I corsi di CSPFea di febbraio: Analisi 3D per problemi geotecnici e progettazione di strutture in acciaio
Luogo e date dei corsi
Este (PD) – Live Streaming
22-23 febbraio 2018
Pagina 84
Luogo e date dei corsi
Este (PD) – Live Streaming
22-23 febbraio 2018
Giovedì, 25 Gennaio 2018 | Ore 14:00 - 17:30 MEC Meeting & Event Center Südtirol Alto Adige“ Fiera Bolzano / Four Points Sheraton Programma...
Un Master per formare nuove figure professionali per la prevenzione nei luoghi di lavoro
Corso di 36 ore in 3 week-end a partire dal 19 gennaio 2018 sull'applicazione del sismabonus per la messa in sicurezza degli edifici in c.a
Dal 25 ottobre al 20 dicembre 2017 Galica UNPACK apre al pubblico la propria collezione e gli archivi dal 2002
Il Politecnico di Torino ha attivato per l’anno accademico 2017/18, la prima edizione del Master universitario di II livello in “Ingegneria forense” in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
Dopo 4 edizioni di successo che hanno coinvolto più di 450 partecipanti da 49 paesi e circa 100 partners, John Dunnicliff, Paolo Mazzanti e lo staff di NHAZCA stanno organizzando la quinta edizione dell’International Course on Geotechnical and Structural Monitoring, che si terrà a Roma tra il 22 ed il 25 maggio 2018.
Master di II livello, obiettivo del Master è la formazione del BIM Manager per la gestione dell’intervento sul costruito.
È un corso di alta formazione per Professionisti che vogliano approfondire i contenuti tecnici dell’Allegato A del DM n. 65 del 7.3.2017 e cogliere le opportunità offerte dal “Sisma Bonus” inserito nella recente Legge Finanziaria.
Workshop on digital innovation in construction by University of Brescia and Ruhr-Universität Bochum
I corsi CSPFea di dicembre sull'uso di Midas Gen per la modellazione anvanzata di strutture in acciaio e ca e analisi non lineari
la Commissione Ingegneria Geotecnica organizza nell’ambito della VI° Edizione dell’Incontro delle Commissioni di Ingegneria Geotecnica il Seminario d’aggiornamento: INGEGNERIA GEOTECNICA MONITORAGGIO, PENDII, DIGHE
quarta edizione di ARCHITECT@WORK Milano il 29-30 Novembre - Milano
SVILUPPI TECNOLOGICI ED APPLICATIVI NEL MONITORAGGIO GEOTECNICO
Evento di primo piano per l’edilizia sostenibile con relatori internazionali e nazionali. Imprese, professionisti e istituzioni si incontrano per progettare il volto futuro delle nuove costruzioni, in un momento storico particolare per i cambiamenti climatici.
Ultimo appuntamento per il ciclo di incontri "Value Added" che coinvolge i big player del settore per capire come aggiungere valore in ambito Retail, Engineering, Workplace, Neuroscienze, Urbanistica, Architettura e Hospitality.
Seminario sul sistema composito NPS® per interventi sull’esistente in sicurezza sismica – Siracusa, 29 novembre
Ristrutturazione e BIM con ALLPLAN 2018 - webinar 21 novembre
Tre incontri per scoprire Tekla Structures, il software BIM leader al mondo per la progettazione costruttiva e oltre (LOD E per UNI 11337), sviluppato da Trimble Solution. La soluzione BIM per l’ingegneria strutturale, per ogni tipo di struttura: acciaio, cemento armato gettato in opera e cemento armato prefabbricato. Tekla Structures è aperto al collegamento via IFC con i più diffusi software di calcolo strutturale (Midas®, SAP 2000® ecc.) oltre che con i principali software di modellazione BIM (Allplan®, Revit ®, Edificius ® ecc.). Un software per gestire la commessa dall’offerta alla progettazione, dalla produzione alla costruzione. Sarà inoltre l’occasione di vedere Tekla Structures all’opera, con strutture raccontate dai progettisti che le hanno realizzate.
Iscriviti subito, una particolare promozione per l’acquisto di Tekla Structures ti aspetta!
http://www.harpaceas.it/teklastructurestour/
L'impermeabilizzazione - Membrane Impermeabili Bitume Distillato Polimero Seminario Tecnico gratuito organizzato dall'ordine degli ingegneri della provincia di Bergamo in collaborazione con Polyglass
Venerdì 10 novembre si terrà all’Innovation Campus Milano il convegno annuale de Il Quotidiano Immobiliare, quest’anno dedicato al tema “L’Italia da costruire”
Contenzioso in edilizia riguardante la tenuta all’acqua degli edifici: individuazione delle responsabilità e delle conseguenze delle infiltrazioni
Corretta progettazione e realizzazione di sistemi impermeabili, realizzati con membrane prefabbricate flessibili sintetiche (PVC-P e poliolefiniche in TPO-FPO) in coperture e in fondazione di falda
Acciai tradizionali ed innovativi: produzione e mercato attuale. Convegno – 9 novembre