Dal Mercato

Pagina 83

Costruzioni

Il mondo delle costruzioni si unisce a ME - MADE expo, evento leader in Italia che guarda al futuro dell'edilizia

Appuntamento dal 15 al 18 novembre 2023 per partecipare alla manifestazione di riferimento per l'edilizia in Italia, guidata dai driver dell'Innovazione e della Sostenibilità. Due saloni verticali, Involucro e Costruzioni e un ricco palinsesto offriranno alla building community idee e strumenti per affrontare insieme le sfide che attendono il comparto.

Leggi

Malte da Restauro

Ciclo di intonacatura NOVANTICA®: un passo avanti per un ambiente costruito salubre e sostenibile

Una linea di prodotti innovativa, esente da cemento, a base di calce aerea e materiali pozzolanici, che guarda all’esperienza dell’antico passato per proporre un ciclo di intonacatura innovativo ed ecocompatibile per un costruito più salubre e rispettoso dell’ambiente.

Leggi

BIM

BIM: Graphisoft aiuta a implementare i processi e i vantaggi di metodo nei progetti, ecco come

Mercoledì 13 settembre si terrà il webinar gratuito di Graphisoft Italia dedicato al BIM a supporto dell'implementazioni negli studi tradizionali. Strategie, gestione delle risorse con l'uso di Archicad e tanto altro. Iscriviti al corso online.

Leggi

BIM

BIM per le costruzioni a secco realizzate con le strutture in acciaio: il futuro dell'edilizia

Il futuro dell’edilizia è nell’innovazione e nella industrializzazione, con un occhio alla sostenibilità, ed in questo rientra a pieno titolo l’uso di strutture a secco realizzate con profili di acciaio piegati a freddo. Iscriviti al webinar dedicato al "BIM per le costruzioni a secco con struttura in acciaio" organizzato da Graitec che si terrà il 12 settembre.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione del settore AEC: le tante soluzioni di CSPFea

Intervista a Luigi Griggio (CSPFea) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Massetti

Massetti: Saint-Gobain presenta due autolivellanti ad alta fluidità per impianti radianti a basso spessore

Ridurre al minimo lo spessore del massetto.. si può fare! Saint-Gobain presenta l’autolivellante a marchio Weber a base di anidrite, weberfloor level 250, e quello a base di gesso alfa, weberfloor alfa 300, pensati per gli impianti radianti a basso spessore.

Leggi

Antincendio

La valutazione del rischio incendio con l’innovativo metodo F.R.A.M.E.

Il software CPI WIN ATTIVITÀ si arricchisce del nuovo metodo F.R.A.M.E. per la valutazione del rischio incendio. Analizziamo il Fire Risk Assessment Method for Engineering, ben conosciuto dai professionisti antincendio per gli ottimi risultati dati in termini predittivi del rischio incendio.

Leggi

Ceramica

Tecnologie e soluzioni per la posa della ceramica: Mapei a Cersaie 2023

Appuntamento a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023. Scarica il tuo biglietto gratuito e visita gli spazi Mapei.

Leggi

Incentivi

Obiettivo emissioni zero: il futuro dei bonus fiscali in edilizia

Il webinar gratuito organizzato da ISNOVA, ENEA in collaborazione con Logical Soft si terrà il 7 settembre e sarà dedicato ai nuovi strumenti economici e agli incentivi fiscali per riqualificare gli edifici italiani in vista delle scadenze e degli obiettivi europei.

Leggi

Digital Twin

Risolvi i problemi di sicurezza in cantiere con openBIM e digital twin

BIM, Asset Management & Safety: affrontare in maniera innovativa e con il supporto di nuove tecnologie la problematica della sicurezza nei cantieri in un ‘use case’ di successo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema Bioisotherm per ricostruire edifici antisismici ad alte prestazioni energetiche

Il sistema Bioisotherm permette di realizzare la vostra casa garantendo un eccellente benessere abitativo, una completa protezione dagli effetti del terremoto con bassissimi costi di energia consumata e manutenzione futura.

Leggi

Architettura

Rivestimento decorativo Isoplam: la nuova superficie continua in armonia con lo stile Cozy life

Isoplam propone il nuovo rivestimento decorativo dall'effetto marmorino puntinato Micro Sale e Pepe, applicabile su pavimenti, pareti e complementi d'arredo. Estetica, versatilità e durabilità per un ambiente confortevole e intimo in linea con lo stile Cozy.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Una malta Mapei per gli impianti eolici

Grazie a Mapefill 130 WT Mapei ha contribuito alla realizzazione di parchi eolici per l’ancoraggio di circa 100 turbine onshore.

