Dal Mercato

Pagina 135

Sismica

A 10 anni dal sisma Emilia: i danni all’economia e le tecnologie Sismocell per prevenirli

A dieci anni dal sisma in Emilia, la lezione è chiara: senza collegamenti antisismici adeguati, i capannoni prefabbricati industriali restano vulnerabili. I dispositivi Sismocell offrono una soluzione concreta per proteggere strutture e attività produttive, riducendo i danni economici grazie a collegamenti dissipativi non rigidi e interventi semplici, rapidi e poco invasivi, adattabili a molteplici tipologie di edificio.

Leggi

Pavimenti Industriali

Draco main partner della mostra "Nuove cantine italiane. Territori e architetture"

La mostra fotografica delle più suggestive cantine italiane prosegue il suo tour con tappa nelle Langhe.

Leggi

Edilizia

Saint-Gobain apre un nuovo deposito in provincia di Palermo

Sarà il punto di riferimento per Palermo, Trapani e Agrigento.

Leggi

Software Strutturali

Conosci già le versioni FREE di PRO_SAP e PRO_SAM?

2S.I. mette a disposizione versioni free di PRO_SAP e PRO_SAM anche per usi professionali, scopri come averle.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Topografia, Catasto, Termografia: ecco Analist 2023

Rilasciata la versione 2023 del Software per Topografia, Rilievo Architettonico, gestione Nuvola di Punti, elaborazione dati da Drone, GPS, Camera e Laser Scanner targato Analist Group. È basato su Tecnologia Autodesk: prova subito la Demo.

Leggi

Professione

“Prêt-à-travâiller": magliette e short per i giorni più caldi

L'estate è ormai alle porte e ovunque, in officina, in cantiere, o nel settore commerciale, le esigenze dell'abbigliamento da lavoro cambiano bruscamente. Con gli shorts e le t-shirt di MEWA anche il lavoro più pesante diventerà più leggero.

Leggi

Laterizi

Wienerberger Italia: il produttore di laterizi e la sua risposta ai cambiamenti climatici

Decarbonizzazione, economia circolare e biodiversità. Ecco i punti chiave sui cui si basa la strategia orientata alla sostenibilità del produttore di laterizi Wienerberger Italia.

Leggi

Laterizi

I laterizi Wienerberger per la residenza Cà delle Alzaie: rigenerazione e sostenibilità ambientale

L’impresa edile Cazzaro Costruzione e lo studio Stefano Boeri architetti scelgono le soluzioni in laterizio firmate Wienerberger.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro Post Covid

Volteco punta sulla formazione per motivare i giovani a candidarsi.

Leggi

Professione

Nuova qualifica accreditata per la professione di pittore edile e relative specializzazioni

Istituto Giordano permette ai pittori edili e a chi svolge professioni collegate di accreditarsi presso il proprio istituto, secondo lo schema della UNI 11704, una qualifica professionale che offre un riconoscimento oggettivo ad una professione spesso sottovalutata. La certificazione è una garanzia per il cliente ma anche una tutela per il professionista.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le vasche del Symbiosis district: un ecosistema da impermeabilizzare

Symbiosis è il polo attrattivo milanese che si sviluppa su 125mila mq, dal profilo ipertecnologico e coniugato con la massima...

Leggi

Porte e Chiusure

Nuova finitura Duragrain: accattivanti effetti ottici per portoni dall’identità unica

Risultato di innovativi processi di stampa digitale, la nuova finitura Duragrain per portoni sezionali Hörmann riproduce colori e materiali unici, offrendo al contempo anche inedite possibilità di personalizzazione.

Leggi

BIM

Scan to BIM to VR: dal reale al digitale, fino al virtuale

Con Unity e One Team per il futuro della progettazione.

Leggi

Porte e Chiusure

È online il nuovo sito di Gibus

Attuale, intuitivo e mobile friendly, gibus.com racconta non solo la filosofia, i servizi e le soluzioni dell’azienda, ma anche il vissuto emozionale legato ai prodotti proposti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ecco i programmi di SAIE InCalcestruzzo

L'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia, la difficoltà di reperire alcuni materiali, la CO2 e la lotta ai cambiamenti climatici, i...

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sistemi FRCM Fassa Bortolo: arriva la certificazione CVT

Quando si parla di rinforzo strutturale, è d'obbligo rispettare degli standard particolarmente stringenti: il Ministero delle Infrastrutture attraverso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha emanato nel 2019 una serie di Linee Guida da rispettare nell'utilizzo dei sistemi di rinforzo esterno a basso spessore con compositi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) per strutture cementizie o in muratura.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Regione Lazio, Italcementi lancia la sfida "Support our eco-building"

La nuova open innovation challenge regionale, gestita da Lazio Innova, cerca soluzioni eco-sostenibili da parte di startup, PMI innovative, studi...

Leggi

Laterizi

Facciate ventilate Terreal Italia: Terracotta ad elevate performance energetiche

Montato a secco con l’ausilio di dispositivi di sospensione e fissaggio meccanico il sistema di Facciata Ventilata Terreal Italia in terracotta è disponibile in un’ampia gamma di prodotti a doppia pelle dalla linea architettonica contemporanea grazie alla grande varietà di colori, sia nelle sfumature della terracotta naturale (rosso arancio, rosso, rosa, champagne) sia nelle tonalità più attuali e di moda (grigio perla, marrone cioccolato ed ebano), fino alle smaltature.

Leggi

Materiali Isolanti

SCF-Sistemi costruttivi futuri e BASF: un’accoppiata vincente al Klimahouse

Si terrà a Bolzano, dal 18 maggio al 21 maggio, negli spazi di Piazza Fiera, l’edizione 2022 del Klimahouse, incentrata sul leitmotiv “Costruire Bene. Vivere Bene”.

Leggi

Costruzioni in Calcestruzzo e Radon: problemi e soluzioni in accordo al D. Leg. 101/ 2020

È in corso di adozione il PNAR (Piano Nazionale d’Azione per il gas Radon) riferito ai rischi di lungo termine dovuti all’esposizione al radon. Ecco un corso per saperne di più.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Strutture e infrastrutture: sistema wireless per il monitoraggio in tempo reale a controllo da remoto

Sempre di più il monitoraggio strutturale sta acquisendo importanza per garantire la durabilità di strutture e infrastrutture. Per questo...

Leggi

Mobilità

Mobilità lenta: il PRFV per la riqualificazione di passerelle e ponti ciclopedonali

Con il passare del tempo passerelle e ponti ciclopedonali sono spesso caratterizzati da un diffuso degrado che determina condizioni di insicurezza. Pochi sanno che queste infrastrutture possono essere riqualificate attraverso l’utilizzo di grigliati e profili in vetroresina (PRFV), traendone diversi vantaggi

Leggi

Elettrificazione dei consumi: Enel X sviluppa progetti per accelerare la transizione energetica

La transizione energetica non può più aspettare e per favorirla sono sempre più importanti le rinnovabili e l’elettrificazione dei consumi. È proprio in questa direzione che si sta muovendo Enel X, impegnata da alcuni anni in molteplici iniziative al riguardo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

IPM Geodrena® e IPM Aquaperm® contribuiscono all'ottenimento dei crediti LEED®

Merito dei due sistemi di pavimentazione continua IPM GeoDrena® e IPM Aquaperm® che contribuiscono all’ottenimento del credito...

Leggi