Home Page

Mobilità

Mobilità sostenibile, Pichetto: "Si all'elettrico, ma non sia un dogma, valutare anche le alternative"

In un video messaggio nel corso di un evento per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, il Ministro Mase Pichetto Fratin ha sostenuto che l'elettrico può essere la principale via per la mobilità del futuro, ma non deve essere considerata l'unica. In particolare, l'Italia ha una importante filiera dei motori endotermici e può diventare leader nel settore e-fuel.

Leggi

Professione

Congresso Ingegneri "Mete. 100 anni e oltre": focus su transizione energetica, Codice Appalti, AI, cambiamenti climatici

Da mercoledì 27 settembre partiranno i lavori per il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia in programma a Catania in occasione anche dei 100 anni dell'Ordine degli Ingegneri. Quattro i moduli principali, la transizione energetica, la vulnerabilità del territorio, l'Equo Compenso e il Codice dei Contratti e l'intelligenza artificiale. Scopri il programma in allegato.

Leggi

Ambiente

Ambiente: messo a punto nuovo materiale che cattura inquinanti in acqua

I test condotti in laboratorio hanno mostrato che il materiale è straordinariamente efficace nella cattura delle nanoparticelle d'argento dalle acque. Un solo grammo di silice può rimuovere oltre 4 mg di nanoparticelle.

Leggi

Facciate Edifici

Nuova facciata in fibrocemento per l'edificio direzionale di Confindustria Brescia a firma DEGW (Lombardini22)

Nuovo volto per l'edificio direzionale di 8 piani sede della Confindustria Brescia. Gli interventi di ristrutturazione atti a migliorare le performance energetiche del fabbricato attraverso l'installazione di nuovi infissi, una facciata in fibrocemento e una migliore coibentazione.

Leggi

Bim

Connettiti con il BIM: scopri la linea di prodotti Graphisoft 2023 nell'evento "Building Together Digital"

Il 4 ottobre 2023 si terrà l'evento online dedicato alla presentazione dei prodotti 2023 di Graphisoft. Registrati e segui per ottenere le risposte alle tue domande più frequenti in ambito BIM e rimanere sempre aggiornato nelle novità del settore AEC.

Leggi

Legno

Pavimentazioni e finiture in legno, due progetti di norme UNI in consultazione pubblica

Due progetti di norma UNI si trovano in consultazione pubblica, e lo saranno fino al 17 novembre. Uno riguarda i criteri di progettazione e le modalità di installazione di pavimentazioni in legno e parquet destinate all'uso interno, mentre l'altro si occupa le finiture dei serramenti esterni in legno o materiali derivati dal legno.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: dal Convegno AiCARR tanti i contributi sul tema

Grande successo per il 39° Convegno AiCARR che si è svolto a Napoli: ben 130 i partecipanti, che hanno sollevato grande interesse per i temi trattati. Si è parlato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Gli intonaci per l’edilizia contemporanea

Gli intonaci per l’edilizia civile, industriale e storica. Un tema ordinario che cela un mondo complesso. In questo articolo ci occuperemo dei primi passi per distinguere i prodotti disponibili in commercio e comprenderne le caratteristiche in prospettiva della propria esigenza costruttiva, estetica o progettuale.

Leggi

Blocchi Leggeri

Tramezzo in calcestruzzo aerato autoclavato: la nuova tavella di Xella presentata al SAIE Bari

Durante la fiera SAIE Bari che si terrà dal 19 al 21 Ottobre 2023 presso il proprio Stand K14, Xella farà la presentazione del nuovo prodotto dal grande formato Ytong Y-PRO XL. Veloce da posare, ideale per creare tramezzi, pareti, divisori interni e dalle ottime performance termiche, acustiche e di sicurezza al fuoco.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Sicurezza sul lavoro: il progetto Inail per l'utilizzo di robot umanoidi selezionato dalla GPAI

Il progetto è stato scelto insieme ad altre sei iniziative che promuovono l’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale etiche, sostenibili e responsabili. La tecnologia è completata da un iFeel, una tuta sensorizzata che permette il monitoraggio in tempo reale sia degli sforzi che dei movimenti del corpo di chi la indossa.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione degli edifici: disponibile la nuova versione del software DOCET

DOCET si aggiorna: il software per la certificazione energetica, già usato da oltre 300mila utenti, è ora disponibile nella nuova versione. Una delle implementazioni più interessanti è l'inserimento di un sistema di allarme che suggerisce la modifica degli interventi di riqualificazione ipotizzati quando questi non risultano economicamente convenienti.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti di imposta da Superbonus: a ottobre Poste riapre l'acquisto. Gli ultimi chiarimenti del Fisco

L'acquisizione dei crediti, che inisierà nei primi giorni di ottobre, sarà rivolta esclusivamente alle persone fisiche e limitata alle cosiddette prime cessioni per un ammontare massimo di 50 mila euro.

