Novigos Tecno e il processo BIM per il SuperBonus 110%
SuperBonus 110%: ecco le procedure utilizzate per lo sviluppo di un
progetto di adeguamento energetico e i passi per poter accedere alle detrazioni fiscali.
Pagina 176
SuperBonus 110%: ecco le procedure utilizzate per lo sviluppo di un
progetto di adeguamento energetico e i passi per poter accedere alle detrazioni fiscali.
Le connessioni trave-pannello sono tra i punti più delicati su cui intervenire per migliorare le prestazioni sismiche della struttura. Edilmatic propone un dispositivo che si adatta a diversi approcci progettuali: vediamo quali.
Aderma Srl ha realizzato un sistema di ancoraggio per facciate ventilate denominato "Sistema S" capace di garantire oltre che sicurezza e durabilità anche facilità di montaggio e semplicità di intervento in caso di manutenzione.
In questo articolo il progetto di rinforzo strutturale di un edificio esistente secondo normativa italiana. Grazie alla tecnologia Kerakoll l’edificio ha resistito a una scossa di magnitudo 6.8 senza riportare lesioni o danni alle strutture.
Con il progetto “Digital Highlight Tour”, la divisione Window Solutions di REHAU si aggiudica il German Brand Award 2021.
Grazie alla presenza di un sensore che reagisce alle radiazioni solari, la tenda VMZ Solar può autocontrollare il proprio funzionamento in relazione a seconda dell’irraggiamento durante la giornata.
Come funziona un sistema di controllo attivo della risposta sismica.
I giunti di dilatazione a filo pavimento in alluminio e gomma sono tra i più conosciuti. Al fine di capire se questi giunti possano essere adatti per il vostro progetto vi presentiamo in un articolo le peculiarità di questi sistemi.
Scopri la nuova versione 4 del plug-in EC770 Integrated Technical Design for Revit® , un innovativo strumento a supporto di Autodesk Revit®, che permette di esportare nel software EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici, tutti i dati necessari per effettuare calcoli di diagnosi e certificazione energetica dell’edificio.
L'utilizzo del sistema Armatex di BIEMME nell'intervento di miglioramento sismico di un edificio in muratura con presenza di volte.
L’innovazione in laterizio di Wienerberger Italia per realizzare edifici energeticamente efficienti sempre più orientati alla sostenibilità ambientale.
Posa a basso spessore, regolarizzazione delle superfici e perfetta planarità: un obiettivo combinato raggiunto efficacemente grazie a PaRis SLIM di Laterlite.
L’analisi statica non lineare è l’analisi più adatta per approcciarsi a una struttura mista con muratura portante e 3Muri Project permette di affrontare tutte le problematiche connesse a questo tipo di analisi.
Il dodicesimo Rapporto di Sostenibilità di HeidelbergCement fornisce informazioni dettagliate sul percorso dell'azienda verso la neutralità climatica e sulla sua strategia e attività nelle aree di ambiente, responsabilità sociale e governance.
Gli eventi sismici che hanno colpito sia in passato che di recente la nostra penisola hanno fatto sì che si sviluppasse ulteriormente in Italia il...
La nuova linea è l’ideale per interventi su edifici di interesse storico e artistico e permette di consolidare strutture ad arco e volte operando all’estradosso con soluzioni leggere e pienamente compatibili con le strutture esistenti.
L’Ambiente di Condivisione Dati rappresenta il fulcro dell’apporto metodologico e process-based introdotto dalla digitalizzazione nel settore delle costruzioni.
Questi blocchi in calcestruzzo leggero consentono di realizzare pareti a basso spessore, altamente resistenti al fuoco e allo stesso tempo robuste e solide.
Bella, confortevole e funzionale, la rinnovata terrazza sul mare di uno dei principali alberghi di Caorle è stata realizzata con le innovative pergole bioclimatiche Twist proposte da Gibus.
La comunicazione Italcementi si arricchisce di un nuovo strumento: nasce “Pietra Fusa”, un nuovo canale podcast dedicato al mondo delle costruzioni.
Inaugurato il nuovo angolo verde adiacente alla sede di Mapei, nell’ambito dell’iniziativa del Comune di Milano “Cura e adotta il Verde Pubblico”. L'intervento di riqualificazione dell'aiuola di viale Jenner è a cura dell'architetto paesaggista Franco Giorgetta.
Sicuro, veloce e altamente isolante, il nuovo modello F 4010 Cold è ideale per ambienti interni con temperature fino a -30°C.
L’edilizia può essere, a tutti gli effetti, uno dei principali motori della ripresa economica post-Covid. Ma a quali condizioni può ripartire?
Con l’ausilio del software MasterSap e degli altri applicativi AMV dedicati agli edifici esistenti, si affronta la valutazione ed il progetto di miglioramento sismico di un edificio esistente in muratura portante in analisi lineare.