Home Page

Pagina 2

Energia

Gestione dell'energia dell'industria: prosegue il percorso specialistico di AiCARR Formazione

Sono state programmate nuove date per i moduli di AiCARR Formazione sul controllo del rumore nell’ambiente industriale e sull'illuminazione degli ambienti nell'industria, che fanno parte del Percorso specialistico sulla gestione dell'energia nell'industria.

Leggi

Prezzi Edilizia

Scuole e ospedali: dalle risorse per il caro materiali arrivano 101 milioni di euro

Le opere pubbliche finanziate riguardano diverse opere di edilizia sanitaria ed edilizia scolastica.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana dei quartieri ERP italiani: il modello sviluppato sulla partnership tra pubblico-privato

“Rigenerare la città” è un modello di rigenerazione urbana, sociale e ambientale realizzato da Arch. Massimo Roj, Progetto CMR, con l’ing. Gianni Verga, l’avvocato Antonio Belvedere dello studio Belvedere Inzaghi & Partners, il dott. Fabio Bandirali.

Leggi

Edilizia

Edilizia: MADE Expo si conferma la fiera di riferimento per il settore

Per la prima volta la manifestazione si è svolta all’interno di MIBA-Milan international Building Alliance, l’evento che ha registrato la presenza di più di 80.000 operatori da 111 Paesi. Partnership di valore e più di 100 tra convegni i, workshop e lectio magistralis hanno fornito alla building community strumenti e spunti per creare sinergie e fare sistema.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni in cantiere: per le cadute dall'alto senza parapetto la responsabilità è del datore di lavoro

La condotta del lavoratore può ritenersi abnorme e idonea ad escludere il nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l'evento lesivo, non tanto ove sia imprevedibile, quanto ove sia tale da attivare un rischio eccentrico o esorbitante dalla sfera di rischio governata dal soggetto titolare della posizione di garanzia.

Leggi

Abuso Edilizio

Portico in cemento, scala esterna e balcone non sono pertinenze dell'edificio ma ristrutturazione edilizia

Il riconoscimento del carattere pertinenziale dell'opera a fini urbanistici prescinde da valutazioni di tipo soggettivo, ovvero dal tipo di destinazione che il proprietario ha inteso imprimere nel caso concreto al manufatto di servizio, e presuppone ulteriormente che il manufatto sia di ridotte dimensioni rispetto al fabbricato principale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

La progettazione degli interventi di ripristino delle opere in calcestruzzo: quali sono le priorità progettuali

Quali sono i criteri con cui un progettista sceglie la tecnologia per gli interventi di ripristino delle strutture in calcestruzzo armato: lo abbiamo chiesto a 400 figure del settore, ecco le risposte, e i miei commenti.

Leggi

Architettura

Notizia flash: per gli Uffizi seppellito il Progetto Loggia di Isozaki

Dopo 25 anni il Consiglio superiore dei beni culturali ha concluso ha deciso di negare i fondi per il progetto dell'architetto della grande Loggia degli Uffizi pensata dall'archistar giapponese Arata Isozaki. Grande disappunto da parte di Francesco Miceli (CNAPPC) che denuncia la gravità della scelta di bocciare il progetto e di non prevedere una nuova procedura concorsuale.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2023: la seconda Biennale più vista di sempre, quasi 300mila presenze

Si è conclusa domenica 26 novembre 2023 la 18ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, con un incredibile successo che ha segnato nuovi record. La manifestazione, curata da Lesley Lokko ha attirato concentrando l'attenzione sull'Africa e la sua diaspora, affrontando temi cruciali come la decolonizzazione e decarbonizzazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi Colabeton per la riqualificazione dell’ex Teatro Comunale di Firenze

Colabeton è tra le principali protagoniste dell'intervento di riqualificazione dell’ex Teatro Comunale di Firenze, costruito nel 1862. Nonostante alcune difficoltà logistiche, in un anno l'azienda ha consegnato 15.000 metri cubi di calcestruzzi. prodotti utilizzati sono calcestruzzi strutturali ad elevate prestazioni meccaniche (#beForce), a rapido indurimento (#beQuicK) e con l’aggiunta di agenti cristallizzanti (#dryCristal).

Leggi

Architettura

Premio delle Donne Architetto 2023 a Parigi: 4 Riconoscimenti e Due Menzioni svelati dall'ARVHA

Nel 2023 ARVHA ha organizzato la sua undicesima edizione del "Prix des Femmes Architectes" che mette in risalto il lavoro e le carriere delle donne architetto, con il sostegno della Région Ile de France, del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Architetti, del Padiglione dell'Arsenale e della Città di Parigi.

Leggi

Patologie Edili

Solai in latero-cemento: il fenomeno dello sfondellamento e alcuni casi di ingegneria forense

I solai in latero-cemento sono di gran lunga la tipologia maggiormente utilizzata in Italia in ambito costruzioni civili. La loro natura eterogenea, dovuta a materiali impiegati e costruzione in opera, li rende soggetti – con l’invecchiamento e il degrado – al fenomeno dello sfondellamento del foglio inferiore, con rischi tanto strutturali quanto per la incolumità degli occupanti. Analizzeremo insieme due casi reali di Ingegneria Forense.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Impiego avanzato di calcestruzzo fibrorinforzato

Le pareti perimetrali portanti della nuova sede CAP Holding di Milano sono state realizzate con un calcestruzzo fibrorinforzato con fibre metalliche. Il suo impego ha permesso di conferire un sensibile aumento della duttilità post-fessurazione del materiale, da cui è conseguita una riduzione della propagazione delle fessure.

