Strutture in Calcestruzzo: Valutazione del danno da impatto e da incendio su un sovrappasso autostradale
Valutazione dei danni subiti dalla struttura analizzando separatamente gli effetti dell'impatto e dell'esposizione alle alte temperature.
Pagina 482
Valutazione dei danni subiti dalla struttura analizzando separatamente gli effetti dell'impatto e dell'esposizione alle alte temperature.
Grazie all'accordo tra ENEA Politecnici di Torino e Milano e le Università di Pisa, Padova, Perugia, Camerino, Messina e della Campania nasce un Consorzio che avrà come obiettivo la sicurezza dei nostri ponti e viadotti.
Negli ultimi anni si registra un crescente impiego dei cementi a base di calcio solfoalluminato (CSA) come
alternativa “ecologica” ai comuni cementi Portland (OPC).
Questo articolo ha come oggetto il comportamento strutturale di travi in cemento armato (c.a.) con aggregati da riciclo pro-venienti da scorie di acciaieria.
Ecco un esempio di come l'innovazione di prodotto posso essere uno strumento di innovazione progettuale
Investigations of shear resistance related to slab bridges in comparison with international design standards, nonlinear FE-analysis and results of full-scale test series
Nel presente articolo, utilizzando modelli FEM, si evidenzia che non considerando l’effetto della corrosione sulla capacità portante degli edifici, si può incorrere
in errori non trascurabili nella definizione della classe di rischio sismico di un edificio.
Ecco i dettagli del nuovo collegamento della linea Torino-Ceres al passante ferroviario di Torino
Un interessante approfondimento sui I materiali FRCM (Fabric-Reinforced Cementitious Matrix)
Modellazione e la progettazione strutturale di 2 ponti a cassone a conci pre- fabbricati e precompressi mediante sola precompressione esterna
Un interessante approfondimento
“Palazzo Italia”, simbolo di Expo2015, costituisce una riuscita sintesi compositiva-costruttiva delle tre componenti fondamentali di alto profilo tec-nico-costruttivo: il manufatto principale in c.a. e acciaio, la vela di copertura in acciaio e vetro ed il rivestimento di facciata in micro-calcestruzzo bianco.
Sintesi descrittiva delle principali problematiche e delle soluzioni tecniche adottate nello sviluppo del progetto strutturale della nuova sede ENI sita nel quartiere Europarco a Roma
The capacity assessment of corroding reinforced concrete and prestressed structures has become a most relevant engineering task with significant social and economic impact. The need to develop codes for use in the practice spurs the research community to establish and share methods to determine material deterioration and mechanical properties, member resistance and structural capacity.
Impermeabilizzazioni: Volteco ha collaborato a un progetto di recupero e riqualificazione di un edificio di tre piani nel centro storico di Pietrasanta (LU)
La nostra Ingegneria del Consolidamento e del Restauro degli edifici deve allontanarsi da modellazioni evanescenti su sistemi murari i cui comportamenti possono accostarsi più alle leggi del "caos" e dell'"impredicibilità" che alla statica e alla dinamica; Essa deve continuare nell'empirismo e nella scienza tra loro all'unisono.
Ma la prevenzione è francamente difficile in un territorio come il nostro: geologicamente giovane, in continua erosione sia superficiale che costiera, in continuo assestamento tettonico e con disastrosi eventi alluvionali ricorrenti.
Finalmente possibile progettare considerando tutte le componenti sismiche orizzontali e verticale, nel rispetto della Normativa vigente
Studi e analisi sulle conseguenze del sisma verticale in coerenza con la Normativa D.M.17.1.2018 e con la relativa Circolare e descrizione di una metodologia di modellazione e calcolo utilizzabile in àmbito professionale.
To obviate the phenomena of splitting of the concrete cover, which self-sustain the phenomenon of deterioration, stainless steel reinforcements are used with an increase in costs and greater expenses related to strengthening of the bending areas, of the weldings, etc.
Il jerk, derivata prima dell’accelerazione sismica e terza dello spostamento, finora scarsamente considerato, è la componente fondamentale delle azioni impulsive corrispondenti al contenuto in alta frequenza del moto sismico. Uno sviluppo interessante nell'ambito dell'ingegneria sismica ben descritto in questo articolo.
This procedure is based on a simple model which has been used previously for determining the probable moment strength of RC columns.
In questa articolo lo studio di ricerca che ha portato allo sviluppo di un algoritmo per l’applicabilità dell'ottimizzazione multi-obiettivo al progetto acustico delle aule scolastiche.
Super additivi e impermeabilizzazione di superfici in calcestruzzo con soluzioni Mapei nel cantiere del nuovo ampliamento della Stazione ferroviaria di Matera firmata dall’architetto Stefano Boeri.