La cristallizzazione nella riqualificazione dei manufatti esistenti in calcestruzzo
Il risanamento e la bonifica conservativa dei calcestruzzi il cui degrado è causato da concause derivanti dall’utilizzo (condizioni...
Pagina 146
Il risanamento e la bonifica conservativa dei calcestruzzi il cui degrado è causato da concause derivanti dall’utilizzo (condizioni...
In questo articolo viene esaminato un interessante caso-studio di un intervento di miglioramento e classificazione sismica di una struttura esistente in c.a. nell'ambito del Sismabonus, con l’utilizzo degli strumenti software Axis VM e SismoTest.
Nel webinar in programma giovedì 17 Marzo 2022, dalle 12 alle 13, saranno illustrati i vantaggi della soluzione strutturale NPS® per zone sismiche attraverso casi applicativi di demolizione e ricostruzione ed esempi di ampliamento e messa in sicurezza dell’esistente.
ECOFACT è un progetto europeo che punta a rendere più sostenibili e "green" le industrie manifatturiere. Il progetto prevede la realizzazione dei gemelli digitali di quattro fabbriche scelte come casi pilota, con il fine di minimizzare i consumi energetici attraverso l'ottimizzazione della pianificazione della produzione. One Team si occuperà della digitalizzazione in 3D dei siti industriali e della creazione della web-base Digital Twin Platform che ospiterà i quattro gemelli virtuali.
Saint-Gobain presenta il nuovo sistema fonoassorbente a parete Ecophon AkustoTM Wall C Extra Bass per migliorare l'acustica nelle scuole.
Harpaceas presenta Tailored Show 2022: la fiera virtuale pensata su misura per le esigenze di chi opera nel settore delle costruzioni e delle...
L’industria italiana continua a guardare al futuro nonostante la pandemia: un segnale forte arriva da mpm - materiali protettivi milano, protagonista del mercato flooring e waterproofing. La storica impresa è attiva dal 1955 nello sviluppo, produzione e commercializzazione di materiali speciali per l’edilizia. Nel 2021 l'azienda ha messo in campo un piano triennale di forti investimenti in ambito produttivo e di ricerca e sviluppo.
Da diversi anni Valsir organizza una svariata serie di eventi di formazione, dedicati al progettista del settore termoidraulico, che si...
Planogel Rheo supera il concetto di autolivellante tradizionale, grazie alla formula gel a reologia e viscosità variabile. Lavorabilità e controllo, uniti a ridottissimi tempi di attesa per la posa, garantiscono performance tecniche di livello superiore. La gamma Flowtech completa la nuova linea di autolivellanti, per specifiche destinazioni d’uso.
Quale impatto ha avuto il Superbonus nelle singole Regioni? Quali benefici, diretti ed indiretti, e criticità rimangono da risolvere? In...
Scopriamo insieme i punti salienti del documento. Il position paper “Circolarità dei materiali compositi” Assocompositi, l'associazione...
Tra i tanti temi che saranno trattati a SAIE 2022, una valorizzazione specifica sarà dedicata ai macchinari da cantiere. Saranno presenti i...
Da oggi è disponibile una nuova versione del modulo MagiCAD Elettrico arricchito di una nuova funzionalità. Grazie alla...
Sempre più stazioni appaltanti scelgono il sistema di rating per la sostenibilità delle opere infrastrutturali. Il Protocollo Envision è il primo sistema specializzato in infrastrutture sostenibili e rappresenta lo strumento ideale per ottenere una certificazione di sostenibilità che soddisfa anche le richieste dell’UE.
Come le soluzioni Leca, Lecablocco, Ruregold e Gras Calce possono portare valore aggiunto in ristrutturazioni e in nuove costruzioni. Nell'ultimo numero di Metrocubo 121 è presente un focus sul consolidamento degli edifici con il sistema Leca-Centrostorico, sull’importanza di coniugare leggerezza e resistenza e sui vantaggi di poter contare su una soluzione certificata e sicura come Perimetro Forte, in grado di rendere il consolidamento efficace in ogni tipologia di solaio.
In epoca di Bonus edilizi e finanziamenti alle strutture sensibili come quelle scolastiche, il rinforzo strutturale attraverso l’utilizzo degli FRP (Fiber Reinforced Polymer) è sempre più diffuso: Fibre Net è a fianco dei progettisti consigliando per ogni intervento la soluzione più efficace.
Il tetto a falde rappresenta a tutti gli effetti la soluzione più adatta e anche più utilizzata alle nostre latitudini per via dell’affidabilità offerta dalla pendenza delle falde che soddisfano il requisito di tenuta all’acqua. Ci sono però alcuni elementi chiave che, se seguiti, permettono di preservare la durata e la bellezza estatica del tetto. Vediamoli insieme.
Un parcheggio sotterraneo, il cui piano strada ospita la locale stazione degli autobus: le caratteristiche tecniche dell’argilla espansa LecaPiù hanno consentito di realizzare una partizione orizzontale leggera, nonostante gli spessori elevati di riempimento, e allo stesso tempo in grado di resistere a importanti carichi superficiali.
Uno degli aspetti più complessi del Superbonus è senza dubbio quello di stabilire il corretto massimale di spesa. Questo, infatti, è fondamentale per poter adeguatamente programmare i lavori. Un utile strumento permette di semplificare il tutto.
Mapei presenta le diverse soluzioni per la posa di lastre di grande formato attraverso l’utilizzo di membrane anti-frattura e stuccature antibatteriche. L’utilizzo di prodotti Mapei permette di lavorare in sicurezza con un risultato ottimale.
Come fornitore professionale di servizi tessili, MEWA si avvale di una vasta flotta di veicoli. Ogni anno in Germania vengono percorsi circa 26 milioni di chilometri per servire i clienti. Per ridurre le emissioni di CO2 che ne derivano, il fornitore di servizi tessili ha testato a Berlino un nuovo sistema di consegna destinato ai centri urbani
La Società, leader tecnologico nel mercato delle costruzioni e infrastrutture, che comprende software BIM tra i più diffusi a...
Forti della nostra esperienza, ci impegniamo per sviluppare nuove soluzioni e per fornire un servizio chiavi in mano.
La Portland Cement Association (PCA) ha dichiarato all' Advanced Manufacturing Office (AMO) del Dipartimento dell'Energia USA che la politica e il supporto federali sono vitali per accelerare la diffusione di tecnologie in grado di decarbonizzare il settore industriale del cemento.