Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure
L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.
Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025
Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.
Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento
Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).
Il Fuorisalone 2025 esplora il tema "Mondi Connessi", riflettendo sul ruolo del design in un mondo sempre più interattivo e interconnesso. Tecnologia, natura, cultura e comunità si intrecciano per costruire nuove esperienze immersive. Ecco alcune installazioni da visitare.
Nuove tonalità Kerakoll con l'installazione "LOOP": il colore diventa materia in movimento ed esplorazione artistica
Kerakoll svela "LOOP. Chromatic gestures" alla Milano Design Week 2025: un’installazione esperienziale che riflette sul colore come materia progettuale in movimento. Un linguaggio visivo e architettonico che ispira nuove soluzioni per l’interior design, tra texture, ritmo e stratificazione cromatica, anticipando le nuove tonalità per superfici contemporanee.
Soluzioni fonoassorbenti di design per uffici e residenze: le nuove collezioni Isolspace al Salone del Mobile
Isolspace presenta al Salone del Mobile 2025 nuove soluzioni fonoassorbenti che uniscono design e comfort acustico: piastrelle componibili Alma e Trame per boiserie creative, pannelli bifacciali delle linee Silhouette e Flora, e il nuovo Frame Circolare. Ideali per ambienti residenziali e professionali, i prodotti coniugano estetica, sostenibilità e prestazioni, rivolgendosi a progettisti attenti al wellbeing acustico.
Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno
Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.
Fuorisalone: Restpod™ trasforma l’ufficio in un’oasi multisensoriale per il proprio benessere psicofisico
Presentato al Fuorisalone 2025, Restpod™ è un modulo multisensoriale ideato per rigenerare mente e corpo nei contesti lavorativi. Sviluppato da ODUElab, Estel Group e Università di Verona, si basa su evidenze scientifiche per migliorare benessere, focus e gestione dello stress.
Costruire pareti isolate senza cappotto, efficienza e innovazione con muratura monostrato Ytong
La Fondazione Architetti Bergamo e Xella organizzano una visita tecnica in cantiere il 9 aprile per mostrare le potenzialità dei blocchi Ytong Climagold. Una muratura ad alte prestazioni energetiche, senza cappotto, al centro dell’evento formativo con crediti per architetti.
Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni
In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.
Pompe di calore, progettazione e calcolo energetico: il convegno tecnico di Edilclima e Comparato all’HPT 2025
Il 3 aprile 2025, a Heat Pump Technologies, Edilclima e Comparato porteranno in scena l’integrazione tra simulazione energetica e componenti impiantistici per pompe di calore. L’obiettivo: offrire ai professionisti strumenti concreti per progettare edifici sempre più sostenibili ed efficienti.
Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week
ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.
"Milano Plurale. Sguardi e progetti": al via il ciclo di incontri sulle trasformazioni urbane
L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione inaugurano “Milano Plurale. Sguardi e progetti”, un ciclo di incontri dedicato alle trasformazioni urbane, con focus su progettazione, società e territorio. Il primo appuntamento, il 1° aprile, esplorerà le nuove dinamiche degli spazi di lavoro e formazione.
Heat Pump Technologies 2025: un nuovo appuntamento per l'innovazione nella transizione energetica
Heat Pump Technologies 2025 (HPT2025) sarà un evento chiave sulla decarbonizzazione e l’uso delle pompe di calore, con approfondimenti su tecnologie innovative, normative e incentivi. Organizzato da RX Italy con il supporto di EHPA, coinvolgerà esperti, aziende e istituzioni per promuovere soluzioni sostenibili e strategie integrate nel settore energetico. Scopri cosa è stato detto nell'evento di presentazione della manifestazione.
Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.
Nuove Direttive EPBD e soluzioni impiantistiche: formazione tecnica a Perugia con Edilclima e Immergas
Il 28 marzo 2025, l’Ordine degli Ingegneri di Perugia organizza un seminario sulle nuove direttive EPBD e le soluzioni impiantistiche per la transizione energetica. L’evento, supportato da Immergas ed Edilclima, approfondirà le tecnologie più efficienti per la progettazione impiantistica e l’adeguamento alle nuove normative europee. Nell'articolo il link per iscriverti.
Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: cosa è emerso dalla prima tappa di SAIE LAB 2025
La prima tappa del SAIE LAB 2025 – Laboratori del Saper Fare si è tenuta a Brescia, il 12 marzo 2025 con un focus sulle soluzioni tecnologiche e applicative per i pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia. Durante l’evento sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio SAIE relativi ai numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia.
Biennale College Architettura 2025: 8 finalisti per il workshop per giovani progettisti e accademici
La Biennale College Architettura ha selezionato otto progetti finalisti per l’edizione 2024/25, offrendo ai giovani talenti un contributo per la realizzazione delle opere, che saranno esposte alla Biennale di Venezia 2025.
Comfort climatico negli ospedali, come progettare le strutture del futuro? Se ne è parlato a KEY25
Il convegno sul Comfort Climatico degli ospedali alla Fiera KEY di Rimini ha riunito esperti per discutere le nuove frontiere tecnologiche e progettuali di queste strutture fondamentali per la comunità, con focus su salute pubblica, sostenibilità e innovazione impiantistica. La tavola rotonda ha evidenziato temi chiave come efficienza energetica, qualità degli ambienti interni, digitalizzazione e normative.
Climatizzazione, impianti termici e sanitari: tutte le novità di REHAU e MEPA a ISH 2025
REHAU Building Solutions e MEPA porteranno alla fiera ISH 2025 soluzioni innovative per impianti idrotermosanitari, climatizzazione avanzata e prefabbricati modulari, puntando su efficienza, flessibilità e facilità di installazione per il settore edilizio.
Gestione energetica per edifici smart: E-Balance di Edilclima debutta a KEY 2025
Edilclima parteciperà a KEY 2025 presentando E-Balance, il software cloud gratuito che ottimizza i consumi elettrici negli edifici. Lo strumento permette di simulare il bilancio energetico orario tra consumi, produzione fotovoltaica e accumulo, rappresentando un passo avanti per l’efficienza e la sostenibilità nel settore edilizio.
Comfort e risparmio energetico: Airzone porta il futuro della climatizzazione negli alberghi a BTM Bari
Durante BTM Bari 2025, giovedì 27 febbraio Airzone illustrerà come le sue soluzioni di climatizzazione intelligente possano rendere le strutture ricettive più efficienti e sostenibili. Con uno speech dedicato, l’azienda promuoverà l’adozione di tecnologie per migliorare il comfort e ridurre i costi operativi.
Direttiva Case Green e transizione ecologica: formazione e innovazione di Airzone per i tecnici del futuro
La formazione sulla climatizzazione avanzata e il controllo energetico diventa cruciale nella transizione green. Airzone e IPSIA Odero uniscono le forze per preparare i giovani tecnici alle sfide della sostenibilità.
Impianti: i nuovi corsi di formazione di REHAU per installatori e progettisti
REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni impiantistiche per edifici evoluti, inaugura il 2025 con il nuovo catalogo corsi REHAU Akademie per installatori e progettisti.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.