4° IAGIG - Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici
4° IAGIG - Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici
Area Editoriale: Eventi
Pagina 99
4° IAGIG - Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici
CORSO ICMQ: A partire dal 1 luglio 2014, i prodotti di carpenteria metallica ad uso strutturale dovranno essere marcati CE secondo la norma EN 1090-1.
Progetto di recupero di beni esistenti: analisi di vulnerabilità sismica e gestione della commessa
CLAY ZONE – Il laterizio al Salone della Ricostruzione 2014
Corso CTA-ATE "LA NORMA 1090-2. IL CAPITOLATO TECNICO E LE SPECIFICHE TECNICHE" - Milano 3 aprile 2014
In Italia gli edifici esistenti, e in particolare quelli di valore storico o che ospitano beni di carattere storico-artistico, rappresentano una rilevante fetta del parco edilizio. Un dato su tutti: dal Censimento Istat del 2001 risulta che nel nostro Paese il 19,15% degli edifici, percentuale pari a quasi due su dieci, è stato costruito prima del 1919. Lavorare per la riqualificare gli edifici di rilevanza storica – numerosi sul nostro territorio, in genere fortemente energivori e spesso soggetti a vincoli architettonici - risulta quindi una sfida imprescindibile per progettisti, architetti e per tutti coloro che operano nel sistema edificio-impianto. A questo tema, decisamente stimolante, è dedicato il 49° Convegno internazionale, dal titolo "Edifici di valore storico: progettare la riqualificazione. Una panoramica, dalle prestazioni energetiche alla qualità dell'aria interna", che AiCARR organizza a Roma dal 26 al 28 febbraio 2014, in collaborazione con ASHRAE e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di REHVA e IIR. L'evento, in un vivace contesto internazionale e con l'intervento di alcuni dei più qualificati esperti di settore, analizzerà le principali tecnologie impiantistiche e di apparecchiature oggi disponibili al fine di migliorare il rendimento energetico, la qualità ambientale e la sostenibilità degli edifici esistenti, in particolare quelli di valore storico o che ospitano beni culturali. La Sessione Plenaria sarà incentrata su quattro grandi tematiche: • Lo stato di conservazione del patrimonio italiano di edifici storico-artistici • La sostenibilità e patrimonio edilizio costruito: proposte, soluzioni, questioni aperte • Una linea guida per gli impianti negli edifici storici e i beni culturali • I sistemi impiantistici per il retrofit di edifici storici Le Sessioni tecniche si articoleranno invece intorno a otto diversi argomenti: Patrimonio culturale ed edifici storici: conservazione, microclima e sostenibilità - Materiali e tecniche per il risanamento dell'involucro edilizio - Sistema edificio impianto: valutazioni energetiche e possibili interventi di migliorie prestazionali - Funzionamento, gestione e manutenzione di impianti di climatizzazione - Interventi per l'acustica e l'illuminazione naturale - Normativa tecnica - Microclima interno: progettazione, misure e monitoraggio - Casi di studio. AiCARR invita tutti gli interessati che abbiano maturato esperienze nel segmento della riqualificazione di edifici di valore storico a proporsi in qualità di relatori, inviando il loro abstract entro il 1 luglio 2013 attraverso il sito, al fine di contribuire con studi e casi concreti a questo tema di grande valore tecnico/culturale.
Convegno UNICA. Combustibili Solidi Secondari: aspetti tecnico–normativi ad un anno dal Decreto 22/2013 che ne regola l'utilizzo come prodotti
Proseguendo la campagna regionale “Stop al cemento”, Legambiente Emilia-Romagna presenta il libro L'insostenibile consumo di suolo
Il patrimonio architettonico religioso: salvataggio conservazione e valorizzazione di chiese e conventi nelle aree terremotate emiliane
Il convegno è organizzato dal Settore Costruzioni di AICQ e patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall'UNI. INGENIO...