Leggi

Certificazione Energetica

Rapporto Certificazione energetica 2023: in Italia (+3,7%) gli edifici in classe A4-B, ma il 55% presenta ancora prestazioni carenti

ENEA ed il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) presentano la quarta edizione del Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici. Nel 2022 c'è stato un miglioramento del patrimonio immobiliare certificato, ma il 55% degli edifici censiti mostra prestazioni energetiche inferiori. Le principali novità sono dedicate ai nuovi strumenti e metodi di analisi per migliorare la qualità degli APE.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

ENEA al lavoro per produrre pannelli fotovoltaici innovativi da installare su strade e autostrade

ENEA ha stretto una partnership innovativa con l'azienda napoletana TeaTeK Spa per sviluppare pannelli fotovoltaici che siano in grado di resistere a forti carichi e alle intemperie, in modo che siano installabili su starde e autostrade italiane.

Leggi

Rifiuti

Terre e rocce da scavo: nuovo Regolamento in consultazione pubblica fino al 1° ottobre! I dettagli

Lo schema di decreto del MASE sullagestione delle terre e rocce da scavo è attuativo dell'art.48 del Decreto PNRR-Ter. Esso mira a semplificare gli oneri burocratici in capo alle imprese e a facilitare l'utilizzo di sedimenti che derivano da scavi e lavori per la realizzazione di infrastrutture.

Leggi

Impianti Termici

La transizione energetica e il ruolo della building automation: webinar di approfondimento di MCE

MCE – Mostra Convegno Expocomfort presenta il webinar "Building automation: fattore abilitante della transizione energetica" che si svolgerà l'11 ottobre (15-16.30). Un talk di esperti risponde ai quesiti su modalità e strumenti per accelerare la transizione energetica attraverso tecnologie innovative ed efficienti.

Leggi

Bim

BIM: le tecniche di modellazione con lo strumento Forma di Archicad

Giovedì 28 settembre si terrà il webinar gratuito promosso da Graphisoft Italia per modellare e creare elementi a forma libera grazie lo strumento Forma di Archicad. Un corso utile per chiunque voglia approfondire tutte le funzioni del software.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: no alla realizzazione di opere aggiuntive in pendenza di sanatoria

La normativa sul condono richiede la permanenza dell'immobile da regolarizzare e non ammette, in pendenza del procedimento di condono, la realizzazione di opere aggiuntive venendo meno l'attuale riconoscibilità del manufatto originario oggetto dell'istanza di sanatoria.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Modello di capacità a taglio per nodi in cemento armato

Il lavoro mostra un modello di capacità a taglio dei nodi basato su un approccio meccanico tradizionale. Il modello, anche con approssimazioni, è in grado di fornire previsioni della capacità di pannelli nodali soggetti ad azione ciclica. La sua applicazione consente quindi di ridurre sensibilmente il quantitativo di armatura per i nodi in cui convergono travi da tutti i lati rispetto a numerosi modelli di letteratura.

Leggi

Professione

Professioni tecniche: il futuro è in mano a giovani, laureati, donne e...intelligenza artificiale

Secondo un'indagine condotta dal Professor Domenico De Masi e portata avanti utilizzando il metodo "Delphi", da qui al 2030 nelle professioni tecniche e scientifiche ci saranno sempre più giovani, laureati e donne. Un ruolo importante lo giocherà anche l'IA, che sarà una delle principali forze trainanti delle trasformazioni che interesseranno queste professioni. I risultati dell'indagine sono stati presentati nel corso del XV Congresso nazionale dei Periti Industriali.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Materiali innovativi: My Cera, il micelio da cui è composto rinforza le strutture in argilla stampate in 3D

Dalla ricerca svolta dal team di Shape Lab nasce MyCera, un nuovo materiale composito sostenibile basato su argilla, segatura di legno e micelio, la parte vegetativa dei funghi. Soluzione dalle notevoli proprietà strutturali che potrebbero sostituire leganti a base di cemento.

Leggi

Progettazione

Donne promotrici d'innovazione: il Premio ITWIIN e il convegno che unisce ricerca, industria e società

É possibile iscriversi al concorso dedicato all' innovazione, invenzione, creatività entro il 25 settembre 2023. Le premiazioni si terranno il 20 ottobre 2023 durante il Convegno “Sinergia tra ricerca, industria e società: le donne promotrici d’innovazione”. Il programma del convegno in fondo all'articolo nella sezione Allegati. L’evento si terrà in modalità ibrida.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Efficienza termica degli edifici: i passaggi importanti per la riqualificazione impiantistica integrata

Nell'articolo vengono descritti i passaggi logici e razionali su cui si sviluppa una strategia di riqualificazione impiantistica integrata. In particolare un'analisi sul contributo del sistema radiante a basso spessore e del bilanciamento dinamico delle portate.

Leggi

Appalti Pubblici

Adeguamento sismico ed energetico: 257.434 euro dal Demanio per la Caserma dei Carabinieri di Borbona (RI)

Il bando online dell'Agenzia del Demanio per partecipare alla gara con procedura aperta per gli interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico sull'immobile dei carabinieri in provincia di Rieti. Scadenza del bando entro il 16 ottobre 2023.

Leggi