Mobilità multimodale: una tecnologia innovativa di simulazione nel progetto di rigenerazione urbana di MIND
Systematica srl apre la strada alla simulazione della mobilità multimodale con tecnologia innovativa nel progetto di rigenerazione urbana...
Pagina 203
Systematica srl apre la strada alla simulazione della mobilità multimodale con tecnologia innovativa nel progetto di rigenerazione urbana...
Belimo sta ampliando la propria gamma di sensori con una nuova linea di prodotti che sarà lanciata in questi anni. Questa è la prima volta che Belimo entrerà nelle parti visibili degli edifici con una gamma di prodotti così ampia.
Come realizzare un intervento di rinforzo negli ammorsamenti tra pareti ortogonali in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando barre in fibra di carbonio e fasciature verticali FRP.
Per la corretta posa in opera dei rivestimenti Kerakoll offre con soluzioni complete e tecnicamente all’avanguardia adeguate ad ogni tipologia di impianto radiante ad alta e bassa inerzia termica.
Il miglioramento della prestazione fonoisolante di una parete in muratura può essere ottenuto attraverso il suo rivestimento con una struttura a secco accoppiata ad un materiale resiliente. La prestazione acustica ottenibile è selezionabile scegliendo opportunamente le lastre di rivestimento, il tipo di fissaggio e i materiali da accoppiare o inserire in intercapedine. In fase progettuale ci si può avvalere di formule di calcolo previsionali e delle certificazioni di laboratorio svolte su sistemi specifici.
Attraverso i social e tanti appassionati di foto, sono state raccolte oltre 150 fotografie di altrettanti edifici da abbattere o recuperare, sparsi in aree urbane, periferie, valli e montagne, ...
A distanza di 4 anni il Consiglio di Stato in parte ci ripensa e le sanzioni totali per il “cartello del calcestruzzo” passano dagli iniziali 3 milioni e 61 mila euro alla cifra di 2 milioni e 140 mila euro, quasi un terzo in meno.
L’offerta Vivi Meglio di Enel X mira ad aumentare l’efficienza energetica degli immobili attraverso interventi come, ad esempio, la...
Ogni giovedì alle 15.00 appuntamento con il Prof. Mario Collepardi per l'aggiornamento sulla tecnologia del calcestruzzo
Il recovery plan può essere l'occasione per affrontare e provare a risolvere alcuni problemi strutturali del settore dei Beni Culturali.
Ivano Visintainer, Direttore Tecnico del CEI, è stato eletto Vice President Finance CENELEC, il Comitato Europeo di standardizzazione del settore elettrotecnico al quale afferiscono le attività dei 34 Comitati Nazionali e Comitati Membri d’Europa. Entrerà in carica dal 1 gennaio 2021.
Roma, 4 gennaio 2021: Anticipazioni dei dati di dicembre 2020 dell'Osservatorio OICE/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura...
È stato pubblicato dal MIBACT il bando per il nuovo concorso per l'attribuzione di incarichi per tecnici per i beni culturali, grazie...
Webinar sui temi di ricerca sperimentali condotti presso i laboratori del dipartimento di ingegneria e scienze applicate dell’Università di Bergamo.
Webinar sui temi di ricerca sperimentali condotti presso i laboratori del dipartimento di ingegneria e scienze applicate dell’Università di Bergamo.
Webinar sui temi di ricerca sperimentali condotti presso i laboratori del dipartimento di ingegneria e scienze applicate dell’Università di Bergamo.
Autostrade per l’Italia ha chiuso un accordo con il Politecnico di Milano che riguarda l'assunzione e la formazione di neoingegneri e il supporto per la digitalizzazione dei servizi.
Il calendario dei divieti di cui all’articolo 2 si applica agli autoveicoli, adibiti al trasporto di cose, di cui all’art. 54 del C.d.S., nonché alle macchine agricole di cui all’art. 57 del Codice della Strada
"Spesso i produttori di calcestruzzo vengono considerati 'grigi' per effetto del colore del nostro prodotto. Ma nel nostro portafoglio, ogni colore è associato a un prodotto altamente innovativo"
È on line l’elenco dei 35 finalisti del premio BIM&DIGITAL Award 2020, promosso da ClusterBUILD in collaborazione con SAIE. Il 15 dicembre la premiazione
Carlo Colaiacovo: "in questi anni abbiamo fatto grandi investimenti, abbiamo modernizzato le fabbriche rendendole più pulite, ordinate, automatizzate, con una sala centralizzata capace di controllare tutto il 1/ 2 processo produttivo in maniera efficiente".
A San Michele lo storico stabilimento della Buzzi Unicem, il cementificio che nel 2009 ha chiuso i battenti dopo oltre cent’anni di attività, verrà in buona parte demolito per lasciare spazio a nuove negozi, ristoranti, forse un supermercato, case e soprattutto a un polo culturale.
Nel Museo dell’Ara Pacis di Roma sono state utilizzate le tecnologie Edilteco per garantire massimo isolamento termico e protezione al fuoco.
È quindi già operativa Minerva, l’assistente virtuale del sito cspfea.net istruita per accompagnare il visitatore nella ricerca di soluzioni di analisi, calcolo e verifica di edifici, ponti e strutture. In altre parole, semplifica, focalizza e velocizza la ricerca di giuste informazioni.