BIM e Digital Twin delle infrastrutture: progetti reali e stato attuale in Italia
Giovedì 8 giugno CSPFea organizza a Roma un evento evento dedicato agli ingegneri e ai professionisti che vogliono conoscere le innovazioni del settore infrastrutture dove si approfondiranno, anche con casi reali, i concetti di Building Information Modeling (BIM) e Digital Twin applicati alle infrastrutture.
La Conferenza, organizzata dal CNAPPC e in programma per il 24 maggio a Roma, intende stimolare una riflessione e un confronto con chi ha la responsabilità e il ruolo di gestire la formazione della prossima generazione di architetti, dato che ci sono nuove sfide da affrontare.
IN-formazione: Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica
Scopri il programma completo del Convegno internazionale "IN-formazione: Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica" in programma il 5 - 6 giugno 2023 presso Villa Rufolo, Ravello (SA). Tutti i dettagli dell'evento. Iscrizioni entro il 24 maggio.
Efficienza energetica e sicurezza sismica: scopri da vicino i cappotti evoluti ECOSISM grazie a una serie di webinar
Il patrimonio edilizio italiano è particolarmente vetusto, per questo è necessario procedere con il riadeguamento delle loro prestazioni energetiche e sismiche. Ecosism ha sviluppato due cappotti evoluti in grado di assolvere a questo duplice problema: GENIALE CAPPOTTO SISMICO® e KARMA CAPPOTTO ARMATO®, che potrete conoscere meglio partecipando a una serie di eventi.
Progettazione BIM dei Ponti: Flusso di lavoro e principi di modellazione
ALLPLAN Italia ti invita a partecipare ai webinar tecnici gratuiti, grazie ai quali puoi scoprire le più recenti novità per la progettazione multidisciplinare e per la collaborazione BIM. Prossimo appuntamento in programma il 7 giugno 2023.
Infrastrutture sostenibili: Italia e Norvegia collaborano per definire i sistemi di certificazione di prodotto in ottica di obiettivi UE
Il 4 maggio 2023 si è svolto a Roma un evento incentrato sull’LCA per le infrastrutture stradali e autostradali con la collaborazione di ICMQ. Si è parlato di come misurare la sostenibilità attraverso metodi di analisi e esempi di innovazione digitale, come il software norvegese che permette di generare le EPD ottimizzando il processo di certificazione e validazione. Guarda nel dettaglio
Sistemi HVAC: AiCARR Formazione organizza l'esame di certificazione per Commissioning Authority
AiCARR Formazione organizza per il 30 giugno (9.30-12.30) l'esame di certificazione per Commissioning Authority, un titolo prestigioso e spendibile anche a livello internazionale. L’esame consiste in una prova scritta, caratterizzata da 130 domande a risposta multipla, da svolgere in 3 ore. Chiusura iscrizioni il 1 giugno.
Calcestruzzo presollecitato con armatura: corso per diventare specialista qualificato della post-tensione
Cte, Aicap e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma organizzano un corso per completare la formazione degli specialisti della post-tensione, con la possibilità di ottenere la qualifica Individuale. L'evento è in programma a Roma dal 29 al 31 maggio. INGENIO è media partner dell'iniziativa.
A SAIE Bari 2023 l'ambito espositivo speciale dedicato all'alluminio nelle costruzioni
A SAIE Bari 2023 (19-21 ottobre) un occhio di riguardo sarà dedicato all'alluminio, con un'area espositiva volta a valorizzare prodotti e servizi della filiera, oltra a un ricco programma di conversazioni e momenti di confronto con esperti del settore.
Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, presenta il seminario di approfondimento dal titolo “Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare”. Appuntamento il 19 maggio presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.
Impianti di climatizzazione e risparmio energetico: i fondamenti sulla regolazione nel webinar AiCARR
Il Percorso Fondamneti di AiCARR si arricchisce di un webinar dedicato alla regolazione automatica degli impianti di climatizzazione, in un'ottica di risparmio energetico. Appuntamento il 28 e 29 giugno, dalle 9.30 alle 13
Conferenza SECEM: decarbonizzazione e sostenibilità devono guidare le scelte di aziende ed enti
Due giornate intense dove accanto a FIRE, ARERA e GSE sono intervenute le aziende e gli EGE. Fondamentale ridurre la domanda di energia migliorando l'efficienza energetica.
