimenti firmati Isoplam operano come elemento di connessione tra natura e costruito, per un’interazione senza confini che rende lo spazio permeabile.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento di solai in calcestruzzo: la soluzione "Sopra-sotto" di Laterlite

Laterlite, grazie alle opportunità offerte dalle sinergie a livello tecnico dei suoi brand, fornisce soluzioni complete e certificate per tutte le esigenze di consolidamento dei solai in calcestruzzo, sia all’estradosso che all’intradosso.

Leggi

Resina

Le pavimentazioni antistatiche DRACO per aree Atex

Con zone ATEX ed EPA, si identificano tutte quelle aree all’interno delle industrie dove le lavorazioni e i materiali comportano un alto rischio di esplosioni. Per creare ambienti di lavoro sicuri, serve partire da una pavimentazione capace di prevenire tale rischio, come DRACOFLOOR ANTISTATICO.

Leggi