Leggi

Pavimenti Industriali

C’è vita per i pavimenti dopo l’invecchiamento?

MPM - Materiali Protettivi Milano rivela come ha rigenerato un pavimento industriale danneggiato, trasformando un calcestruzzo invecchiato in una superficie resistente e durevole, grazie all'expertise dei suoi tecnici e all’esclusiva versatilità della formulazione epossidica che ha creato. Il cliente è un’azienda che gestisce l’estrazione e l’imbottigliamento di acqua nel sud Italia.

Leggi

Costruzioni

SAIE Bari 2023: ecco dove scaricare il biglietto gratuito per i professionisti delle costruzioni

SAIE BARI 2023 (Nuova Fiera del Levante, 19-21 ottobre) è l’appuntamento di riferimento per i professionisti e il mercato delle costruzioni. Previsti saloni tematici, convegni, iniziative speciali e tanto altro. Scarica il biglietto omaggio e partecipa alla manifestazione.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti per il restauro archeologico delle Terme di Veleia Romana

Per il progetto di restauro sono state scelte tecniche e prodotti che potessero garantire, in misura maggiore, un intervento conservativo, efficace e duraturo. In particolare per le pavimentazioni la scelta è caduta sul conglomerato cementizio i.idro DRAIN di Italcementi capace di ricreare le stesse caratteristiche cromatiche del cocciopesto e di garantire resistenze meccaniche e durabilità anche a bassi spessori.

Leggi

Legno

Come progettare edifici durevoli in legno

Dal 28 al 29 settembre 2023 si svolgerà a Egna, un corso organizzato da Würth sul tema del “Progettare edifici durevoli in legno: struttura, involucro e sostenibilità".

Leggi

Prefabbricati

Un progetto architettonico visionario che unisce prefabbricazione e innovazione architettonica

Truzzi S.p.A. progetta e realizza le strutture prefabbricate dei due nuovi edifici di Modula sorti a Fiorano Modenese (MO). Nell’articolo le immagini e il racconto dell’imponente progetto di design.

Leggi

Formazione

Esperto Ponti e Viadotti: progetto e costruzione. Il Corso CIFI

Il corso di 47 ore è rivolto a normatori, progettisti, project manager, Direttori Lavori che lavorano presso gestori ferroviari o autostradali, fornitori di lavori, servizi e tecnologie applicate a ponti e viadotti. Dal 26 settembre, max 100 iscritti. Nell'Allegato maggiori informazioni sul corso.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Cordolo in muratura armato con sistemi FRCM certificati CVT con i sistemi di consolidamento della linea OLYMPUS-STONE FRCM

I sistemi FRCM rappresentano una soluzione molto valida per interventi di consolidamento strutturale che rispettino i criteri di reversibilità richiesti dalle normative quando si ha a che fare con il patrimonio culturale. OLYMPUS offre diversi sistemi certificati. Vediamo nell'articolo di seguito un esempio pratico.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Sostenibile: la Climate Cent Foundation della Svizzera sostiene reCO2ver® di Sika

La tecnologia reCO2ver® di Sika, unica nel settore, ricicla il calcestruzzo e sequestra CO2. La Climate Cent Foundation svizzera sostiene il programma con 10 milioni di CHF per ridurre l'impatto ambientale nel settore delle costruzioni.

Leggi

BIM

BIM e PRO_SAP: ecco perché la progettazione diventa sempre più semplice

2SI Software e Servizi per l’Ingegneria conferma il suo impegno in ambito BIM. Con la diffusione della disciplina Open-BIM i professionisti necessitano di strumenti e competenze sempre aggiornati e 2SI è al loro fianco con soluzioni software, corsi di formazione e convegni di divulgazione per i professionisti che operano nel settore.

Leggi

Formazione

Corso sulla "Progettazione di strutture in legno secondo le NTC 2018”

Il prossimo 7 settembre, Würth Italia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Padova organizza un seminario sulla progettazione di strutture in legno secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Il corso si terrà in modalità streaming.

Leggi

Software Strutturali

Software strutturali: tante novità e tutorial gratuiti su PRO_SAP

Esplora un mondo di innovazione e conoscenza sul sito di 2S.I. Software e Servizi per l’Ingegneria. Troverai risorse preziose per rimanere aggiornato sulle ultime novità e sui tutorial appena rilasciati.

Leggi