Home Page

Pagina 294

Pavimenti Industriali

C’è vita per i pavimenti dopo l’invecchiamento?

MPM - Materiali Protettivi Milano rivela come ha rigenerato un pavimento industriale danneggiato, trasformando un calcestruzzo invecchiato in una superficie resistente e durevole, grazie all'expertise dei suoi tecnici e all’esclusiva versatilità della formulazione epossidica che ha creato. Il cliente è un’azienda che gestisce l’estrazione e l’imbottigliamento di acqua nel sud Italia.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nelle centrali idroelettriche: valutazione dei rischi e sfide per i lavoratori degli impianti

Alla luce del Piano di ricerca 2022-2024 è stato pubblicato da INAIL il documento informativo sui rischi e le misure preventive da attuare per i lavoratori che operano all'interno degli impianti idroelettrici. Il testo è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali: "Spesso inadeguate a livello tecnico perchè progettate da tecnici non competenti"

Giovanni Saba, vicepresidente CONPAVIPER con delega alle pavimentazioni industriali, affronta il problema della mancanza di chiarezza nel mercato delle pavimentazioni industriali, spesso sottovalutate come strutture, soprattutto a causa della mancanza di progettisti specializzati. Saba annuncia che a breve CONPAVIPER pubblicherà la revisione del suo Codice di Buona Pratica ed evidenzia il ruolo essenziale svolto dall'associazione nei suoi 20 anni di attività.

Leggi

Ponti e Viadotti

Nuovo ponte in c.a.p. sul fiume Carrione

Il nuovo ponte sul fiume Carrione a Carrara rappresenta un esempio di utilizzo del c.a.p. per l’adeguamento dei corsi d’acqua dal punto di vista idraulico. I vincoli che erano posti alla base della progettazione erano estremamente gravosi, ma grazie alla soluzione in c.a.p. a via inferiore con travi sporgenti sagomate a barriera new jersey l'infrastruttura li soddisfa tutti.

Leggi

Costruzioni

SAIE Bari 2023: ecco dove scaricare il biglietto gratuito per i professionisti delle costruzioni

SAIE BARI 2023 (Nuova Fiera del Levante, 19-21 ottobre) è l’appuntamento di riferimento per i professionisti e il mercato delle costruzioni. Previsti saloni tematici, convegni, iniziative speciali e tanto altro. Scarica il biglietto omaggio e partecipa alla manifestazione.

Leggi

Antincendio

I fattori che determinano gli incendi: comprendere per proteggere

Gli incendi sono in aumento nel mondo moderno. Nonostante le cause siano chiare, come si propagano nelle comunità rimane ambiguo. L'avanzare del cambiamento climatico intensifica questi eventi. La protezione delle comunità diventa quindi urgente e complessa. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Architettura

Nuova spa dell'Hotel Franz a firma di Modourbano: l'architettura tra benessere e nuove esperienze

Il progetto della nuova spa insieme al ristorante è stato affidato allo studio di architettura Modourbano, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza e il benessere dei suoi ospiti.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: alle porte il convegno AiCARR

L'obiettivo del convegno è delineare nuove strategie d'intervento per potenziare la resilienza delle strutture edificio-sistema attraverso la rivitalizzazione del patrimonio edilizio esistente. Appuntamento l'8 settembre all'Università Federico II di Napoli. Scopri il programma e iscriviti!

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti per il restauro archeologico delle Terme di Veleia Romana

Per il progetto di restauro sono state scelte tecniche e prodotti che potessero garantire, in misura maggiore, un intervento conservativo, efficace e duraturo. In particolare per le pavimentazioni la scelta è caduta sul conglomerato cementizio i.idro DRAIN di Italcementi capace di ricreare le stesse caratteristiche cromatiche del cocciopesto e di garantire resistenze meccaniche e durabilità anche a bassi spessori.

Leggi

Professione

Durc: Inps lo rende accessibile anche tramite smartphone e tablet

L'Inps ha reso accessibile il Durc (Documento unico di regolarità contributiva) delle imprese e dei lavoratori autonomi anche su smartphone e tablet.

Leggi

Professione

Sistemi di gestione della qualità degli Ordini degli Ingegneri: linee guida per la certificazione

l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Terni ha messo a punto delle Linee Guida per i Sistemi di Gestione della qualità, basati sulla UNI EN ISO 9001:2015, che hanno ottenuto il patrocinio del Consiglio Nazionale. tale documento contribuisce a un'efficiente organizzazione e gestione dell'ente.

Leggi

Legno

Come progettare edifici durevoli in legno

Dal 28 al 29 settembre 2023 si svolgerà a Egna, un corso organizzato da Würth sul tema del “Progettare edifici durevoli in legno: struttura, involucro e sostenibilità".

