Home Page

Pagina 2

Filosofia e Sociologia

Il delicato disegno

Un viaggio poetico tra l’intimità femminile di Forugh Farrokhzad, la spiritualità simbolica di Marguerite Yourcenar e l’utopia progettuale di Paolo Volponi. Visioni che intrecciano corpo, linguaggio e territorio come strumenti di resistenza e progetto, affiancate dal “delicato disegno” della poesia di Mandel’štam e Celan e della traduzione, dove il senso emerge tra sfumature, distanze e incantesimi di “cose senza gravità”.

Leggi

Blocchi Leggeri

ESG Report 2024: Xella riduce CO₂, punta su economia circolare, materiali innovativi e impianti a basse emissioni

Xella ha compiuto notevoli progressi nella riduzione delle emissioni di CO₂, nell'economia circolare e nella sicurezza, verso gli obiettivi di sostenibilità fissati per il 2030. L'ESG Report del Gruppo appena pubblicato fotografa i risultati raggiunti a favore dei una crescita sostenibile.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei, la terra trema ancora: sciame sismico in corso

INGV conferma 4 scosse, la più forte di Magnitudo 4.4. Paura e tensione tra i cittadini, scuole evacuate e traffico paralizzato. Prosegue lo sciame sismico, ma al momento nessun danno segnalato dalla Protezione Civile, al lavoro sul territorio.

Leggi

Ristrutturazione

Oblazione doppia per ristrutturazioni con significative variazioni di forma o volume

L'analisi degli interventi ammessi nella ristrutturazione edilizia evidenzia come la normativa vigente, in particolare l'art. 3 del DPR n. 380/2001, definisca i limiti e le condizioni per poter qualificare un intervento come ristrutturazione edilizia. Con la sentenza del TAR Marche, si sottolinea come le variazioni significative di sagoma e volumetria non possano essere considerate ristrutturazioni edilizie, ma nuove edificazioni. Questa distinzione è fondamentale per l’applicazione corretta delle normative urbanistiche e fiscali, garantendo un’interpretazione coerente e uniforme degli interventi edilizi.

Leggi

Digitalizzazione

Digital Mindset: la nuova identità del costruire

La trasformazione digitale del costruito accelera: AI, Digital Twin e LCA si consolidano, mentre emergono Smart Readiness Indicator, Digital Product Passport, cybersecurity e integrazione dati. Un’analisi dei trend che guideranno l’evoluzione del settore AECO nei prossimi anni.

Leggi

Serramenti

Serramenti in PVC: il nuovo hub social di Rehau per supporto tecnico e ispirazione progettuale

REHAU Italia lancia i nuovi profili Facebook e Instagram dedicati alla divisione Window Solutions, creando un hub social per serramentisti, architetti e progettisti. I contenuti valorizzano innovazione, design, sostenibilità ed economia circolare, offrendo aggiornamenti tecnici e ispirazione per progetti nel settore infissi.

Leggi

Titoli Abilitativi

Bollette e allacciamenti non sono prove sufficienti ad accettare un cambio di destinazione d’uso ante-67!

Il cambio di destinazione d’uso degli immobili è un approccio consapevole e rispettoso del contesto urbanistico e con l’introduzione del Decreto Salva Casa (DL 69/2024) sono state introdotte procedure più semplificate, permettendo cambi tra categorie funzionali diverse anche attraverso strumenti come SCIA e CILA, purché siano rispettate le condizioni stabilite dai regolamenti comunali. Tuttavia, il mero decorso del tempo o la produzione di documenti generici non possono giustificare un cambio di destinazione. La sentenza del Consiglio di Stato n. 3179/2025 ha, infatti, ribadito l’obbligo di ottenere un titolo edilizio valido per modificare la destinazione d’uso.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale certificato: la Dichiarazione di Idoneità per le cuciture attive CAM®

Analogamente al CVT e all’ETA, la dichiarazione di idoneità ricevuta dalla Edil CAM Sistemi srl da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici è un documento fondamentale che definisce il Fabbricante, il prodotto e lo scopo. Approfondiamo quindi quali controlli e quali responsabilità sono dell’impresa e quali dei tecnici coinvolti (progettista, direttore lavori, collaudatore).

Leggi

Miglioramento sismico

Consolidamento sismico del Monastero di Marcenasco: diagnosi, criticità e interventi strutturali

L’articolo illustra gli interventi di consolidamento e restauro di un edificio in muratura del XII secolo, compromesso da degrado e rimaneggiamenti. Dopo approfondite indagini conoscitive, l’analisi FEM e la modellazione con software Dolmen hanno guidato una progettazione consapevole e mirata alla sicurezza sismica.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

AI nelle costruzioni: progettare, costruire, gestire con nuovi strumenti

L’intelligenza artificiale non è più una prospettiva futura: è già dentro i flussi di progettazione, nei cantieri automatizzati, nella gestione predittiva degli edifici. Questo intervento esplora strumenti, esempi e casi concreti per capire come cambia il lavoro tecnico e quali competenze servono oggi a ingegneri, architetti e gestori per restare protagonisti nel settore delle costruzioni.

