KEY25, torna l'expo della transizione e dell'efficienza energetica: guida alla visita
Le novità, gli eventi e le informazioni essenziali sulla prossima edizione dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.
Pagina 13
Le novità, gli eventi e le informazioni essenziali sulla prossima edizione dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.
Pilomat, leader nei dissuasori automatici, abbina tecnologia avanzata e formazione specializzata per garantire sicurezza ed efficienza. Con corsi mirati per tecnici, installatori e commerciali, l’azienda assicura competenze elevate su manutenzione, risoluzione problemi e vendita, ponendo la qualità al centro del servizio.
L'articolo tratta di un caso concreto di progettazione acustica in un ambiente di ristorazione, con lo scopo di ridurre le vibrazioni generate da un armadio frigorifero.
Steel Connect W è la nuova soluzione Kerakoll, certificata, che assicura il collegamento del solaio esistente in legno alla soletta ex novo, garantendo il corretto trasferimento delle azioni sismiche e implementando resistenza a flessione e rigidezza.
Il convegno “Costruiamo il futuro” ha riunito esperti per discutere l’industrializzazione dei processi edilizi e la riduzione della conflittualità contrattuale. È stato presentato un Position Paper sugli Accordi Collaborativi, che propone un modello di appalto più flessibile e trasparente per ottimizzare tempi e costi. L’edilizia off-site è emersa come la via più innovativa per migliorare sostenibilità, sicurezza e qualità nel settore delle costruzioni.
Sistema fonoisolante sottopavimento Mapesonic CR: efficacia e versatilità nella riduzione del rumore da calpestio in conformità con il DPCM 5-12-97. Scopri di più.
Scopri come migliorare la progettazione di nodi in acciaio e prevenire errori nei progetti di costruzione utilizzando strumenti avanzati di analisi FEM e modellazione 3D/BIM.
IRSAP ottiene la prima certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.
Laterlite con i suoi prodotti a base di argilla espansa ha contribuito alla riqualificazione del parco che circonda l’edificio, rigoglioso e sostenibile, fiore all’occhiello del resort genovese.
La formazione sulla climatizzazione avanzata e il controllo energetico diventa cruciale nella transizione green. Airzone e IPSIA Odero uniscono le forze per preparare i giovani tecnici alle sfide della sostenibilità.
Le pompe di calore sono fondamentali per ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare l’efficienza energetica. Heat Pump Technologies è un evento chiave per favorire il dialogo tra gli attori del settore, promuovendo innovazione e sensibilizzazione per accelerare la transizione energetica.
One Team supporta le imprese nell'affrontare bandi di gara pubblici sempre più complessi, legati al piano NextGenerationEU e al PNRR. Con consulenza, formazione e tecnologie avanzate, come BIM e GIS, One Team facilita la digitalizzazione e la sostenibilità ESG delle infrastrutture, tramite consulenze personalizzate, prodotti specifici e alleanze strategiche per rispondere ai bandi più complessi.
Il seminario tratta il RAI, parametro essenziale per assicurare adeguati livelli di ventilazione e luce naturale negli edifici. Scopri come calcolarlo efficacemente e come sfruttare la digitalizzazione per perfezionare i progetti in linea con le normative. Appuntamento online il 26 febbraio.
Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.
L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.
Helty presenta Flow-R, una nuova linea di VMC decentralizzate progettata per ridurre il rischio del gas Radon e migliorare la qualità dell’aria negli ambienti residenziali e lavorativi. Il sistema adatta la ventilazione in tempo reale per garantire sicurezza e benessere.
REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni impiantistiche per edifici evoluti, inaugura il 2025 con il nuovo catalogo corsi REHAU Akademie per installatori e progettisti.
Il convegno “Comfort Climatico: le nuove frontiere progettuali e tecniche per gli Ospedali”, in programma il 5 marzo 2025 in occasione della fiera Key Energy di Rimini, riunirà esperti del settore per discutere soluzioni innovative nell’impiantistica ospedaliera, con l’obiettivo di migliorare efficienza energetica, sostenibilità e qualità dell’aria. Partecipa all'evento.
L’integrazione tra i blocchi Porotherm BIO PLAN e le finiture SanMarco e Pica crea un involucro edilizio monostrato con elevate prestazioni termiche e un’estetica raffinata. La soluzione "total brick" assicura resistenza agli agenti atmosferici e ridotta manutenzione, combinando innovazione tecnologica e linguaggio architettonico contemporaneo.
I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.
Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.
Quali sono le strategie di marketing e le parole chiave da utilizzare nel settore dei sistemi e tecnologie per gli interventi di ripristino sulle opere in calcestruzzo armato? per saperlo occorre conoscere i criteri con cui un progettista sceglie la tecnologia per gli interventi in fase progettuale: lo abbiamo chiesto a 400 figure del settore, ecco le risposte, e i miei commenti.
Massima visibilità per la tua azienda con i Dossier e le Newsletter di INGENIO! Ogni settimana un tema tecnico diverso, inviato a 100.000 professionisti del settore. Disponibili ancora posizioni premium e sponsorizzazioni esclusive. Prenota ora il tuo spazio e garantisci una comunicazione mirata e altamente qualificata!
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di Dichiarazione di Successione e Volture Catastali, introducendo modifiche tecniche e il nuovo obbligo di autoliquidazione delle imposte dal 1° gennaio 2025. Il software DE.A.S. di Geo Network ha implementato tutte le novità, offrendo funzionalità automatizzate per la compilazione, calcolo delle imposte e gestione delle volture catastali.