Leggi

Calcestruzzo Armato

La qualifica del tecnologo del calcestruzzo: una prassi per il rilascio del patentino

E' in consultazione fino a domani la prassi di riferimento dedicata alle figure professionali del calcestruzzo ed è possibile inviare i propri commenti entro il 1° settembre 2023. Così scritta a parere del presente non è corretta. Ecco le mie riflessioni e un invito a votare.

Leggi

Architettura

Convegno Scuole di Architettura EAAE: l'incontro su insegnamento, ricerca e pratica presso il Politecnico di Torino

L'annuale convegno europeo dell'EAAE (European Association for Architectural Education) si terrà presso il Castello del Valentino a Torino dal 30 agosto al 1° settembre 2023. "School of Architecture(S)", il nome dato all'evento, avrà un focus sulla molteplicità dell'architettura e sull'importanza dell'educazione architettonica in ottica di buona prassi.

Leggi

Smart City

Amazon Sidewalk: la rivoluzione delle Reti Wireless a lungo raggio

Amazon Sidewalk è un protocollo di comunicazione wireless a lungo raggio sviluppato da Amazon. Utilizza BLE per comunicazioni brevi e 900 MHz LoRa per distanze maggiori. Introdotta nel 2021, connette dispositivi smart e offre vantaggi per le Smart City. La sicurezza e la privacy sono prioritarie. Con questo articolo scopriamo qualcosa di più.

Leggi

BIM

La Nozione di Collaborazione tra le Parti Contrattuali, i Documenti e il BIM

Il prof. Angelo Ciribini, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, fa un'analisi sullo stato dell'arte del BIM in ambito di collaborazione, coordinamento e condivisione documentale segnalando le criticità attuali che possono ostacolare la transizione digitale.

Leggi

Pavimenti Industriali

L’interazione tra pavimentazione e scaffalatura nella progettazione del magazzino

A seguito di recenti aggiornamenti normativi relativi ai sistemi di stoccaggio statici di acciaio, in particolare della UNI EN 15512 e della UNI EN 15620, l'articolo esamina aspetti progettuali e prestazionali riguardanti l'interazione tra scaffalature portapallet e pavimentazioni.

Leggi

Pavimenti Stradali

Mix Design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali estruse rullate e compattate

In questo articolo Roberto Muselli analizza il mix design del calcestruzzo per la realizzazione di pavimenti stradali: per ottimizzare le prestazioni meccaniche di una terra umida è necessario ottimizzare le proporzioni della varie categorie granulometriche. L'ottenimento di una bassa porosità consente quindi sia un efficace rivestimento dei granuli, ottimizzando la quantità di pasta cementizia, che le prestazioni meccaniche.

Leggi

CAM

I CAM 2022: novità, applicazioni pratiche e relazione con i Protocolli di Sostenibilità

La nuova versione dei CAM edilizia del giugno 2022. Breve analisi del nuovo testo, alcune differenze con la normativa precedente e la relazione tra CAM e Protocolli di Sostenibilità.

Leggi

Prefabbricati

Un progetto architettonico visionario che unisce prefabbricazione e innovazione architettonica

Truzzi S.p.A. progetta e realizza le strutture prefabbricate dei due nuovi edifici di Modula sorti a Fiorano Modenese (MO). Nell’articolo le immagini e il racconto dell’imponente progetto di design.

Leggi

Smart City

Smart city: le 10 città più avanzate nel mondo dove convivono tecnologia e qualità della vita

Il rapporto "IESE Cities in Motion" della IESE Business School ha definito le dieci città più innovative dove le tecnologie si integrano permettendo un continuo sviluppo sostenibile, un miglioramento della qualità della vita e la riduzione delle emissioni di carbonio.

Leggi

Formazione

Esperto Ponti e Viadotti: progetto e costruzione. Il Corso CIFI

Il corso di 47 ore è rivolto a normatori, progettisti, project manager, Direttori Lavori che lavorano presso gestori ferroviari o autostradali, fornitori di lavori, servizi e tecnologie applicate a ponti e viadotti. Dal 26 settembre, max 100 iscritti. Nell'Allegato maggiori informazioni sul corso.

Leggi

Digitalizzazione

Investimento di 30 Milioni per lo Sviluppo dei Chips: Italia in Prima Linea nell'Industria dei Semiconduttori

Italia Investe 30 Milioni per Sviluppo Chips: Il MUR stanzia fondi per accelerare Chips Act europeo. Potenziamento settore semiconduttori, contributo strategico all'industria globale.

Leggi

Mobilità

Click day Bonus trasporti: Nuova Possibilità di Richiesta! Scopri i Dettagli e Chi Ne Ha Diritto

Il Bonus Trasporti da 60 euro è nuovamente disponibile, aiutando famiglie, studenti e lavoratori con costi di trasporto. Nuove richieste aperte dal 1° settembre, incentivando l'uso sostenibile dei mezzi pubblici. Ecco maggiori informazioni.

Leggi