Leggi

Titoli Abilitativi

Segnalazione certificata di agibilità: quando il comune non può invalidarla o sospenderla

La segnalazione certificata di agibilità ha natura di SCIA e può essere oggetto di verifica postuma, e quindi invalidata e sospesa dal comune, ma solo in presenza di irregolarità sostanziali.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 8, seconda generazione: cosa cambia nella progettazione sismica? Una giornata tecnica di confronto a Pavia

Il 5 giugno 2025 a Pavia si terrà una giornata tecnica dedicata alla seconda generazione dell’Eurocodice 8. Un’occasione per comprendere le novità nella progettazione sismica con gli esperti italiani che hanno contribuito alla sua evoluzione, tra normative, approcci progettuali e dispositivi innovativi.

Leggi

Software Impiantistica

BIM MEP Meccanico: Innovazione, Interoperabilità e Soluzioni

L’articolo approfondisce l’applicazione del BIM alla progettazione impiantistica meccanica (MEP), analizzando aspetti cruciali come l’interoperabilità tra software, la gestione di modelli complessi, il coordinamento multidisciplinare e il rilevamento delle interferenze, con un focus sulla soluzione software DDScad.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio: vale solo per opere realizzate in parziale difformità

In virtù della regola sulla fiscalizzazione degli abusi edilizi contenuta nell'articolo 34 del Testo Unico Edilizia, la trasformazione della demolizione in sanzione pecuniaria può trovare applicazione soltanto in caso di opere realizzate in parziale difformità dal titolo.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Bonus colonnine domestiche: riaperte le richieste per gli incentivi, rimborsi fino all'80%

Il bonus colonnine domestiche 2024 rimborsa fino all'80% delle spese per l'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Le domande possono essere presentate dal 29 aprile al 27 maggio 2025.

Leggi

Infrastrutture

Porti, clima e resilienza: l’Italia al centro della logistica europea

Durante il convegno sulla resilienza portuale, istituzioni e tecnici hanno discusso le sfide poste dai cambiamenti climatici e il ruolo strategico dell’Italia nel Mediterraneo. Focus su sostenibilità, innovazione e governance per un sistema logistico europeo integrato.

Leggi

Serramenti

Luce zenitale e comfort abitativo: la nuova finestra FAKRO F rivoluziona i serramenti per tetti piani

Premiata con il Red Dot Design Award, la nuova finestra modello F per tetti piani FAKRO coniuga estetica minimale, tecnologia d’avanguardia ed efficienza energetica, aprendo nuove prospettive progettuali per l’architettura contemporanea.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La determinazione delle caratteristiche geotecniche di resistenza da prove pressiometriche Menard

La stima dei parametri di resistenza al taglio del terreno si effettua tramite prove di laboratorio o in sito, ma solo la prova pressiometrica tipo Menard consente di rilevare l’evoluzione della rottura del terreno in condizioni reali. Essa fornisce dati affidabili sul comportamento elasto-plastico del terreno, risultando il metodo preferibile per efficacia e precisione.

Leggi

Porte e Chiusure

Soluzioni di accesso sostenibili: il ruolo delle EPD per progettare edifici più responsabili

Le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) sono strumenti chiave per misurare l’impatto ambientale delle soluzioni edilizie. Con un portafoglio completo di prodotti dotati di EPD, dormakaba supporta architetti, ingegneri e progettisti nella realizzazione di edifici più sostenibili, contribuendo al raggiungimento delle certificazioni internazionali per il green building come LEED, BREEAM e DGNB.

Leggi

Edilizia

Dall’on-site all’off-site: industrializzare per rinnovare il settore

MADE Expo 2025 promuove l’edilizia off-site per rinnovare il settore costruzioni: efficienza, sostenibilità e innovazione industriale guideranno la fiera, con eventi e proposte per un’edilizia più sicura, veloce e digitale, grazie a nuovi modelli collaborativi e processi avanzati.

Leggi

Involucro

SAIE LAB: il progetto dell’involucro tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali

Il 15 maggio a Milano, presso il Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove, si terrà il convegno SAIE LAB dedicato al ruolo dell’involucro edilizio tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali. Un evento gratuito che esplora soluzioni e strategie per una progettazione sostenibile e performante.

Leggi

Città

Oltre l’ottimizzazione: la città come racconto nell’epoca dell’intelligenza artificiale

Le macchine generative trasformano i bozzetti in padiglioni stampati, ma l’architettura resta un racconto corale: memoria, potere e imprevisto definiscono la città più di qualsiasi algoritmo. Dal caso che mi ha fatto incontrare mia moglie ai datacenter che decidono il traffico, esploro come l’IA cambi il patto urbano che ci unisce e plasmi nuovi futuri condivisi per tutti i cittadini.

Leggi

Certificazione

Il futuro è dei prodotti sostenibili: evento EPDItaly su trasparenza e affidabilità nella progettazione

In programma il 10 giugno l'evento "Il futuro è dei prodotti sostenibili" dedicato all’evoluzione delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD), con focus su normative, strategie sostenibili, LCA, CAM e casi applicativi nei settori costruzioni, design, moda, food. Esperti internazionali e italiani discutono trasparenza, certificazioni ambientali e innovazione per progettisti, imprese e professionisti del settore.

Leggi

Ceramica

Due soluzioni Mapei per rinnovare le pavimentazioni esistenti in modo rapido, sicuro e performante

Mapei propone due sistemi innovativi per la posa di ceramica su pavimenti esistenti: uno con membrana antifrattura per supporti fessurati e uno con isolamento acustico ad alte prestazioni. Soluzioni rapide, sicure e senza demolizioni.

Leggi