REbuild, pronti al futuro: la sfida epocale del Real Estate
La partecipazione a REbuild è una scelta di impegno e “militanza” per rendere possibile il percorso di cambiamento radicale – di cultura, visioni, strumenti, materiali, ecc. – dell’edilizia.
Modellazione sismica nonlineare degli edifici nella pratica ingegneristica: dibattito alla conferenza mondiale WCEE2024 - Call for Papers
In occasione della WCEE 2024, una sessione tecnica sarà dedicata al tema della "Modellazione sismica nonlineare degli edifici nella pratica ingegneristica" con l'obiettivo di dibattere sulle esigenze per potenziare il trasferimento di conoscenze in questo campo, dalla ricerca alla pratica ingegneristica. La scadenza per l'invio dei sommari è il 15 maggio.
Ingegneria e architettura: a Roma la Conferenza EFCA, la più grande reunion a livello europeo
Il 31 maggio a Roma si terrà la Conferenza internazionale EFCA, che riunirà i vertici delle associazioni europee di ingegneria, architettura e consulenza. Invitati all'evento anche il Ministro degli Esteri Antonio Tajani e quello per le Infrastrutture e i Trasporti Matteo Salvini. Di seguito tutti i dettagli.
Appuntamento al 23, 24 e 25 Maggio 2023 per la conferenza internazionale di Graitec che si terrà online dedicata al BIM. Scopri di più e iscriviti gratuitamente
Biennale di architettura: a fine maggio cerimonia con i premi assegnati dalla Giuria internazionale della Mostra di Venezia
Il giorno sabato 20 maggio si terrà la cerimonia di premiazione della Giuria della 18esima Mostra Internazionale di Architettura. Previsti tre premi ufficiali e tre menzioni speciali assegnate dalla giuria. Delineate anche le figure che comporranno la giuria internazionale
Sicurezza sismica del patrimonio edilizio storico: convegno ISI al Salone del Restauro di Ferrara
Oltre 10 anni fa ISI propose di classificare e adeguare dal punto di vista sismico il patrimonio edilizio. Inoltre fu avviato un lavoro normativo per considerare la sicurezza come parametro intrinseco ai fabbricati. Tuttavia, non fu raggiunto pienamente l'obiettivo, ma ora l'obiettivo può e deve essere riconsiderato. Di questo si parlerà nel convegno in programma giovedì 11 maggio a Ferrara.
Prevenzione rischio legionella: webinar di aggiornamento di AiCARR
AiCARR Formazione organizza a maggio due moduli, indipendenti l'uno dall'altro, pensati per offrire interessanti spunti di aggiornamento a quanti si occupano di prevenzione del rischio legionella e riconosciuti validi per l’obbligo formativo annuale previsto. Di seguito tutti i dettagli.
Panoramica attuale e prospettive future del settore all’apertura dell’evento con il Ministro Pichetto Fratin. Domani, 10 maggio secondo e ultimo giorno dell’evento dedicato all'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito. Efficientamento immobiliare e decarbonizzazione del costruito sono i temi che apriranno e accompagneranno i partecipanti nella giornata di domani
La mostra al Museo M9 nata dal sodalizio tra l'artista Emilio Vedova e gli architetti Alvisi e Kirimoto
All'interno del museo M9 di Mestre si terrà fino al 26 novembre 2023 la mostra dedicata all'artista Emilio Vedova in collaborazione con lo studio di architettura Alvisi Kirimoto. Guarda in costa consiste l'esposizione
Giornata Scuola dedicata ai "Beni architettonici e paesaggio: il valore della specializzazione"
Il 26 maggio presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma si terrà l’evento sui Beni architettonici e del Paesaggio promosso dalla SIRA-Società Italiana per il Restauro dell’Architettura e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in ambito di conservazione, gestione e tutela del patrimonio architettonico e paesaggistico. Leggi il programma dell'evento
WCEE2024: a Milano più di 160 sessioni tecniche su ingegneria e rischio sismico
Dal 30 giugno al 5 luglio 2024 Milano ospiterà la 18th World Conference on Earthquake Engineering, evento che darà la possibilità alle comunità scientifiche, il settore pubblico e quello privato di condividere conoscenze e idee nel campo dell'ingegneria e del rischio sismico. Scopri il programma integrale, sono previste più di 160 sessioni tecniche.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.