ISOTEX: al sicuro con il miglior sistema antisismico
Vuoi progettare o costruire un edificio sicuro sismicamente e con alti livelli di efficienza energetica?
Pagina 299
Vuoi progettare o costruire un edificio sicuro sismicamente e con alti livelli di efficienza energetica?
Le caratteristiche del progetto La nuova sede del Terminal del Golfo a La Spezia è una struttura in calcestruzzo armato gettato in opera e...
Dotate di blocco ottica orientabile a 180° e luminoso LCD da 4", le termocamere FLIR T530/T540 sono progettate per aiutarvi a diagnosticare componenti difficili da raggiungere, in qualsiasi ambiente. Gli strumenti di misurazione avanzati, l’autofocus laser-assistito, e la migliore qualità d’immagine del settore consentono di individuare e diagnosticare rapidamente i problemi
Da UNACEA i dati del mercato delle machine per le costruzioni
Dove è arrivata la tecnologia dei veicoli automatizzati con guida autonoma o assistita?
corso di formazione sulla progettazione OpenBIM nel settore impiantistico
Asset Management: scopri i benefici dell'integrazione della modellazione con OpenUtilities -webinar
Vi siete mai chiesti perché gli architetti dovrebbero progettare in 3D?
Come intervenire su una pavimentazione in calcestruzzo esistente con evidenti fessurazioni? Per il nuovo stabilimento di Borgo Val di Taro Laminam ha scelto un rivestimento continuo Mapei
Per la messa in sicurezza delle abitazioni a valle delle pareti rocciose di Monte Gallo a rischio crollo è stato progettato e realizzato un intervento di tipo passivo.
Il decreto BIM: verso la piena progettazione integrata Lo scorso 12 gennaio 2018 è stato pubblicato sul sito del M.I.T. il...
Il tutorial mostra come procedere all'analisi e alla verifica strutturale di un edificio esistente in c.a. soggetto a sopraelevazione con il software di calcolo EDISIS. In questa 1°parte si analizzano le criticità dell'analisi dinamica modale con spettro di risposta basata sul fattore di struttura per edifici esistenti.
La laboriosità del progetto, dovuta alla forma semicircolare e alla monta dei vari conci, è stata ottimizzata grazie a Tekla Structures che ha permesso di gestire il problema in modo semplice e preciso nonostante la presenza di numerose lamiere svirgolate e dalla geometria complessa.
MCE Lab, l’osservatorio sul vivere sostenibile di Mostra Convegno Expocomfort, ha realizzato il primo Vademecum dell’Energy Management: uno strumento indispensabile per la piccola e media impresa italiana e per la pubblica amministrazione, interamente dedicato a chi si occupa della gestione dell’energia in imprese ed enti.
Vuoi personalizzare muretti di recinzione e cordoli di contenimento con un ricercato calcestruzzo nero?
la nuova versione 8 di EC700, è stata rilasciata in due differenti step tra loro consecutivi, di cui il primo avvenuto nel mese di giugno 2017 ed il secondo effettuato all’inizio del mese di dicembre 2017. Tale nuova versione è diretta, prevalentemente, a due scopi principali: da un lato, potenziare ed arricchire il già sofisticato input grafico, strumento essenziale del software, dall’altro, in continuità con la tradizione che caratterizza da sempre la storia di Edilclima, arricchire ed affinare gli aspetti più spiccatamente termotecnici ed impiantistici.
SismaCoat è un sistema di consolidamento antisismico pensato per mettere in sicurezza gli edifici operando esclusivamente dall’esterno, senza mettere in atto lavori invasivi all’interno degli appartamenti.
Tecniche tradizionali a l fianco di tecnologie innovative in un intervento di integrazione evitando di ricorrere alla “completa sostituzione”...
Strumenti di progettazione innovativa: GRAPHISOFT quando l’innovazione è nel DNA degli sviluppatori
PriMus BIM è il primo software di computo metrico e contabilità lavori pubblici che: risponde efficacemente ai nuovi obblighi del Codice appalti e del decreto BIM, e possiede la tecnologia per essere utilizzato in maniera appropriata nel flusso di progettazione BIM, in accordo con le norme tecniche nazionali (UNI 11337) ed internazionali (ISO 19650)
Come rispondere contemporaneamente alle esigenze tecniche, funzionali ed estetiche per il drenaggio delle acque?
Diversi milioni di metri cubi di materiale di scavo, non utilizzabili dalla stazione del tunnel di Ceneri, dovevano essere stoccate vicino alla struttura del sito principale, su un’area di 5000m² vicino a Sigirino, Svizzera. È stata realizzata quindi una struttura in Terramesh® Verde e geogriglie ParaGrid® per stabilizzare tale accumulo di terreno.
Con il modulo VPAL di Modest è possibile effettuare la verifica di strutture in legno a pannelli X-LAM connessi fra loro, ai solai e alla copertura in modo completamente definibile dal progettista.
Ecco quali sono tutte le varie tipologie di intervento quando una struttura in muratura evidenzia carenze nei collegamenti