Leggi

Energia

Energia e digitalizzazione: soluzioni pratiche e innovative nella Conferenza "Enermanagement 2023"

Il giorno 30 Novembre 2023 si terrà la "Conferenza ENERMANAGEMENT 2023" promossa da FIRE presso il Centro Congressi Palazzo delle Stelline di Milano. L'evento gratuito, con la media partnership di Ingenio, è un'occasione per apprendere soluzioni pratiche e innovative nel campo dell'energia e della digitalizzazione. Durante la conferenza verranno premiati i vincitori del "Premio Energy manager 2023".

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana: la Regione Puglia approva la nuova legge sulla disciplina degli interventi di ristrutturazione

L'obiettivo del Ddl è promuovere la rigenerazione urbana, superando le leggi precedenti come il "Piano Casa". Gli interventi devono mirare alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, con incentivi volumetrici variabili in base al tipo di intervento. Il procedimento sarà disciplinato dai Comuni, che dovranno individuare gli ambiti per il riconoscimento degli incentivi.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: la remissione in bonis è legata all'intero complesso venduto

La remissione in bonis per l'asseverazione di efficacia degli interventi di riduzione del rischio sismico è legata all'intero complesso oggetto di compravendita, in caso di Sismabonus Acquisti, e non a un singolo appartamento

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina: convegno sugli aspetti tecnici dell'infrastruttura

Il 13 dicembre (14.30-18.30) il Collegio degli Ingegneri della Toscana organizza a Firenze un incontro di approfondimento sugli aspetti tecnici della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Saranno presenti autorità, esperti di ingegneria strutturale e rappresentanti dell'impresa costruttrice. Nell'articolo il programma integrale e tutte le info per partecipare.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: dal 1 luglio avviate più di 36mila procedure, per un valore di oltre 36 mld di euro

Dal 1° luglio 2023 al 22 novembre 2023, l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti in Italia ha visto l'avvio di 36.580 procedure di affidamento per un totale di 36,3 miliardi di euro. Le gare aperte e ristrette hanno raggiunto 18 miliardi di euro, rappresentando il 45% del mercato, prevalentemente guidato da grandi opere. Gli affidamenti diretti sono 21.964, con un importo medio di 66.000 euro, mentre quelli in adesione a convenzioni pesano per 4,6 miliardi. La procedura negoziata sotto soglia comprende 7.129 appalti, totalizzando 4,77 miliardi di euro.

Leggi

Muratura

Una nuova proposta per l’interpretazione della prova di Sheppard per murature di pietrame

L'approfondimento sull'identificazione dei parametri di resistenza a taglio di pannelli di muratura di pietrame con tessitura irregolare sottoposti alla prova di Sheppard, attraverso una nuova procedura. Sono state attuate analisi numeriche non lineari eseguite con la tecnica degli elementi finiti per simulare la prova sperimentale.

Leggi

Professione

Architetti: il 59% dei collaboratori non ha contratto, il nuovo Vademecum per un lavoro equo e inclusivo

Il questionario fatto agli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano ha consentito la raccolta di dati sulla condizione lavorativa dei collaboratori tecnici in un'ottica anche futura della professione. Parliamo di dati molto critici, più della metà dichiara di non avere un contratto di incarico e l'80% non collabora sopra i 6 anni con il committente principale. Da questi dati si è partito per presentare il Nuovo vademecum dedicato all'equo compenso e al lavoro inclusivo.

Leggi

Sismica

Indagine Rischio sismico in Italia: il numero di terremoti osservati diminuisce con l’aumentare della magnitudo

INGV pubblica lo studio pionieristico sul metodo per prevedere la distribuzione futura del numero di fenomeni sismici di piccola e intensa magnitudo nelle due principali zone geografiche dell'Italia. L'indagine si basa sulla legge di Gutenberg-Richter, che stabilisce che il numero di terremoti osservati diminuisce all'aumentare della magnitudo; che vuol dire che si registra una maggiore incidenza di terremoti di piccole dimensioni rispetto a quelli di grande entità.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: le regole valgono anche in caso di lavori privati, se i finanziamenti pubblici superano il 50%

ANAC ha segnalato al Parlamento e al Governo che in caso di lavori effettuati da un privato con finanziamenti pubblici superiori al 50% della cifra totale (e superiori al milione di euro) si applicano le regole del Nuovo Codice Appalti. Tra le raccomandazioni, l'ANAC ha suggerito l'implementazione di un sistema di qualificazione dedicato per i soggetti privati soggetti all'applicazione del Codice.

Leggi

Energie Rinnovabili

Investimenti su rinnovabili e sostegno a imprese gasivore-energivore: nuovo Decreto Energia

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia.

Leggi

Sostenibilità

Tassonomia UE: ecco le condizioni necessarie per definire "green" un'attività economica

Questo regolamento, che completerà il Regolamento (UE) 2020/852, stabilisce i criteri tecnici per determinare quali attività economiche possono essere considerate ecologicamente sostenibili.

Leggi