Home Page

Pagina 2

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: come funziona la regola sul limite dei 750 metri cubi

Per rientrare nel perimetro del terzo condono edilizio in zona vincolata, gli abusi devono essere minori (restauro, risanamento conservativo o manutenzione straordinaria su immobili già esistenti) e non superare il limite volumetrico di 750 metri cubi, considerato sull'intera costruzione indicata nella domanda di condono e non sulle sole porzioni abusive.

Leggi

Appalti Pubblici

OICE, Infrastrutture: diffuso un “Libro bianco” con le criticità rilevate dai progettisti che partecipano alle gare

L’OICE ha diffuso un Libro Bianco che fotografa con precisione le criticità rilevate dai progettisti nelle gare per servizi di ingegneria e architettura: accordi quadro onerosi, contratti misti, ritardi nei pagamenti e incertezze normative. L’Associazione propone un cambio di passo: servono riforme e un nuovo approccio collaborativo tra le parti per rilanciare le infrastrutture.

Leggi

Energia

Google punta sulla fusione nucleare per alimentare i data center: accordo da 200 MW con CFS

Google sigla il più grande accordo privato di acquisto di energia da fusione, impegnandosi a prelevare 200 megawatt dal futuro impianto ARC di Commonwealth Fusion Systems. La mossa punta a sostenere l'obiettivo di alimentare i data center con elettricità carbon free, frenando le emissioni crescenti generate dall'intelligenza artificiale, in attesa del via commerciale entro i primi anni Trenta negli USA.

Leggi

Ambiente

UE, nuovi limiti alle emissioni: –90 % di gas serra entro il 2040 e carbon-budget da 16 Gt

La proposta di regolamento COM(2025) 524 ridisegna l’agenda verde europea: la Climate Law impone un nuovo limite, –90 % di emissioni nette al 2040 rispetto al 1990. Un carbon-budget da 16 Gt, crediti Art. 6, rimozioni tecnologiche e finanziamenti dedicati trasformano il target in un volano per energia accessibile, industria net-zero e sicurezza climatica.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni Resilienti: Enrico Barison confermato Coordinatore UNI/CT 033/GL 18

Normativa tecnica UNI: Enrico Barison è stato confermato nel ruolo di Coordinatore del gruppo UNI/CT 033/GL 18 “Rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni”. Barison continuerà a svolgere questo incarico in UNI per il prossimo triennio.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Sistema Idrico: MIT, concluso l'iter per il nuovo tronco superiore dell'Acquedotto del Peschiera

Con l'approvazione definitiva da parte del MIT, prende forma il nuovo tronco dell'Acquedotto del Peschiera: un’infrastruttura cruciale da 1,5 miliardi di euro per garantire sicurezza idrica a Roma e al Lazio. Bando previsto entro l’estate, soddisfazione del ministro Salvini per un’opera strategica e sostenibile.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Consolidamento dei terreni e fondazioni: aggiornamenti normativi, tecniche innovative e strumenti avanzati

Il dossier raccoglie contributi tecnici e applicativi su fondazioni, consolidamento dei terreni e impermeabilizzazione delle opere interrate. Un focus su normative, tecniche costruttive, strumenti di calcolo avanzati e soluzioni per garantire la sicurezza e la durabilità delle opere geotecniche.

Leggi

Laterizi

Laterizi e faccia a vista protagonisti alla Biennale 2025: l’architettura secondo wienerberger tra tecnica e matericità

In occasione della 19ª Biennale di Architettura di Venezia wienerberger porta una visione integrata dell’involucro edilizio con blocchi di laterizio Porotherm ad alte prestazioni e finiture faccia a vista con mattoni SanMarco e Pica: materiali ideali per edifici sostenibili, performanti e dal forte impatto estetico.

Leggi

Professione

Tesserino digitale NFC per architetti: come funziona la novità dell’Ordine di Roma

L’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia introduce un tesserino smart con tecnologia NFC: più che un badge identificativo, uno strumento evoluto per certificare l’iscrizione, semplificare l’accesso ai servizi digitali, automatizzare la registrazione dei CFP e rafforzare la rete tra professionisti. Il Consigliere Paolo Anzuini racconta obiettivi, funzionamento e scenari futuri.

Leggi

Sismica

"Premi ISI per la ricerca": riconoscimenti per metodologie innovative per prevenire il rischio sismico

ISI Ingegneria Sismica Italiana ha premiato tre tesi di dottorato eccellenti nell’ambito della prevenzione sismica nell’ambito della prima edizione del bando “Premi ISI per la Ricerca”. L'iniziativa ha coinvolto 24 ricercatori e ha assegnato anche quattro menzioni speciali, a conferma dell’alto livello scientifico dei contributi ricevuti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Michele Talia confermato presidente INU: al centro del mandato rigenerazione urbana e pianificazione

Conferma alla guida dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per Michele Talia, che punta su rigenerazione urbana, pianificazione equa e strumenti normativi efficaci per migliorare la qualità della vita nei territori.

