Bioscud, scudo antipioggia Cool Roof all’ingresso del calore
Bioscud Bianco realizza il rivestimento riflettente riducendo la temperatura superficiale delle coperture
Pagina 194
Bioscud Bianco realizza il rivestimento riflettente riducendo la temperatura superficiale delle coperture
La versione 2021 di Tekla Structures, il software leader al mondo per la progettazione strutturale costruttiva di strutture in cemento armato...
Tutti i prodotti della gamma Isotec sono conformi ai C.A.M., requisito necessario per l’accesso all’incentivo fiscale del Superbonus. L’alto livello prestazionale delle proposte di Brianza Plastica ottimizza l’opportunità economica offerta dal Superbonus, consentendo di alzare l’asticella della qualità senza pesare direttamente sui costi.
Recentemente lo storico complesso edilizio che ospita il Tribunale di Verona, sottoposto a vincolo architettonico, è stato interessato da una sostanziale ristrutturazione della copertura. Per l’isolamento termico ventilato è stato scelto Isotec XL di Brianza Plastica.
In alcune situazioni può essere vincente la scelta di sistemi di giunzione progettati per essere posati direttamente sulla superficie...
Il pavimento nell'edilizia industriale oggi guadagna il ruolo di elemento a più alto valore. Il cambiamento è dovuto sia a ragioni di carattere normativo e sia a ragioni di carattere tecnico. L’industria alimentare vede la forte compresenza di entrambi i fattori. In questo articolo tutti i vantaggi dei pavimenti in resina realizzati con i Sistemi DURAFLOOR di Draco Italiana.
Fondazioni e strutture interrate rappresentano elementi particolarmente critici delle costruzioni, la maggior minaccia è rappresentata dalle infiltrazioni d'acqua che possono danneggiare il manufatto. Quali soluzioni per l'impermeabilizzazione adottare?
Nell’ambito della scelta del sistema di giunzione per pavimento più funzionale, talvolta nasce l’esigenza di avere a...
La storica Conceria Thule è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione degli ambienti produttivi e direzionali. Per...
REHAU, specialista dei polimeri, parteciperà a ISH digital 2021, la fiera internazionale di riferimento per il settore idrotermosanitario...
Kerakoll offre una vasta gamma di soluzioni per il ripristino ed il rinforzo di strutture in c.a. e muratura grazie ad una linea completa di malte e di sistemi compositi in basso spessore certificati e validati SRP, SRG, FRCM e FRC.
Come si misurano gli effetti prodotti dalle vibrazioni meccaniche sugli edifici e il distrubo che possono arrecare alle persone? In questo articolo, la descrizione degli approcci di analisi secondo normativa.
Le opportunità del Superbonus 110% saranno uno dei temi centrali nella fitta agenda di convegni e seminari organizzati da MCE Live+Digital, l’8 e...
Ideale per un utilizzo esterno, per industrie, magazzini o supermercati, il modello F 6010 coniuga performance d’eccezioni in...
Il prodotto generato nell'ambito del nuovo processo di cattura del carbonio nello stabilimento di Redding sarà il primo materiale cementizio prodotto commercialmente dalla CO2 catturata direttamente da un forno per cemento.
Le avanzate tecnologie odierne e gli approfonditi studi di settore hanno permesso al mondo dell'industria di “farsi avanti”, introducendo nello sport un'alternativa solida e concreta ai campi di erba naturale: l'ERBA SINTETICA.
La linea MasterTile è progettata per rispondere alle esigenze professionali di posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica e pietra...
La nuova pietra naturale Cristallo Glacè amplia ulteriormente il vertice qualitativo della proposta Antolini: la Exclusive...
scopri quali sono i sistemi di rinforzo a matrice minerale di Kerakoll con ETA
Ricorre quest’anno il trentesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FAKRO, oggi presente in oltre 50 paesi nel mondo. Un importante...
Milano, 11 marzo 2021 – Mapei è tra le aziende partner di Hacking the city I Design a circular future, il primo Hackathon italiano...
Chryso Italia, filiale del gruppo francese leader per gli additivi, ha messo a disposizione del consorzio RTI Isarco il suo know-how in ambito...
Una soluzione nel segno della sostenibilità: i luoghi dove Gruppo Miniera San Romedio estrae la Dolomia per i propri prodotti, assumono una seconda vita, trasformandosi in vere e proprie cantine naturali.
Vudafieri-Saverino Partners, PRR Architetti e Lorenzo Noè presentano un progetto per ripensare lo spazio pubblico, creando nuove aree...