Un convegno organizzato da ATECAP dedicato al ruolo del calcestruzzo nelle gallerie
AICARR - Incontri con le aziende della Consulta La maggior parte degli edi1ci residenziali esistenti ha prestazioni energetiche molto scarse....
Focus: calcolo, misura ed analisi delle vibrazioni, con particolare riferimento agli stati limite di servizio –prove dinamiche
World of Concrete è l'unico evento internazionale annuale del settore dedicato ai concreti commerciale e muratura industrie di costruzione in mostra fornitori leader del settore con prodotti innovativi, macchine edili, macchine movimento terra, corsi di formazione sulla sicurezza, nuove tecnologie e opportunità di networking illimitato per darvi nuovi modi per sostenere e far crescere il vostro business.
Direttiva EPBD2, Casa NZEB in laterizio e recupero energetico e sismico degli edifici: una giornata di studio gratuita organizzata da ACER Reggio Emilia e ANDIL con il patrocinio di ANCE Reggio Emilia e RES - Edili Reggio Emilia – Scuola
Il Corso ha lo scopo di formare professionisti altamente qualificati per l’esercizio dell’attivita? di Ingegnere Forense, da svolgere in ambito giudiziario e non. Obiettivo primario e? quello di fornire ai discenti le nozioni giuridiche e tecni- che necessarie ad esercitare l’attivita? di consulente tecnico di ufficio o di parte nell’ambito dei procedimenti giudiziari civili e penali, ovvero nel settore piu? ampio della consulenza tecnico-legale a soggetti pubblici e privati.
MICA è un “Master in Innovazione nella progettazione, riabilitazione e controllo delle strutture: valutazione e adeguamento in zona sismica”. Vengono approfonditi gli aspetti dell’ingegneria sismica, tenendo presenti le linee guida della sicurezza e sostenibilità delle costruzioni del territorio.
ATE, Associazione Tecnologi per l’Edilizia è lieta di offrire ai Soci e Simpatizzanti, come è ormai sua buona consuetudine,...
Nella 19° edizione del Forum internazionale sulle costruzioni in legno a Garmisch sarà possibile aggiornarsi sulle ultime novità dal mondo del legno
FOCUS GROUP RISERVATO AI SOCI ATECAP Roma 28 novembre 2013 ore 11-13 Atecap via Giovanni Amendola, 46 L'Europa impone dei traguardi per il riciclo...
Data: 22-23 Novembre 2013 Coordinatore del Corso: Prof. Timothy Sullivan
I materiali isolanti rappresentano uno degli strumenti più innovativi che il mercato dell'edilizia ha a disposizione per il miglioramento...
A chi si rivolge Il corso si svolge nell'ambito della Formazione Continua Professionale di Eucentre diretta ad affrontare i temi più specialistici legati alla progettazione antisismica e in particolare con materiali, quali il legno, che trovano poco spazio all'interno dei corsi universitari o dei corsi di aggiornamento professionale sulle nuove normative tecniche. Il corso è rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni, Ingegneri e Architetti, liberi professionisti e dipendenti di studi di progettazione ed enti pubblici, interessati a conoscere le potenzialità d’uso del materiale e a capire i fondamenti della progettazione di strutture in legno, gli aspetti specifici della modellazione strutturale, con particolare riferimento alle azioni eccezionali quali sisma e incendio, in accordo alle moderne normative europee (Eurocodice 5 ed Eurocodice 8) e nazionali (Norme tecniche per le costruzioni, normativa CNR). Obiettivi e contenuti del Corso Le costruzioni con struttura in legno hanno avuto nel nostro Paese in questi ultimi anni un notevole impulso, trainate soprattutto dall'utilizzo del materiale nel settore delle abitazioni. In Italia, ciò costituisce una importante novità considerato che, fino a una decina di anni addietro, il mercato della costruzione in legno era in buona parte orientato al settore delle grandi costruzioni e delle grandi coperture. Ciò riporta il nostro Paese a competere a pieno titolo nel contesto centro e nord-europeo nel quale la residenza in legno ha sempre avuto un ruolo fondamentale.