Leggi

Tall Building

Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practice

Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano con 369 partecipanti in presenza. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Premio Berlino, al via la selezione di 2 architetti emergenti

Sesta edizione del Premio Berlino, pagati biglietto aereo, assegno mensile e rimborso spese per sei mesi nella capitale tedesca per praticare presso uno studio di architettura specializzato in riuso e rigenerazione urbana. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Scadenza invio domande entro il 10 agosto 2025.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come scegliere il giusto sistema di posa per una copertura in EPDM RubberGard™

Come scegliere il sistema di posa ideale per membrane sintetiche in EPDM RubberGard™? In questo articolo tecnico e discorsivo analizziamo vantaggi, limiti e applicazioni reali dei sistemi zavorrato, totalmente adeso e fissato meccanicamente.

Leggi

Edilizia

Fotovoltaico, ampliamenti e modifiche di prospetto: cosa rientra davvero nell’edilizia libera?

L’attività di edilizia libera comprende interventi realizzabili senza necessità di un titolo abilitativo. Le recenti modifiche introdotte dal Decreto Salva Casa (DL 69/2024, convertito in L. 105/2024) e dal Testo unico rinnovabili (DLGS 190/2024) hanno ampliato l’elenco delle opere eseguibili liberamente. Tuttavia, permangono limiti dimensionali e volumetrici che possono rendere necessario un titolo edilizio anche per interventi di modesta entità. In questo contesto si inserisce la sentenza n. 11566/2025 del TAR Lazio, che chiarisce quali interventi rientrino realmente nell’edilizia libera e quali richiedano un’autorizzazione.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Kerakoll lancia la seconda stagione della serie web “H40 Guru della Posa”

L’iconica linea di Gel-Adesivi H40 protagonista del docu-reality che celebra il mondo della posa e i suoi professionisti.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoia trasformata in mansarda: è pertinenza o serve il permesso di costruire?

La distinzione tra pertinenze edilizie e nuove costruzioni riveste un ruolo importante nella disciplina urbanistica, in quanto determina la necessità o meno del permesso di costruire. Un esempio emblematico è fornito dalla sentenza del TAR Campania n. 7036/2024, relativa alla trasformazione di una tettoia in una mansarda abitabile. Il Tribunale ha chiarito che, trattandosi di un intervento con rilevante incidenza volumetrica e funzionale, esso non può essere considerato pertinenziale, richiedendo di conseguenza il rilascio di un permesso di costruire.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti: operativo dal 10 luglio il nuovo sistema digitale per il settore edile

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro introduce una piattaforma innovativa per consultare la patente a crediti di imprese e autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili. Il sistema, accessibile dal 10 luglio 2025, consente di visualizzare in tempo reale il punteggio assegnato e di richiedere crediti aggiuntivi fino a 100 punti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ereditare l’architettura del Moderno. Conoscenza, conservazione e riutilizzo

Restauro, materiali, riuso e tutela dell’architettura del Novecento: un seminario culturale dedicato a architetti e ingegneri ha analizzato opportunità e criticità del Restauro del Moderno. Rivedi gli interventi e approfondisci metodologie, casi studio e approcci per la conservazione e il riuso del patrimonio moderno.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondi leggeri e termoisolanti conformi alle norme UNI: i vantaggi delle perle EPS Politerm® Blu

Con l’entrata in vigore delle nuove UNI 11944 e UNI 11493-1:2025, i sottofondi diventano protagonisti nella qualità e durabilità dei pavimenti. Politerm® Blu di Edilteco, a base di EPS vergine, è la soluzione superleggera e prestazionale che risponde pienamente ai requisiti normativi, garantendo isolamento termico, planarità e assenza di ritiro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: prevenire gli incidenti nei cantieri è un investimento per il futuro dell’azienda

Quando si affrontano cantieri complessi, lavori in quota, ambienti ad alto rischio o si necessita di redigere rapidamente DVR, POS e PSC, i tecnici della sicurezza (RSPP, CSP, CSE), progettisti e imprese edili trovano nei software Blumatica strumenti ideali per operare in modo conforme, efficace e veloce. Scopri di più.

Leggi

Eurocodici

Fondazioni su pali: le novità dell'Eurocodice 7 di seconda generazione

L’articolo analizza le principali innovazioni dell’Eurocodice 7 di seconda generazione (2025) per il dimensionamento delle fondazioni su pali. Vengono approfonditi criteri di verifica ULS e SLS, metodi di calcolo, interazione pali-terreno-platea e nuove indicazioni sulle prove di carico e fattori parziali.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico Milano-Cortina 2026, progettato da Progetto CMR su incarico di COIMA, è il primo intervento in Italia realizzato con contratto di partnering, un modello innovativo che ottimizza tempi e risorse. Esteso su 50.000 mq nell’ex Scalo di Porta Romana, diventerà studentato post-giochi, puntando su prefabbricazione offsite, sostenibilità e rigenerazione urbana smart.

Leggi

Abuso Edilizio

Apertura di prospetti in zona vincolata: senza permesso demolizione automatica

Per le opere abusive in zone paesaggisticamente vincolate vige un principio di indifferenza del titolo edilizio necessario: in pratica, è legittimo l'esercizio del potere repressivo demolitorio indipendentemente dal fatto che l'opera richiedesse SCIA o permesso di costruire.

Leggi